I ricercatori del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center sono riusciti a contrastare la resistenza ai farmaci dei glioblastomi nei modelli di topo della malattia. La ricerca, pubblicata da Science Advnces indica che l’approccio, la cui efficacia è ancora da valutare nei pazienti, potrebbe funzionare…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Carcinoma polmonare nei non fumatori: confermata l’efficacia dello screening con tomografia computerizzata a basso dosaggio
Uno studio condotto dai ricercatori del Ministero della Salute e del Welfare di Taiwan ha confermato l’efficacia dello screening con tomografia computerizzata a basso dosaggio (TC low-dose) per il tumore al polmone in una popolazione di non fumatori ad alto rischio. La ricerca è…
LeggiUna combinazione di farmaci per un particolare tipo di tumore polmonare
Le mutazioni secondarie nei pazienti affetti da chiamato carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK positivo riducono l’efficacia di alectinib, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Kanazawa e pubblicato dalla rivista Clinica Cancer Research. Alectinib appartiene a una classe di farmaci chiamati…
LeggiUn nuovo strumento per la classificazione dei gliomi
Emerge, dalle ricerche degli scienziati del Medical College of Georgia, un nuovo metodo per classificare i gliomi e identificare le forme più letali di questo tipo di tumore cerebrale. Lo studio che illustra la tecnica, basata sul trascrittoma delle cellule cancerose, è stato pubblicato…
LeggiQuattro tipi di SCLC potenzialmente suscettibili a diverse terapie
I ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno classificato il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) in quattro sottotipi basati sull’espressione genica e identificato potenziali bersagli terapeutici per ognuno di questi sottotipi. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Cancer Cell. “Per…
LeggiRadiazioni e inibitore della glutaminasi: una combinazione promettente per i tumori di testa e collo
Un’inibitore della glutaminasi in combinazione con le radiazioni ionizzanti, migliora la risposta al trattamento nei modelli animali di carcinoma a cellule squamose della testa e del collo. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Cincinnati e pubblicato dalla rivista Cancer Letters. L’efficacia…
LeggiNeuroblastoma: il ruolo prognostico delle cellule immunitarie
I Ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno realizzato uno studio che permette di identificare i pazienti che rispondono meglio alle terapie immunologiche. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications. Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più comune dell’età pediatrica (rappresenta circa…
LeggiTumore della testa e del collo: la chirurgia a tempi del Covid-19
Un recente studio osservazionale internazionale fornisce dati sulla sicurezza della chirurgia del cancro della testa e del collo durante la pandemia di Covid-19. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cancer. Il lavoro fa parte del COVIDSurg Collaborative, un’iniziativa creata per descrivere le pratiche…
LeggiI glioblastomi ricorrenti con poche mutazioni rispondono meglio alle immunoterapie
Il glioblastoma è un tumore letale ma, occasionalmente, risponde a nuove immunoterapie, consentendo fino al 20% dei pazienti di vivere ben oltre i tempi di sopravvivenza previsti. Uno studio americano, multicentrico, guidato dai ricercatori del Preston Robert Tisch Brain Tumor Center di Duke, rivela…
LeggiGlioblastoma: il desametasone riduce la sopravvivenza nei pazienti trattati con immunoterapia
L’uso del corticosteroide desametasone sembra diminuire in modo significativo la sopravvivenza globale dei pazienti con glioblastoma trattati con un inibitore del checkpoint immunitario. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute di Boston e pubblicato dalla rivista Clinical Cancer Research.…
LeggiTumore al polmone: la sopravvivenza è migliore nelle donne
La sopravvivenza dopo un intervento chirurgico per il cancro al polmone è migliore nelle donne rispetto agli uomini e ciò non dipende dalla presenza di comorbidità o dal fumo, secondo uno studio svedese pubblicato (attualmente in pre-proof) sulla rivista Chest. Precedenti studi sulle differenze…
LeggiTumori della testa e del collo: scoperte le basi della resistenza all’immunoterapia
L’immunoterapia è un trattamento promettente per i pazienti affetti da carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, alcuni di questi però sono non rispondono a questo approccio. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cincinnati ha scoperto quali sono le proteine implicate in…
LeggiTumore al cervello: una terapia mirata per le cellule tumorali geneticamente vulnerabili
I ricercatori dell’Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno sviluppato una nuova terapia mirata (un’inibitore dell’enolasi) che blocca le vie metaboliche critiche nelle cellule del tumore al cervello con specifici difetti genetici (un deficit in ENO1). Negli esperimenti pre-clinici, questa strategia è risultata efficace…
Leggi