Entro la fine del 2016 si stima che in totale in Italia ci saranno circa 13 mila nuovi casi di tumore gastrico, la patologia oncologica al sesto posto per incidenza sia tra gli uomini che tra le donne (4% di tutti i tumori negli…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Sodio levofolinato: 70 anni di successi contro i tumori
Il folinato, altrimenti noto come leucovorina, viene generalmente somministrato sotto forma di sale con calcio o sodio, ed è stato storicamente considerato un adiuvante impiegato nelle chemioterapie che implicano l’uso del metotrexate, oppure in combinazioni sinergiche con il 5-fluorouracile. L’acido levofolinico ed i suoi…
LeggiTumori esofagei: terapia neoadiuvante e chemioradioterapia pari per la sopravvivenza
Nei pazienti con tumori esofagei resecabili, la sopravvivenza non differisce in base alla scelta di applicare o meno la chemioradioterapia neoadiuvante piuttosto che la sola chemioterapia. Le attuali linee guida NCCN raccomandano la chemioradioterapia preoperatoria (nCRT) per il trattamento degli adenocarcinomi esofagei e la…
LeggiEsofago di Barrett: nuova scala predice rischio progressione
Un nuovo modello per la stratificazione del rischio potrebbe aiutare i medici ad identificare i pazienti con esofago di Barrett a rischio di progressione neoplastica. Secondo Sravanthi Parasa dell’Università del Kansas, autore di uno studio prospettico in materia che ha preso in esame 2.697…
LeggiTumori del colon: la sede un biomarcatore prognostico e predittivo
La posizione di un tumore primario sul colon destro o su quello sinistro rappresenta un valido biomarcatore prognostico e predittivo che potrebbe alterare in modo radicale il trattamento dei pazienti con queste patologie. Secondo l’analisi retrospettiva di due studi randomizzati, nei pazienti con tumori del…
LeggiPreparazione intestinale commestibile piacevole per i pazienti
Una nuova preparazione intestinale commestibile è in grado di somministrare con successo polietilenglocole (PEG) ed elettroliti prima di una colonscopia, ed è risultta gradita ai pazienti in uno studio randomizzato di fase 2. Secondo Douglas Rex dell’Indiana University Hospital di Indianapolis, autore dello studio…
LeggiColonscopia: scarsi benefici sopra i 70 anni
I benefici dello screening colonscopico per la prevenzione dei tumori colorettali negli adulti sopra i 70 anni appaiono scarsi, ed i rischi associati alla procedura, per quanto lievi, aumentano con l’età. Lo ha suggerito uno studio condotto da Xabier Garcia Albeniz della Harvart T.H.Chan…
LeggiTumori colorettali: un quinto dei casi urgenti poteva essere rilevato prima
Circa un quinto dei casi di tumore colorettale presentati in condizioni d’urgenza sarebbero stati passibili di diagnosi più precoce per via della presenza di sintomi tipici della malattia. I sintomi d’allarme come anemia, emorragie rettali e cambiamenti nella frequenza di evacuazione sono significativamente meno…
LeggiTumore pancreatico: diagnosi precoce nel diabete di nuova insorgenza?
Sarebbe possibile usare una combinazione di biomarcatori per lo screening non invasivo dei tumori pancreatici nei pazienti con diabete di nuova insorgenza. Questo approccio ridurrebbe il ritardo nella diagnosi e migliorerebbe la prognosi per i pazienti, come affermato da Pavel Skrha della Charles University…
LeggiTumori esofagei: meglio separare la chemioterapia dalla resezione
Nei pazienti con tumori esofagei, l’incremento dell’intervallo che intercorre fra chemioradioterapia neoadiuvante e resezione al di là delle 6 settimane è associato a maggiori probabilità di una risposta patologica completa. Ciò suggerisce che esistano fattori precedentemente non rilevati, probabilmente di natura immunitaria, che incrementano…
LeggiTumore colon-retto: troppe diagnosi tardive
Sono ancora troppe le diagnosi di tumore del colo-retto fatte tardivamente; per la precisione succede nel 25% dei casi e meno della metà dei soggetti potenzialmente a rischio, persone di età compresa tra i 50 e i 69 anni, si sottopone agli screening preventivi,…
LeggiTumore al fegato: per individuarlo, meglio la RMN dell’ecografia
(Reuters Health) – La risonanza magnetica nucleare (RMN) con mezzo di contrasto specifica per il fegato può portare ad un tasso di rilevamento molto elevato per il carcinoma epatocellulare (HCC) rispetto allo screening ecografico classico. È quanto emerge da uno studio coreano. “Il nostro studio…
LeggiTumori del colon: cascata apoptotica come target del trattamento
I tumori colorettali rappresentano la seconda causa di morte oncologica negli adulti. La patologia ha inizio sotto forma di polipo adenomatoso benigno, che si sviluppa in adenoma avanzato con displasia di grado elevato e poi progredisce verso la forma invasiva. Una segnalazione apoptotica adeguata…
Leggi