Un nuovo potenziale farmaco per trattare il raffreddore comune impedisce ai rinovirus ed ad altri picornavirus di penetrare nelle cellule umane. Si tratta di un farmaco anti-picorna ad ampio spettro creato da Aurelie Mousnier dell’Imperial College London, che si basa su precedenti ricerche secondo…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Dispositivi musicali portatili connessi a perdita di udito nei bambini
I bambini che ascoltano musica tramite cuffie possono presentare un incremento del rischio di perdita di udito da rumore. Ciò emerge da uno studio condotto su 3.316 bambini di età compresa fra 9 ed 11 anni da Carlijn le Clercq della Erasmus University di…
LeggiPerdita di udito da cisplatino: efficace otoprotettore
La perdita di udito indotta dal cisplatino può essere ridotta dalla somministrazione ritardata dell’otoprotettore tiosolfato di sodio. Questo dato deriva da uno studio condotto su 101 bambini trattati con cisplatino per epatoblastoma da Penelope Brock del Grand Ormond Street Hospital di Londra. Il cisplatino…
LeggiRinosinusite cronica: budesonide migliora gli esiti?
Nei pazienti con rinosinusite cronica, l’aggiunta di budesonide all’irrigazione sinusale salina ad elevato volume e bassa pressione potrebbe portare al miglioramento degli esiti. Questo dato deriva da uno studio condotto su 74 persone da Jay Piccirillo della Washington University, anche se si tratta di…
LeggiIdentificata nuova tipologia trattabile di vertigine
E’ stato identificato un nuovo tipo di vertigine che potrebbe risultare trattabile. Si tratta della vertigine ricorrente spontanea (RSV), che non è accompagnata da sintomi biologici e non soddisfa la diagnosi di sindrome di Meniere, emicrania vestibolare, neurite vestibolare o altre patologie correlate. Questo…
LeggiPerdita di udito da invecchiamento: dieta sana la evita nelle donne
Un ulteriore beneficio di una dieta sana consiste nella protezione dalla perdita di udito da invecchiamento. Lo suggerisce uno studio che ha seguito più di 80.000 donne per 26 anni. Per quanto si presuma che la perdita di udito accompagni inevitabilmente l’invecchiamento, i dati…
LeggiApnee notturne: il trattamento con cPAP migliora anche la vita sessuale
(Reuters Health) – Trattare le apnee notturne con la terapia cPAP, che consiste nella ventilazione meccanica a pressione positiva continua, contribuirebbe a migliorare la vita sessuale delle persone che soffrono del disturbo respiratorio. A suggerirlo è un piccolo studio americano guidato da Sebastian Jara,…
LeggiUdito: poco iodio nelle urine degli adolescenti predice rischio di perderlo
(Reuters Health) – Gli adolescenti con basse concentrazioni di iodio nelle urine corrono un rischio più alto di perdere l’udito alle frequenze vocali (SFHL – speech-frequency hearing loss). A suggerirlo è una ricerca pubblicata da JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery e condotta da Franco…
LeggiApnea ostruttiva nel sonno pediatrica e sindrome di Down: aspetti chirurgici
E’ stata condotta un’indagine per analizzare la tendenza agli interventi chirurgici per i pazienti pediatrici con sindrome di Down ed apnea ostruttiva nel sonno, paragonando i risultati con quelli ottenuti su bambini non-Down. E’ stato identificato un totale di 48.301 interventi effettuati su bambini…
LeggiSupporti uditivu connessi a riduzione ricoveri negli anziani
Gli anziani con deficit uditivi hanno minori probabilità di essere ricoverati o farsi visitare in pronto soccorso se indossano supporti uditivi. Lo dimostra un’indagine condotta su dati relativi a 1.336 soggetti statunitensi dai 65 anni in su con problemi di udito, di cui il…
LeggiTumori orofaringei da Hpv: profilazione genica rifinisce la terapia
Una firma genica che distingue i carcinomi squamocellulari faringei da Hpv-p16 linfonodo-positivi da quelli linfonodo-negativi potrebbe aiutare ad ottimizzarne il trattamento. Come affermato da Wesley Stepp dell’università del North Carolina, autore di un piccolo studio su 21 pazienti, l’analisi immunoistochimica del p16 per la…
LeggiRiduzione funzionalità renale connessa a perdita di udito a lungo termine
I deficit uditivi correlati all’età possono intervenire in congiunzione con una riduzione della funzionalità relane, oppure come sua conseguenza. Questo dato deriva da uno studio condotto su 863 soggetti da Carla Schubert dell’università del Winsconsin, secondo cui una riduzione della funzionalità renale è associata…
LeggiUdito: drenare liquido limiterebbe danni indotti da rumori forti
(Reuters Health) – L’inversione dell’accumulo di liquido che si verifica nell’orecchio a seguito di un forte scoppio, tramite osmosi, aiuterebbe a limitare la perdita dell’udito. A dimostrarlo, su Proceedings of the National Academy of Sciences, è stato un gruppo di scienziati coordinato da John…
Leggi