Nuove evidenza sull’efficacia dell’anticorpo-coniugato (ADC) U3-1402 nella riduzione della dimensione del tumore in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), metastatico, con mutazione EGFR e resistente agli inibitori tirosin-chinasici. Sono stati presentati oggi a Barcellona in occasione della World Conference on Lung…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
WCLC Barcellona: da studio italiano nuove speranze per il tumore del polmone squamoso
Una “super terapia” in grado di triplicare la sopravvivenza nel tumore del polmone di tipo squamoso . E’ questo il risultato dello studio internazionale IMpower131 condotto su oltre mille pazienti e coordinato dal ricercatore italiano Federico Cappuzzo, direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia…
LeggiTumore del polmone: in arrivo due nuove indicazioni in Europa per atezolizumab
Trattamento iniziale di adulti con carcinoma polmonare non squamoso non a piccole cellule metastatico (NSCLC) e con carcinoma polmonare senza mutazione di EGFR o ALK-positivo, e trattamento iniziale di adulti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC). Sono queste le due…
LeggiTumori polmonari: vitamina E promuove metastasi?
Una recente ricerca ha dimostrato che gli antiossidanti, ed in particolare la vitamina E, promuovono le metastasi nei tumori polmonari tramite una varietà di cascate. Ne conseguirebbe che assumere antiossidanti per prevenire questi tumori o dopo la loro diagnosi non sia consigliabile. Lo studio…
LeggiTumori polmonari: radioterapia connessa ad incremento mortalità cardiaca
Nei pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule localmente avanzati sottoposti a radioterapia, l’esposizione cardiaca alle radiazioni rappresenta un fattore predittivo indipendente di esiti negativi. Lo suggerisce un’analisi retrospettiva condotta su 748 pazienti da Katelyn Atkins del Dana-Farber Cancer Institute di Boston, secondo…
LeggiTumori polmonari: opportuno espandere le candidature per gli studi clinici
L’adozione di criteri di inclusione espansi per gli studi clinici, potrebbe quasi raddoppiare la percentuale di pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule che si potrebbero arruolare. Lo afferma Donald Harvey della Emory University di Atlanta, autore di uno studio sui dati relativi…
LeggiTumori polmonari: mortalità precoce con i trattamenti interrotti dagli uragani
I pazienti con tumore polmonare il cui trattamento radioterapico viene sospeso per via di uragani o altri disastri naturali potrebbero non sopravvivere a lungo come quelli che competano il trattamento senza interruzioni. Lo dimostra uno studio condotto su 1.734 pazienti da Leticia Noggueiradella American…
LeggiScreening tumori polmonari necessario nei pazienti con tumori vescicali
I pazienti con carcinomi a cellule transizionali della vescica (TCC) presentano un elevato rischio di tumori polmonari. Lo rivela uno studio retrospettivo condotto su più di 91.000 pazienti da Nir Peled del Rabin Medical Center di Petach Tikwa, secondo cui il fumo è un…
LeggiTumore polmonare: opportuno espandere i criteri di candidatura allo screening
I criteri USPSTF per la candidatura allo screening dei tumori polmonari andrebbero espansi su altre categorie a rischio. Questa affermazione si basa su uno studio internazionale condotto su 739 pazienti da Pung Yang della Mayo Clinic di Scottsdale. Poco dopo l’uscita delle attuali raccomandazioni,…
LeggiScoperto meccanismo che provoca metastasi al cervello da tumore del polmone e seno
Scoprire il meccanismo molecolare alla base della crescita delle metastasi nel cervello provenienti da tumori del polmone e della mammella. A riuscirci sono stati i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, diretto da Riccardo Soffietti, e del CNR (CNIO) di…
LeggiTumori tiroidei: gestione chirurgica del nervo laringeo ricorrente compromesso
La gestione chirurgica dei tumori tiroidei richiede un’attenta considerazione del nervo laringeo ricorrente e del suo impatto sulla funzionalità glottica. La gestione del nervo laringeo ricorrente compromesso è una questione complessa, che richiede la sintesi di molteplici elementi. Il chirurgo deve avere un’idea della…
LeggiTumori polmonari non a piccole cellule: elevata prevalenza espressione PD-L1
L’espressione del PD-L1 è comune nei tumori polmonari non a piccole cellule localmente avanzati o metastatici. Questo dato deriva da uno studio retrospettivo condotto su 2.368 pazienti provenienti da 18 nazioni da Manfred Defel della Charite Universitaetsmedizin di Berlino, secondo cui i risultati provano…
LeggiRinosinusite cronica da S. aureus: promettente batteriofago intranasale
La terapia batteriofagica intranasale risulta sicura e ben tollerata e dimostra una promettente efficacia preliminare nei pazienti con rinosinusite cronica da S. aureus. Questa terapia è stata proposta come trattamento antibatterico più di un secolo fa, ma lo sviluppo di antibiotici efficaci l’ha rimpiazzata.…
Leggi