Adenocarcinoma del piccolo intestino: svelato il profilo genomico

(Reuters Health) – Un ampio studio dell’Università del Texas è riuscito a evidenziare  l’unicità biomolecolare dell’adenocarcinoma del piccolo intestino (SBA), che alla profilazione genomica appare significativamente diverso dal cancro del colon-retto e dal carcinoma gastrico, dando così un primo e valido contributo alla diagnosi…

Leggi

Semplice test epigenetico per I tumori anali

Un nuovo e semplice test basato sulle caratteristiche epigenetiche individuali potrebbe offrire un metodo altamente accurato e poco costoso per rilevare i tumori anali, riducendo pertanto la necessità di procedure dolorose per confermare la diagnosi. L’incidenza dei tumori anali è aumentata negli ultimi anni…

Leggi

Tumori rettali: attesa vigile dopo la chemioradioterapia

Nei pazienti con tumori rettali localmente avanzati che manifestano una risposta clinica completa alla chemioradioterapia neoadiuvante, la maggior parte dei soggetti non andrà incontro a ricrescita del tumore, e potrebbe evitare la chirurgia radicale utilizzando un approccio basato sull’attesa vigile. Questo dato deriva dalla…

Leggi

Tumori del colon: un break dalla chemioterapia

La maggior parte dei pazienti con tumori del colon allo stadio III a basso rischio vedranno probabilmente dimezzato il proprio regime chemioterapeutico basato sull’ossaliplatino. Secondo lo studio IDEA, che ha esaminato cumulativamente i risultati di 6 diverse indagini per un totale di più di…

Leggi

Tumori del colon: IL-37 media attività antitumorale

La comparsa e lo sviluppo di un tumore del colon sono strettamente correlati all’infiammazione, ed è stato pertanto condotto uno studio retrospettivo per investigare gli effetti dell’IL-37, un fattore anti-infiammatorio di recente identificazione, nello sviluppo di questi tumori. In base al raffronto di 186…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025