Si stima che il 18% dei casi di cancro ai polmoni sia dovuto a varianti genetiche ereditarie. Una ricerca condotta dal Baylor College of Medicine e pubblicata dalla rivista di Nature Npj precision oncology, valuta come le varianti genetiche contribuiscono ad aumentare il rischio di…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Cancro ai polmoni: l’11% dei pazienti non sa di quale tipo di tumore è affetto
Più di un paziente su 10 con cancro ai polmoni non sa di che tipo di tumore soffre. Lo rivela uno studio condotto dalla Global Lung Cancer Coalition (GLCC), presentato alla European Lung Cancer Conference (ELCC). Perché un paziente possa prendere delle decisioni informate…
LeggiUn vaccino per i gliomi con mutazioni in IDH1
I ricercatori del German Cancer Research Center e dell’Università di Heidelberg (in Germania) hanno condotto la prima sperimentazione clinica per testare un vaccino specifico che prende di mira una mutazione dei tumori cerebrali maligni. I risultati pubblicati dalla rivista Nature, mostrano che il vaccino…
LeggiTrattamenti mirati per il tumori della testa e del collo
I ricercatori della Johns Hopkins, del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center, della Johns Hopkins University School of Medicine, e altri 18 centri negli Stati Uniti e in Polonia hanno chiarito il contributo dei principali geni, proteine e vie di segnalazione nello sviluppo del tumore…
LeggiUn acido nucleico sferico che entra nel cervello e uccide le cellule di glioblastoma
Gli scienziati della Northwestern University hanno messo a punto un acido nucleico sferico che, somministrato per via endovenosa, è in grado di penetrare la barriera emato-encefalica e uccidere le cellule tumorali di glioblastoma. Lo studio è stato pubblicato su Science Translational Medicine. “Abbiamo dimostrato…
LeggiL’identificazione delle cellule tumorali circolanti nel tumore polmonare
Un gruppo di scienziati cinesi ha sviluppato un nuovo metodo per rilevare le cellule tumorali circolanti nel sangue (segno rivelatore della presenza di metastasi) nei pazienti affetti da tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC). La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Proceedings…
LeggiCancro al polmone: l’apprendimento profondo per predire la sopravvivenza dei pazienti
Il deep learning un giorno potrebbe aiutare i medici a prendere decisioni sul trattamento più adatto per i pazienti affetti da tumore polmonare. I ricercatori della Penn State Great Valley riferiscono di aver sviluppato un modello di apprendimento profondo che, in determinate condizioni, è…
LeggiCovid-19 e cancro: i timori dei sopravvissuti
All’inizio della pandemia, un terzo delle persone sopravvissute al cancro erano preoccupate dalla possibilità che la situazione e una possibile infezione avrebbe influenzato la loro prognosi. È quanto riporta uno studio condotto tra marzo e aprile del 2020 dai ricercatori dell’American Cancer Society e…
LeggiIdentificato un nuovo gene implicato nello sviluppo del neuroblastoma
I ricercatori della Mayo Clinic hanno scoperto che un gene di instabilità cromosomica, USP24, è spesso assente nei pazienti pediatrici con neuroblastoma. Lo studio è stato pubblicato su Cancer Research, la rivista dell’American Association for Cancer Research. “Il neuroblastoma è un tumore altamente aggressivo…
LeggiLa combinazione di nivolumab e ipilimumab migliora i risultati del NSCLC
Uno studio randomizzato di fase 2 condotto dai ricercatori dell’Università del Texas MD Anderson Cancer Center e pubblicato dalla rivista Nature Medicine ha valutato la risposta patologica maggiore in 44 pazienti con NSCLC che sono stati trattati con nivolumab neoadiuvante o nivolumab + ipilimumab…
LeggiUn’analisi in 3D del glioblastoma
I ricercatori dell’Institut de Neurociències dell’Universitat Autònoma de Barcelona (INc-UAB) sono riusciti a riprodurre in modo accurato le caratteristiche del glioblastoma umano utilizzando la microscopia 3D. Lo studio, pubblicato sulla rivista Acta Neuropathologica Communications, fornisce nuove informazioni per migliorare la diagnosi, trovare bersagli terapeutici…
LeggiNivolumab nel trattamento del mesotelioma maligno
La monoterapia con nivolumab è un’opzione di trattamento efficace per il mesotelioma maligno recidivante, secondo una ricerca presentata all’International Association for the Study of Lung Cancer World Conference on Lung Cancer. Il mesotelioma maligno è un tumore intrattabile e nessuno studio di fase III…
LeggiI pazienti con cancro del polmone fumano meno dopo l’arruolamento in un trial clinico
I pazienti a cui è stato diagnosticato un carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), dopo l’ingresso in uno studio clinico di fase tre tendono a fumare di meno. È quanto riporta uno studio prospettico pubblicato dal Journal of Thoracic Oncology. Continuare a fumare…
Leggi