Gli anziani con deficit uditivi hanno minori probabilità di essere ricoverati o farsi visitare in pronto soccorso se indossano supporti uditivi. Lo dimostra un’indagine condotta su dati relativi a 1.336 soggetti statunitensi dai 65 anni in su con problemi di udito, di cui il…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tumori orofaringei da Hpv: profilazione genica rifinisce la terapia
Una firma genica che distingue i carcinomi squamocellulari faringei da Hpv-p16 linfonodo-positivi da quelli linfonodo-negativi potrebbe aiutare ad ottimizzarne il trattamento. Come affermato da Wesley Stepp dell’università del North Carolina, autore di un piccolo studio su 21 pazienti, l’analisi immunoistochimica del p16 per la…
LeggiRiduzione funzionalità renale connessa a perdita di udito a lungo termine
I deficit uditivi correlati all’età possono intervenire in congiunzione con una riduzione della funzionalità relane, oppure come sua conseguenza. Questo dato deriva da uno studio condotto su 863 soggetti da Carla Schubert dell’università del Winsconsin, secondo cui una riduzione della funzionalità renale è associata…
LeggiUdito: drenare liquido limiterebbe danni indotti da rumori forti
(Reuters Health) – L’inversione dell’accumulo di liquido che si verifica nell’orecchio a seguito di un forte scoppio, tramite osmosi, aiuterebbe a limitare la perdita dell’udito. A dimostrarlo, su Proceedings of the National Academy of Sciences, è stato un gruppo di scienziati coordinato da John…
LeggiPerdita d’udito centrale può influenzare la memoria
Contrariamente alla perdita di udito da invecchiamento, la perdita di udito centrale potrebbe condividere gli stessi meccanismi di neurodegenerazione con il declino cognitivo. Un recente studio condotto su 1.604 pazienti infatti ha dimostrato che i pazienti con perdita di udito centrale hanno una probabilità…
LeggiApnea con ipertensione infantile: calo pressorio con l’adenotonsillectomia
Molti bambini ipertesi con apnea ostruttiva nel sonno (OSA) sottoposti ad adenotonsillectomia vanno incontro ad una riduzione della pressione, ma in alcuni bambini non ipertesi l’intervento determina un aumento della pressione, come osservato da Wei-Chung Hsu dell’ospeedale universitario nazionale taiwanese di Taipei, autore di…
LeggiPerdita temporanea udito: dopo un concerto, più probabile con alcool e droghe
(Reuters Health) – “Sordità post concerto”. È capitato quasi a tutti provare la sensazione, per qualche minuto, di udito ovattato o ridotto dopo un concerto rock. E chi fa uso di alcool e droghe durante un concerto ha maggiori probabilità di avere perdite temporanee…
LeggiPerdita dell’udito in tarda età? Potrebbe essere colpa dei reni
(Reuters Health) – Una ridotta funzionalità renale potrebbe portare, nel lungo termine, a un danno uditivo correlato all’età. È quanto suggerisce una ricerca guidata da Carla Schubert, dell’Università del Wisconsin di Madison (USA), e pubblicata su JAMA Otolaryngology-Head and Neck Surgery. Lo studio I…
LeggiCarcinomi squamocellulari di testa e collo: fattori genetici nei pazienti a basso rischio
Negli ultimi due decenni si è verificato un incremento dell’incidenza dei carcinomi squamocellulari di testa e collo nella popolazione non tradizionale a basso rischio, ossia nei soggetti al di sotto dei 45 anni senza anamnesi di abuso di droghe. Ciò si deve ad una…
LeggiTumori orofaringei: ruolo dell’Hpv nel biofilm tonsillare
La co-localizzazione dell’Hpv nel biofilm batterico tonsillare potrebber svolgere un ruolo nella patogenesi dei tumori orofaringei correlati a questo virus, la cui incidenza sta aumentando in modo drammatico, come affermato da Matthew Miller dello Strong Memorial Hospital di Rochester, autore di uno studio su…
LeggiTumori della lingua in gravidanza. Una sfida multidisciplinare
Non sono disponibili linee guida internazionali per il trattamento dei tumori della lingua durante la gravidanza. Una revisione retrospettiva delle cartelle cliniche di un singolo centro ha identificato 6 pazienti con tumori di questo tipo durante una gestazione. In tre casi il trattamento standard…
LeggiFumo aumenta rischio perdita di udito
Il fumo di sigaretta aumenta significativamente il rischio di perdita di udito in modo dose-dipendente, come dimostra un ampio studio longitudinale effettuato su più di 50.000 impiegato da Huanhuan Hu del National Center for Global Health and Medicine di Tokyo, secondo cui il fumo…
LeggiTumori testa collo: ruolo dei fattori psicosociali sulla partecipazione comunicativa
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare la contribuzione peculiare dei fattori psicosociali, fra cui la percezione del supporto sociale, la depressione e la resilienza, alla partecipazione comunicativa negli adulti sopravvissuti ad un tumore di testa e collo. Sono stati presi…
Leggi