Il rischio familiare di sviluppare un cancro ai polmoni è influenzato da fattori genetici e da componenti ambientali, secondo uno studio condotto dai ricercatori della National University of Singapore e pubblicato dalla rivista Lung Cancer. Gli scienziati hanno cercato e analizzato sistematicamente gli studi…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Selpercatinibv efficace nei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule con fusioni del gene RET
Il New England Journal of Medicine ha pubblicato, a fine agosto, i risultati che hanno portato all’approvazione di selpercatinib da parte della Food and Drug Administration a maggio. Il farmaco, inibitore della tirosin chinasi, è indicato per i pazienti affetti da carcinoma polmonare non…
LeggiCarcinoma polmonare: le terapie mirate migliorano la sopravvivenza
I tassi di mortalità del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), sono diminuiti drasticamente negli Stati Uniti negli ultimi anni e la sopravvivenza dopo la diagnosi è migliorata, come mostrano i risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. Secondo…
LeggiTumore al polmone: identificato un Rna non codificante che favorisce la proliferazione delle cellule tumorali
Un gruppo di ricercatori ha identificato una molecola di Rna non codificante che aiuta le cellule del cancro del polmone a proliferare ed evitare di essere uccise dalle cellule del sistema immunitario. Secondo gli scienziati la molecola potrebbe diventare un bersaglio molecolare su cui…
LeggiGlioblastoma: identificato un possibile target per ridurre l’evasione immunitaria
Un gruppo di ricercatori cinesi ha identificato una via di segnalazione cellulare che contribuisce all’evasione dal sistema immunitario da parte delle cellule di glioblastoma. Prendere di mira questo percorso cellulare potrebbe aumentare l’efficacia dell’immunoterapia. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Experimental Medicine…
LeggiUn nuovo approccio terapeutico per il glioblastoma: impedire lo stoccaggio di lipidi
Le cellule del glioblastoma hanno una straordinaria capacità di accumulare lipidi che poi vengono usati come fonte di energia per una rapida divisione cellulare. Bloccare un enzima che permette lo stoccaggio dei lipidi potrebbe essere un nuovo approccio terapeutico per far fronte a questa…
LeggiLa gerarchia delle cellule di glioblastoma
I tumori cerebrali sono spesso particolarmente resistenti alle terapie, anche perché in essi sono presenti diversi tipi di cellule. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature mostra come le cellule di glioblastoma derivino da delle staminali tumorali, che potrebbero essere prese di mira nello sviluppo…
LeggiCarcinoma polmonare: una nuova definizione di malattia iperprogressiva
La malattia iperprogressiva è un modello aggressivo di progressione che si osserva nei pazienti affetti da tumore polmonare non-a-piccole cellule (NSCLC) trattati con inibitori del checkpoint immunitario che coinvolge il blocco PD-1/PD-L1. Manca però negli studi una definizione univoca di malattia iperprogressiva e a…
LeggiAdenocarcinoma polmonare: bloccare il trasporto di glucosio potrebbe rallentare la crescita tumorale
Bloccare il trasporto dello zucchero nelle cellule tumorali potrebbe essere un nuovo, efficace approccio terapeutico per il cancro al polmone. È quanto suggerisce uno studio condotto su cellule umane e modelli murini pubblicato sulla rivista eLife. Si sa, le cellule tumorali hanno bisogno di…
LeggiUn esame del sangue per la diagnosi dei tumori intracranici – l’intervista
Un esame del sangue, semplice ma altamente sensibile, potrebbe permettere di diagnosticare e classificare con precisione diversi tipi di tumori cerebrali. In futuro questa tecnica potrebbe rappresentare uno strumento non invasivo per la diagnosi e il follow-up dei pazienti. Ci parlano della ricerca, pubblicata…
LeggiFotoimmunoterapia promettente nella gestione di un raro tumore polmonare
Il mesotelioma pleurico maligno è un tumore raro che colpisce la pleura. In genere non si diffonde ad altre parti del corpo ma viene diagnosticato tardi, quindi la prognosi, per molti pazienti, è sfavorevole, e i trattamenti limitati. Un gruppo di ricercatori giapponesi ha…
LeggiCovid-19 e tumori al polmone: i primi dati dello studio Teravolt
Sono stati pubblicati, sulla rivista The Lancet, i primi dati, basati sull’analisi di 200 pazienti, dello studio di coorte osservazionale, multicentrico, Teravolt (Thoracic cancERs international coVid 19 cOLlaboraTion), che mira a studiare l’effetto dell’infezione da Sars-Cov-2 sui pazienti affetti da neoplasie toraciche. “Si ritiene…
LeggiOsimetinib: i benefici nei pazienti con metastasi cerebrali
Un farmaco usato nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico sembra apportare dei benefici nei pazienti con metastasi cerebrali. Lo conferma uno studio condotto dai ricercatori del St. Michael’s Hospital di Toronto e dell’Harvard Medical School. Il lavoro è stato pubblicato…
Leggi