I ricercatori dell’Università di Nagoya hanno scoperto che la sarcopenia muscolare paraspinale preoperatoria e le prestazioni fisiche hanno un effetto negativo sulla prognosi post-operatoria nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC, dall’inglese non‐small‐cell lung cancer). Precedenti studi avevano identificato alcuni fattori…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Un analogo della capsaicina per migliorare la resistenza al trattamento nelle recidive di tumore polmonare
I ricercatori della Marshall University, riportano in uno studio presentato in occasione del meeting virtuale Experimental Biology (EB) 2021, la capacità di un analogo della capsaicina di rendere i tumori polmonari a piccole cellule, più reattivi al trattamento. La chemioterapia di combinazione a base…
LeggiTumore polmonare avanzato: immunoterapia più ATRA per superare la resistenza al trattamento
Uno studio condotto da ricercatori dell’UCLA Jonsson Comprehensive Cancer Center suggerisce l’utilità di una terapia di combinazione nel superamento della resistenza all’immunoterapia nei casi di cancro del polmone avanzato. La ricerca, condotta su modelli murini della malattia, è stata pubblicata dalla rivista Cancer Research.…
LeggiL’IA per migliorare la diagnosi nei tumori metastatici con sede primaria sconosciuta
Nell’1-2% dei casi di cancro, l’origine primaria del tumore è sconosciuta. Non si sa in quale organo si trovi il tumore primario, e per ricevere una diagnosi più specifica, i pazienti spesso devono sottoporsi a numerosi esami diagnostici che possono includere ulteriori test di…
LeggiTumore polmonare: l’immunoterapia più efficace nei pazienti con mutazioni KRAS
Uno studio pubblicato su JAMA Oncology suggerisce che i pazienti con una mutazione del gene KRAS e con alti livelli di PDL-1 potrebbero vivere più a lungo se trattati con la sola immunoterapia, rispetto ai pazienti senza questa mutazione. La scoperta si basa su…
LeggiTumore polmonare: una tecnica per ridurre l’esofagite dopo la radioterapia
L’esofagite acuta grave si verifica in molti pazienti (fino al 20%) con carcinoma polmonare localmente avanzato trattati con chemioradioterapia ad alto dosaggio di radiazioni. Rappresenta un evento tossico dose-limitante. Un team di radioterapisti del Mass General Cancer Center ha dimostrato che il fascio di…
LeggiProposta una nuova combinazione di farmaci per il carcinoma polmonare a piccole cellule
I ricercatori del National Institutes of Health hanno identificato e testato in un piccolo studio clinico una combinazione di farmaci in grado di ridurre il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC). Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Cancer Cell. Gli scienziati hanno valutato…
LeggiUna chemioterapia mirata per il glioblastoma
Il glioblastoma multiforme è il tumore più letale del cervello. Il successo del trattamento è ostacolato dalla presenza di cellule tumorali residue dopo la resezione chirurgica e dalla difficoltà di somministrare agenti chemioterapici efficaci che superino la barriera emato-encefalica. I ricercatori dell’Università di Linköping,…
LeggiCancro al polmone: il ruolo dei neutrofili nello sviluppo del tumore
Un team di ricercatori guidato da Etienne Meylan, della School of Life Sciences dell’EPFL, ha scoperto come il metabolismo dei neutrofili presenti nel microambiente tumorale svolge un ruolo nello sviluppo del cancro al polmone. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Cancer Research. Gli…
LeggiAggiornamento delle linee guida per lo screening del cancro al polmone
Negli Stati Uniti sono state sviluppate dalla US Preventive Services Task Force nuove linee guida per lo screening del cancro al polmone. Le nuove linee guida (pubblicate su JAMA) si concentrano sui pazienti a rischio più elevato a causa della loro storia di fumo,…
LeggiUna combinazione terapeutica per indurre la morte nelle cellule di tumore polmonare
Il gruppo di ricerca dell’Università di Cologne, in Germania, guidato dalla biologa Silvia von Karstedt, ha identificato due strategie per indurre la morte delle cellule di tumore del polmone. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Communications. Al momento della diagnosi di…
LeggiPrimi modelli organoidi di tumore nasofaringeo per studiare la dose di radiazioni necessaria
L’Institute of Bioengineering and Nanotechnology (IBN) di A * STAR ha collaborato con il Singapore Institute of Advanced Medicine Holdings Pte Ltd (SIAMH) nella messa a punto dei primi modelli organoidi 3D di cancro nasofaringeo derivati da pazienti in vitro. Lo studio è stato…
LeggiNeuroblastoma: EGFL8 prodotto dalle cellule di Schwann arresta la crescita delle cellule tumorali
I ricercatori del St. Anna Children’s Cancer Research Institute insieme ai colleghi dell’Università di Medicina di Vienna hanno scoperto che la crescita incontrollata dei neuroblastomi benigni viene fermata da una molecola prodotta dalle cellule di Schwann presenti all’interno di questi tumori. Questo “freno” naturale…
Leggi