Laringectomia totale con chirurgia robotica transorale

La laringectomia totale mediante chirurgia robotica transorale (TORS-TL) rappresenta un approccio chirurgico endoscopico minimamente invasivo che potrebbe teoricamente minimizzare la morbidità collegata alle grandi incisioni esterne e limitare la dissezione dei piani tissutali in modo da ridurre il rischio di fistole faringocutanee correlate ad…

Leggi

Tinnito acuto: efficaci iniezioni intratimpaniche di AM-101

E’ stato condotto uno studio per valutare sicurezza e tollerabilità della somministrazione intratimpanica ripetuta dell’antagonista in gel del recettore dell’NDMA noto come AM-101 nei pazienti con tinnito acuto dell’orecchio interno. Lo studio ha preso in considerazione 383 soggetti, che sono stati seguiti per 84…

Leggi

Tubi timpanostomici: rischi e benefici

Nei bambini con otite media con versamento, i tubi timpanostomici migliorano la funzionalità uditiva a distanza di uno-tre mesi rispetto all’attesa vigile, senza alcuna evidenza di beneficio fra i 12 ed i 24 mesi. Questa conclusione deriva dalla meta-analisi dei dati combinati di 147…

Leggi

Impatto acuto della CPAP sulla pervietà nasale

Il flusso aereo continuo nelle vie aeree superiori può causare disagio, portando a sintomi nasofaringei. E’ stato condotto uno studio per valutare gli effetti acuti della CPAP sulla pervietà nasali nei soggetti normali in stato di veglia. In base a quanto osservato su un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025