Le nuove linee guida dell’American Academy of Otolaryngology – Head and Neck Surgery Foundation, raccomandano variazioni dell’attuale pratica clinica per l’otite media con versamento (OME). Le variazioni rispetto alla precedente versione del 2004 includono una raccomandazione per lo screening dei bambini a rischio, che…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Sordità post-linguale: impianti cocleari bilaterali superiori a quelli unilaterali
Dall’applicazione bilaterale simultanea di impianti cocleari, gli adulti con sordità post-linguale ottengono benefici che vanno ben al di là di quelli registrati con impianti cocleari monolaterali. Secondo Wilko Grolman del centro medico universitario di Utrecht, autore di uno studio che ha coinvolto 38 pazienti,…
LeggiTracheostomia: comuni complicazioni importanti nei bambini piccoli
Circa un bambino su 4 al di sotto dei 2 anni andrà incontro a complicazioni importanti entro 30 giorni da una tracheostomia. Una valutazione precoce dei dati del programma NSQIP Pediatric ha dimostrato che fra tutte le procedure analizzate, la tracheostomia rappresenta il principale…
LeggiSchwannoma vestibolare: secrezioni tumorali causano perdita di udito
Lo schwannoma vestibolare (VS), un tumore che interviene sporadicamente o in associazione con la neurofibromatosi di tipo 2, nella maggior parte dei pazienti si manifesta con perdita dell’udito sensorineurale (SNHL). Tradizionalmente si riteneva che la perdita dell’udito fosse il risultato della compressione delle strutture…
LeggiApnee notturne, nuovi test e questionari per patente di guida
Prima ci sarà un colloquio con il medico, poi un questionario ed infine un test su stimoli visivi, associato ad un altro questionario. Queste le prove di valutazione se gli aspiranti al rinnovo o al rilascio della patente costituiscono un potenziale rischio per la circolazione stradale in quanto…
LeggiEmangiomi infantili: ideale propranololo orale
Il beta-bloccante noto come propranololo, specie nella formulazione orale, riduce più efficacemente le dimensioni ed il volume degli emangiomi infantili rispetto al placebo, all’osservazione o ad altri trattamenti come i corticosteroidi. Secondo Sivakumar Chinnadurai della Vanderbilt University di Nashville, autrice di una meta-analisi che ha…
LeggiTumori orali: fluorescenza riduce tasso recidive
La recidiva locale dei tumori orali in fase precoce è meno comune a seguito di un intervento chirurgico guidato mediante visualizzazione a fluorescenza rispetto a quanto accade con la chirurgia tradizionale, come accertato da Catherine Poh del BC Cancer Research Centre di Vancouver mediante…
LeggiTumori squamocellulari ignoti di testa e collo comuni ed Hpv-positivi
L’ultimo decennio ha fatto osservare un incremento nella frequenza dei carcinomi squamocellulari primari ignoti (UPSCC= di testa e collo), e l’Hpv è alla base della maggior parte di questi casi, come accertato da Carole Fakhry della Johns Hopkins School of Medicine, che ha revisionato…
LeggiImpianti cocleari: preservazione dell’udito con elettrodo a scala intermedia
E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di valutare gli esiti relativi alla preservazione dell’udito negli adulti che ricevono un impianto cocleare con elettrodo a scala intermedia. Il campione considerato era composto da 47 pazienti di età compresa fra 23 ed 86 anni,…
LeggiConveniente tracheostomia senza broncoscopia
La tracheostomia dilatativa percutanea (PDT) può essere praticata con successo con o senza l’uso della broncoscopia. Lo ha accertato uno studio condotto su 149 pazienti da Young Kim della Johns Hopkins University di Baltimora, secondo cui il costo della tracheostomia percutanea potrebbe dunque essere…
LeggiTonsillectomia intracapsulare migliora apnea ostruttina nel sonno infantile
La tonsillectomia intracapsulare con adenoidectomia (PITA) migliora i parametri relativi all’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) nei bambini. Questo dato deriva da uno studio retrospettivo effettuato su 70 bambini da Heather Nardine della Thomas Jefferson University di Philadelphia. Altri studi avevano dimostrato che la PITA,…
LeggiTracheostomia precoce contribuisce a disfunzioni olfattive
I bambini sottoposti a tracheostomia in età precoce vanno incontro a deficit olfattivi che persistono dopo la decannulazione. Secondo Steven Sobol del Children’s Hospital di Philadelphia, autore di un piccolo studio in materia condotto su sei bambini, sarebbe logico attendersi almeno un piccolo miglioramento…
LeggiSinusite: mupirocina provoca cambiamenti batterici avversi
La terapia topica con mupirocina, impiegata per trattare la sinusite cronica sintomatica (CRS), potrebbe portare ad un incremento dei batteri patogeni. Secondo Tara Carr dell’Università dell’Arizona, autrice di uno studio su 22 pazienti, alcuni soggetti con rinosinusite cronica continuano a lamentare sintomi nonostante trattamenti…
Leggi