I fattori di rischio di tumore gastrico durante l’infezione attiva da H. pylori sono stati ben documentati, ma poco è stato riportato sui fattori di rischio di tumori gastrici primari dopo l’eradicazione del batterio. E’ stata condotta un’indagine retrospettiva a lungo termine basata su…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori del colon sinistro: utile chirurgia ad accesso ridotto
Per quanto la chirurgia laparoscopica abbia reso gli approcci minimamente invasivi disponibili per i tumori del colon, negli ultimi anni sono state riportate varie innovazioni atte a sviluppare anche altre modalità minimamente invasive per questa applicazione. E’ stata descritta ad esempio la chirurgia agoscopica,…
LeggiTumori gastrointestinali refrattari e PPI ad alte dosi
Negli ultimi anni, i PPI sono stati investigati in dosaggi elevati per la modulazione del’acidificazione del microambiente tumorale, allo scopo di ripristinare la sensibilità alla chemioterapia. Inoltre, una notevole mole di dati clinici supporta il ruolo dei farmaci citotossici a basse dosi somministrati in…
LeggiTumore pancreatico: fonte di sostentamento peculiare per le cellule
Un recente studio ha suggerito che le cellule dei tumori pancreatici reclutino le cellule stellate adiacenti non cancerose per secernere l’aminoacido alanina, che le cellule cancerose impiegano come nuova fonte di sostentamento per crescere, il che potrebbe aprire nuove prospettive di trattamento. Alec Kimmelman…
LeggiFattori genetici gettano luce su esofago di Barrett ed adenocarcinoma
La fibrosi cistica è uno dei fattori che potrebbero influenzare la complessa correlazione fra la genetica dell’esofago di Barrett e quella degli adenocarcinomi. Come affermato da Puya Gharahkhani del QIMR Berghofer Medical Research Institute di Brisbane, autore di un’ampia revisione della letteratura che ha…
LeggiTumori rettali: polimorfismo timidilato-sintasi influenza risposta a 5-FU
I polimorfismi genetici alla timidilato-sintasi (TS), un enzima coinvolto nel metabolismo del 5-FU, predicono la risposta patologica dei tumori rettali alla chemioradioterapia adiuvante che comprende questo farmaco. Il 5-FU è una pietra angolare della chemioradioterapia neoadiuvante preoperatoria per i pazienti con tumori rettali localmente…
LeggiIl paradosso della sopravvivenza nei tumori del colon
Nei tumori del colon sussiste un “paradosso della sopravvivenza”: i pazienti con lesioni ad uno stadio più basso presentano una sopravvivenza peggiore rispetto a quelli con lesioni ad uno stadio più avanzato, ed un recente studio ha confermato il fenomeno. Si tratta di un…
LeggiTumori: frequenti i polipi nei sopravvissuti trattati con radioterapia addominopelvica
I sopravvissuti ad un tumore precedentemente trattati con radioterapia addominopelvica (ART) presentano notoriamente un elevato rischio di tumori colorettali, ma le attuali linee guida sullo screening sono poco coerenti fra loro, in parte per via della carenza di evidenze del fatto che dopo il…
LeggiESMO: assistenza personalizzata per i tumori colorettali metastatici
I pazienti con tumori colorettali metastatici dovrebbero essere sottoposti a terapie mirate e personalizzate sulla base del loro stato di salute medico ed i più appropriati obiettivi terapeutici. Nei casi non chirurgici, il profilo molecolare del tumore dovrebbe guidare la scelta della terapia. Questo…
LeggiTumori colorettali MMR stadio III: efficace chemioterapia con ossaliplatino
Il più ampio studio sinora condotto incentrato sui pazienti con tumori colorettali caratterizzati da deficit del sistema di riparazione del DNA (MMR) ha riscontrato che la terapia adiuvante con una fluoropirimidina in combinazione con l’ossaliplatino, ma non da sola, migliora significativamente la sopravvivenza libera…
LeggiTumori del colon: biopsia liquidi predice recidive
Un semplice test ematico potrebbe essere in grado di predire la probabilità di recidiva della malattia nei tumori colorettali. Si tratta di un test genetico in grado di rilevare il DNA tumorale circolante (ctDNA) dopo che un paziente con tumore del colon allo stadio…
LeggiCancro colorettale: stesso rischio di poliposi fra chi ne ha sofferto da giovane e popolazione generale
Reuters Health) – I giovani sopravvissuti al cancro trattati con radioterapia addominale mostrano una prevalenza di polipi simile a quella riscontrabile nella popolazione generale, a partire dai 50 anni di età. È quanto emerge da uno studio canadese pubblicato da Gut. “Il tasso di poliposi che abbiamo…
LeggiTumori: per quello gastrico c’è il legame con alterazioni sequenza dell’RNA
(Reuters Health) – Secondo uno studio internazionale in quasi tutti i tessuti con carcinoma gastrico sono presenti alterazioni delle sequenza di RNA, ma non di DNA, mediate principalmente da enzimi adenosin-deaminasiche agiscono proprio sull’RNA (ADAR). “Riuscire a identificare aberrazioni molecolari nel carcinoma gastrico – ha…
Leggi