I bambini con deficit uditivi permanenti potrebbero sviluppare migliori skill linguistiche se ricevono supporti uditivi o impianti cocleari in tenera etĂ . Secondo un recente studio, infatti, i bambini che hanno ricevuto supporti uditivi all’etĂ di 2 anni vanno incontro ad esiti linguistici peggiori rispetto…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Nessun incremento nei deficit uditivi per gli adolescenti
La prevalenza dei deficit uditivi negli adolescenti USA è aumentata fra il 2007 ed il 2008, ma è diminuita fra il 2009 ed il 2010, nonostante l’incremento complessivo dell’esposizione a rumori forti tramite le cuffie audio durante l’ultimo periodo. Questo risultato emerge da uno…
LeggiPercezione della funzionalitĂ nasale connessa a salute mentale
Una scarsa auto-percezione della funzionalitĂ nasale è associata ad una scarsa salute mentale. Secondo Erika Strazdins della University of New South Wales di Sydney, autrice di uno studio su 495 pazienti, non è un mistero il fatto che il benessere mentale abbia il potenziale…
LeggiImpianto cocleare bilaterale simultaneo o sequenziale ugualmente utile negli adulti
I pazienti adulti che ricevono impianti cocleari bilaterali (BiCI) a distanza di due anni uno dall’altro ne traggono beneficio quanto quelli che li ricevono simultaneamente. Questo dato deriva da uno studio randomizzato effettuato su 38 pazienti da Veronique Kraaljenga del centro medico universitario di…
LeggiAdenotonsillectomia: effetti a lungo termine sulle IgE siero-specifiche
Le rezioni immunitarie viziate dei tessuti adenotonsillari non si riflettono sempre nelle IgE sieriche e, pertanto, è stato ipotizzato che lo status atopico sistemico possa non essere modificato a seguito dell’adenotonsillectomia nei bambini. In una recente indagine, su un campione di 48 pazienti, 14…
LeggiImpianti cocleari: utili steroidi preoperatori per la chirurgia atraumatica
La profonditĂ di inserzione è correlata alla portata della risposta tissutale ed alla perdita di udito per le basse frequenze. Gli steroidi endovenosi presentano una grande efficacia nella riduzione della fibrosi post-impianto e della perdita di udito in presenza di un significativo trauma da…
LeggiPerdita d’udito infantile: diagnosi e trattamento precoci migliorano vocabolario
I bambini con perdita di udito che ricevono un’assistenza basata sulle attuali linee guida sviluppano un vocabolario migliore rispetto agli altri, ma soltanto dalla metĂ a due terzi dei bambini vengono diagnosticati e trattati correttamente, come rivelato da uno studio condotto su 448 bambini.…
LeggiTumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani
I carcinomi squamocellulari di testa e collo (HNSCC) sono tipicamente visti come patologie degli anziani, ma negli ultimi anni è stato riportato un numero crescente di pazienti con questi tumori al di sotto dei 45 anni in tutto il mondo. E’ stata condotta una…
LeggiProgramma audiologico gratuito praticabile in contesti indigenti
E’ possibile prestare un’assistenza audiologica completa, comprensiva di supporti uditivi, nei reparti gratuiti consolidati che servono pazienti indigenti. Questi reparti forniscono assistenza sanitaria a quasi due milioni di cittadini USA ogni anno, come affermato da Aileen Wertz dell’universitĂ del Michigan, autrice di uno studio…
LeggiOtite media con versamento: gene della mucina connesso a perdita di udito
L’incremento dell’espressione del gene della mucina MUC5B è associato a perdita di udito nei bambini con otite media con versamento (OME). Secondo Joseph Kenschner del Medical College del Winsconsin, autore di uno studio su 31 pazienti con OME, avere un po’ di mucina in…
LeggiDisfunzioni velofaringee: efficace la riabilitazione con videogames
I videogames rappresentano una piattaforma promettente per la riabilitazione dei disordini del linguaggio. Per quanto essi siano stati usati per allenare la percezione del discorso in coloro che devono imparare lingue straniere e siano stati proposti per la riabilitazione uditiva, sinora il loro impiego…
LeggiApnee ostruttive del sonno: con l’insonnia, possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono
(Reuters Health) – Gli uomini che, oltre a soffrire d’insonnia, hanno anche un’apnea ostruttiva del sonno sono molto piĂą propensi ad avere sintomi di depressione, rispetto a quelli che lamentano solo un sonno agitato e poco ristoratore.”L’apnea ostruttiva del sonno e l’insonnia sono i…
LeggiSorditĂ infantile ed impianti cocleari: dannoso il linguaggio dei segni
L’esposizione precoce al linguaggio dei segni è associata ad un peggiore sviluppo verbale nei bambini di genitori con udito normale che ricevono impianti cocleari prima dell’etĂ di 3 anni. Secondo Ann Gear dell’UniversitĂ del Texas, autrice di uno studio su 97 bambini, alle scuole…
Leggi