I pazienti con diagnosi di emicrania presentano un incremento del rischio di manifestare tinnito. Come illustrato da Juen-Haur Hwang dell’ospedale Dalin Tzu Chi di Chiayi, autore di runo studio su più di 5.000 pazienti taiwanesi, un’anamnesi di emicrania potrebbe portare a sintomi a carico…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Sindrome di Meniere: funzionalità uditivo-vestibolare connessa a livelli di estrogeni
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di investigare la funzionalità uditiva e vestibolare , i livelli di estrogeni e la loro mutua correlazione clinica nelle donne in età post-menopausale con sindrome di Meniere. Sono state prese in considerazione 76 pazienti con sindrome di…
LeggiOtite media con versamento: efficaci tubo-plastica e metilprednisolone
L’otite media con versamento dell’adulto (COME) è caratterizzata da disfunzioni delle tube di Eustachio e infiammazione delle mucose, la gestione delle quali rappresenta da lungo tempo una sfida per via dell’elevato tasso di recidiva. E’ stato condotto uno studio per investigare i cambiamenti patologici…
LeggiImpianti cocleari pediatrici appropriati per soglie audiologiche inferiori
I bambini con profondi deficit uditivi possono trarre beneficio dall’impianto cocleare a soglie audiologiche da 80 dB in su, invece che da 90 dB in su come attualmente raccomandato. Lo suggerisce la revisione di 10 articoli effettuata da Hanneke Bruijnzeel dell’università di Utrecht. Secondo…
LeggiNuovo inibitore enzimatico può fermare il raffreddore comune
Un nuovo potenziale farmaco per trattare il raffreddore comune impedisce ai rinovirus ed ad altri picornavirus di penetrare nelle cellule umane. Si tratta di un farmaco anti-picorna ad ampio spettro creato da Aurelie Mousnier dell’Imperial College London, che si basa su precedenti ricerche secondo…
LeggiDispositivi musicali portatili connessi a perdita di udito nei bambini
I bambini che ascoltano musica tramite cuffie possono presentare un incremento del rischio di perdita di udito da rumore. Ciò emerge da uno studio condotto su 3.316 bambini di età compresa fra 9 ed 11 anni da Carlijn le Clercq della Erasmus University di…
LeggiPerdita di udito da cisplatino: efficace otoprotettore
La perdita di udito indotta dal cisplatino può essere ridotta dalla somministrazione ritardata dell’otoprotettore tiosolfato di sodio. Questo dato deriva da uno studio condotto su 101 bambini trattati con cisplatino per epatoblastoma da Penelope Brock del Grand Ormond Street Hospital di Londra. Il cisplatino…
LeggiRinosinusite cronica: budesonide migliora gli esiti?
Nei pazienti con rinosinusite cronica, l’aggiunta di budesonide all’irrigazione sinusale salina ad elevato volume e bassa pressione potrebbe portare al miglioramento degli esiti. Questo dato deriva da uno studio condotto su 74 persone da Jay Piccirillo della Washington University, anche se si tratta di…
LeggiIdentificata nuova tipologia trattabile di vertigine
E’ stato identificato un nuovo tipo di vertigine che potrebbe risultare trattabile. Si tratta della vertigine ricorrente spontanea (RSV), che non è accompagnata da sintomi biologici e non soddisfa la diagnosi di sindrome di Meniere, emicrania vestibolare, neurite vestibolare o altre patologie correlate. Questo…
LeggiPerdita di udito da invecchiamento: dieta sana la evita nelle donne
Un ulteriore beneficio di una dieta sana consiste nella protezione dalla perdita di udito da invecchiamento. Lo suggerisce uno studio che ha seguito più di 80.000 donne per 26 anni. Per quanto si presuma che la perdita di udito accompagni inevitabilmente l’invecchiamento, i dati…
LeggiApnee notturne: il trattamento con cPAP migliora anche la vita sessuale
(Reuters Health) – Trattare le apnee notturne con la terapia cPAP, che consiste nella ventilazione meccanica a pressione positiva continua, contribuirebbe a migliorare la vita sessuale delle persone che soffrono del disturbo respiratorio. A suggerirlo è un piccolo studio americano guidato da Sebastian Jara,…
LeggiUdito: poco iodio nelle urine degli adolescenti predice rischio di perderlo
(Reuters Health) – Gli adolescenti con basse concentrazioni di iodio nelle urine corrono un rischio più alto di perdere l’udito alle frequenze vocali (SFHL – speech-frequency hearing loss). A suggerirlo è una ricerca pubblicata da JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery e condotta da Franco…
LeggiApnea ostruttiva nel sonno pediatrica e sindrome di Down: aspetti chirurgici
E’ stata condotta un’indagine per analizzare la tendenza agli interventi chirurgici per i pazienti pediatrici con sindrome di Down ed apnea ostruttiva nel sonno, paragonando i risultati con quelli ottenuti su bambini non-Down. E’ stato identificato un totale di 48.301 interventi effettuati su bambini…
Leggi