Un nuovo studio ha dimostrato che la de-escalation della terapia non funziona nei pazienti con carcinomi orofaringei o tumori della gola Hpv+ caratterizzati da prognosi positiva. I risultati dello studio De-ESCALATE- HPV dimostrato che l’uso del farmaco mirato noto come cetuxumab unitamente alla radioterapia…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Morbo di Parkinson: laringoplastica con iniezione di gel contrasta ipofonia
Il potenziamento delle corde vocali mediante la laringoplastica iniettiva determina un miglioramento sia soggettivo che oggettivo nella voce dei pazienti con morbo di Parkinson. Come affermato da Olga Klepiskaya dell’università del Colorado, autrice di uno studio su 29 pazienti, per quanto gli otorinolaringoiatri abbiano…
LeggiPerdita di udito sensorineurale improvvisa, emorragia orecchio interno ed esiti uditivi
E’ stata condotta un’indagine per esplorare gli esiti uditivi ed i fattori prognostici nei pazienti con improvvisa perdita di udito sensorineurale derivante da un’emorragia dell’orecchio interno. Sono stati presi in esame 42 casi, 19 dei quali caratterizzati da disturbi cardiovascolari. Il ripristino delle capacità…
LeggiRischi ergonomici in otorinolaringoiatria
E’ stata condotta un’indagine atta a valutare la presenza di tensioni e disagi muscolo-scheletrici nonché il livello di addestramento ergonomico e la disponibilità di attrezzature ergonomiche fra i chirurghi otorinolaringoiatrici. Su un campione di 70 chirurghi è stato ottenuto un tasso di risposta del…
LeggiTumore laringeo: volume ospedaliero associato ad esiti laringectomia
Sussiste una correlazione volume-esiti per la chirurgia del tumore della laringe, ma sinora essa non è mai stata investigata nelle procedure chirurgiche specifiche. E’ stato dunque effettuato uno studio per caratterizzare l’associazione volume-esiti a livello specifico nella laringectomia e per identificare una soglia minima…
LeggiTremore vocale essenziale ricade all’interno di frequenze ristrette
La frequenza del tremore vocale essenziale è ristretta, e ciò potrebbe aiutare ad effettuare diagnosi differenziale. La normale frequenza del tremore nei pazienti con tremore vocale essenziale (EVT) ricade fra i 3,8 ed i 5,5 Hz. Come affermato da Cristen Paige della Duke University…
LeggiOtite media: varianti genetiche correlate al rischio
Le varianti FUT2 popolazione-specifiche sembrano conferire un rischio di suscettibilità all’otite media in molteplici gruppi di pazienti di diverse etnie. Si tratta probabilmente di uno dei geni che sono responsabili di questo rischio, ed i ricercatori sperano di individuarne quanti più possibile nel prossimo…
LeggiStenosi subglottica idiopatica: utile spirometria di routine
Il PEF rappresenta un metodo semplice ed efficiente per monitorare la progressione della stenosi subglottica idiopatica e predire la necessità di un intervento chirurgico. Questo dato è stato riportato da James Daniero dell’università della Virginia, autore di uno studio condotto su 42 pazienti, che…
LeggiIperparatiroidismo primitivo: differenze tra normocalcemico e ipercalcemico
L’iperparatiroidismo primario di tipo normocalcemico potrebbe essere una forma precoce di iperparatiroidismo e chi ne soffre dovrebbe essere trattato come i pazienti affetti dalla forma ipercalcemica. Ad affermarlo sono due ricercatori, Jan Pierreux e Bert Bravenboer, dell’Universitair Ziekenhuis di Bruxelles, in Belgio, che hanno…
LeggiPerdita di udito connessa a maggior rischio di nuovi ricoveri ospedalieri
I pazienti ricoverati con problemi di udito che hanno difficoltà nel comunicare con il personale medico hanno maggiori probabilità di andare incontro ad un nuovo ricovero entro 30 giorni rispetto a quelli che non hanno problemi uditivi. Secondo Jan Blustein della New York University,…
LeggiRaffreddore: niente decongestionanti per i bambini sotto i 6 anni
Per quanto i raffreddori vengano di solito considerati autolimitanti, è pratica comune fare uso di farmaci da banco per aiutare ad alleviare i sintomi, ma i decongestionanti non andrebbero somministrati ai bambini al di sotto dei 6 anni, e dovrebbero essere comunque somministrati con…
LeggiTinnito: terapia cognitivo-comportamentale online allevia lo stress
La terapia cognitivo-comportamentale basata sul web è efficace almeno quanto l’assistenza clinica faccia a faccia nel ridurre lo stress correlato al tinnito. Si tratta di una nuova forma di assistenza attualmente non disponibile, ma essa potrebbe letteralmente rivoluzionare i servizi sanitari a disposizione di…
LeggiChirurgia nasale: dispositivo intranasale migliora la respirazione
Un dispositivo intranasale posizionato intra-operatoriamente risulta ben tollerato e mantiene la pervietà nasale a seguito di una rinoplastica con ricostruzione nasale senza incrementare il rischio di deiscenza incisionale. Come affermato da Brian Wong dell’Università della California, autore di uno studio su più di 200…
Leggi