La somministrazione di plinabulina sembra proteggere i pazienti affetti dal carcinoma polmonare non a piccole cellule dalla neutropenia indotta dalla chemioterapia con docetaxel, secondo quanto dimostrano i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Oncology. La plinabulina è una nuova piccola molecola che…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tumore polmonare: individuata una proteina che favorisce la migrazione delle cellule cancerose
I tumori tra loro sono molto diversi, si distinguono in base all’organo e ai tessuti che colpiscono, alle caratteristiche molecolari, all’invasività e alla gravità della patologia. Tutti però hanno in comune una cosa: un talento naturale per l’inganno. Fingono di essere cellule normali, corrompono…
LeggiGlioblastoma multiforme: individuati i meccanismi a base della radioresistenza
Un team di scienziati dell’Università di Hokkaido e la Stanford University ha identificato le molecole che mediano la radioresistenza nel glioblastoma multiforme: queste molecole possono diventare un bersaglio per il trattamento di questo cancro, il tumore al cervello più aggressivo che esista. La ricerca…
LeggiDurvalumab aumenta la sopravvivenza nei pazienti con tumore polmonare
La somministrazione del farmaco durvalumab dopo la chemioradioterapia concomitante (cCRT) migliora la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale a quattro anni nei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule al terzo stadio non resecabile. È quanto suggeriscono i risultati dello…
LeggiTumore polmonare: come sono cambiate le terapie durante la pandemia
Le persone affette da cancro rischiano di sviluppare forme più gravi di Covid-19, in particolare in caso di tumori polmonari. Per questa ragione, da mesi, si cerca di limitare l’esposizione di questi pazienti al sistema sanitario. Il trattamento del cancro è quindi necessariamente cambiato,…
LeggiSotorasib: risultati incoraggianti per i pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule
Uno studio di fase uno pubblicato dalla rivista The New England Journal Of Medicine suggerisce che sotorasib, una nuova molecola che prende di mira le mutazioni del gene KRAS, possa giocare un ruolo nel contrastare alcuni tipi di tumori. Le mutazioni del gene KRAS…
LeggiLa radiografia, uno strumento efficace per l’identificazione dei tumori polmonari
Il cancro del polmone è la seconda forma di tumore più comune e più fatale. La tecnologia principale usata per lo screening di questo tumore è la tomografia computerizzata a basso dosaggio. Essa però espone i pazienti a potenziali rischi per la salute dovuti…
LeggiCarcinoma polmonare: nivolumab è un adiuvante promettente
L’aggiunta dell’adiuvante nivolumab alla chemioterapia a base di platino nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile in stadio IIIA potrebbe trasformare questa malattia potenzialmente letale in una patologia curabile. È quanto affermano gli autori di una ricerca condotta…
LeggiES-SCLC: arriva in Italia atezolizumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato l’ indicazione terapeutica di atezolizumab di Roche, in combinazione con carboplatino ed etoposide, per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC). “Per la prima volta con atezolizumab…
LeggiNuove evidenze positive su patritumab deruxtecan nel NSCLC
Al Congresso virtuale della Società Europea di Oncologia Medica ESMO 2020 sono stati presentati i dati aggiornati della sperimentazione di fase 1 dell’anticorpo monoclonale coniugato (ADC) DXd anti-HER3 patritumab deruxtecan (U3-1402), di Daiichi Sankyo, in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico…
LeggiI linfociti Natural Killer efficaci per combattere il carcinoma polmonare a piccole cellule
Le immunoterapie che si basano sui linfociti Natural Killer (NK) potrebbero essere un’arma potente per combattere il cancro ai polmoni che non rispondono alle immunoterapie incentrate sui linfociti T. È quanto suggerisce una ricerca australiana, condotta dal Walter ed Eliza Hall Institute, in collaborazione…
LeggiCancro al polmone: I fumatori “sociali” hanno un rischio di 8,6 volte maggiore
Fumare meno di 10 sigarette al giorno comporta sostanzialmente gli stessi rischi del fumarne più di 20. È quanto suggerisce una ricerca condotta presso l’Irving Medical Center della Columbia University e presentata al Congresso internazionale della European Respiratory Society. “Tutti sanno che fumare fa…
LeggiUn modello di Machine Learning per prevedere il rischio nei pazienti con carcinoma orale
L’analisi dei dati clinici e genetici dei pazienti con cancro orale dopo un’operazione può permettere di distinguere i soggetti ad alto rischio dai soggetti a basso rischio in termini di sopravvivenza e sopravvivenza libera da recidiva. È quanto dimostra uno studio condotto a Taiwan…
Leggi