L’infezione materna primaria da CMV nel primo trimestre di gravidanza incrementa il rischio di perdita di udito sensorineurale (SNHL) nel bambino. Lo dimostra uno studio condotto su 157 bambini da Ina Foulon della Universitarir Ziekenhuis di Bruxelles, secondo cui questi dati dimostrano la vulnerabilità…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Vaccino coniugato anti-pneumococco in età infantile riduce otiti medie
La somministrazione del vaccino coniugato anti-pneumococco (PCV) nella prima infanzia riduce in modo sostanziale il rischio di otite media acuta da pneumococco (AOM). Dato che l’AOM pone un grande carico per la salute dei bambini, anche un effetto lieve sul rischio di malattia potrebbe…
LeggiCleft orofacciali connesse ad esiti peggiori in campo accademico e del neurosviluppo
I bambini con cleft orofacciali (OFC) vanno incontro ad esiti peggiori da un punto di vista accademico e del neurosviluppo rispetto alle loro controparti sane dall’infanzia all’intero decorso dell’adolescenza. Secondo Emily Gallagher dell’università di Washington, autrice della revisione di 31 studi che ha portato…
LeggiChirurgia ORL: profilassi antibiotica ridotta previene infezioni ferita chirurgica
Una profilassi antibiotica della durata non superiore a 24 ore risulta efficace quanto quelle che durano dalle 72 ore in su per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico a seguito di interventi a carico di orecchio, naso e gola e maxillofacciali. Lo rivela…
LeggiTumori di testa e collo: composizione corporea predice recidive e sopravvivenza
I tumori squamocellulari di testa e collo (HNSCC) sono comunemente associati ad un elevato rischio di malnutrizione e sarcopenia, i quali comportano esiti clinici negativi. E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare la valenza prognostica della composizione corporea su recidive e sopravvivenza…
LeggiIperparatiroidismo: la Pet/Ct utile nei casi difficili
(Reuters Health) – Per i pazienti con iperparatiroidismo, cioè con alti livelli di paratormone nel sangue, la tomografia ad emissione di positroni in fluorofolina 18F – tomografia computerizzata (Pet/Ct) può essere indicata nei casi difficili e quando i test di prima linea sono negativi…
LeggiApparecchi acustici intelligenti identificano chi parla in una stanza affollata
Le persone che indossano apparecchi acustici spesso hanno difficoltà a distinguere coloro che parlano in un ambiente affollato, ma un piccolo esperimento suggerisce che dispositivi uditivi di supporto controllati dal cervello potrebbero essere in grado di rilevare la voce a cui l’utente sta prestando…
LeggiApparecchi acustici da banco utili ed economici per alcuni pazienti
I prodotti personali per l’amplificazione del suono da banco (PSAP), potrebbero rappresentare utili alternative a basso costo rispetto ai dispositivi tradizionali nei pazienti adulti con deficit uditivi lievi-moderati. I risultati di un recente studio condotto su 56 pazienti indicano infatti che gli apparecchi acustici…
LeggiLaringomalacia e disfunzioni della deglutizione
La laringomalacia è una causa conclamata di stridore e disturbi della respirazione nel sonno nei bambini, ma la correlazione fra essa e la disfagia non è stata ancora ben cartterizzata. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di descrivere le caratteristiche del paziente…
LeggiReflusso laringo-faringeo: successo fundoplicatio difficile da valutare
L’eterogeneità fra gli studi rende impossibile stimare in modo affidabile l’efficacia della fundoplicatio nel controllo del reflusso laringo-faringeo. Questo dato emerge dalla recisione di 30 studi effettuata da Jerome Lechien dell’univeristà di Mons, secondo cui questo approccio andrebbe preso in considerazione soltanto nei pazienti…
LeggiDisturbi vestibolari: test HIT non affidabili per la diagnosi
Il rischio di errori diagnostici e terapeutici correlati ai disturbi vestibolari non può essere valutato in modo affidabile con i test HIT, come emerge dalla meta-analisi di 27 studi diagnostici. I disturbi vestibolari sono spesso associati ad un deficit del riflesso vestibolo-oculare (VOR), che…
LeggiTonsillectomia: albuterolo protegge da problemi respiratori
La somministrazione pre-operatoria di albuterolo per via inalatoria può aiutare a proteggere dagli effetti collaterali respiratori post-operatori nei bambini piccoli sottoposti ad anestesia per una tonsillectomia. Lo dimostra lo studio REACT, condotto su 241 bambini da Britta von Ungern-Sternberg del Perth Children’s Hospital, secondo…
LeggiApnea ostruttiva nel sonno: terapia PAP prolunga la sopravvivenza nei pazienti obesi
I soggetti obesi con apnea nel sonno potrebbero vivere più a lungo con la terapia PAP, che riduce la mortalità complessiva nell’arco di 11 anni del 42%, come emerge da un recente studio condotto su circa 400 pazienti. L’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) non…
Leggi