“Ricerca” e “giovani” sono le due parole chiave che contraddistinguono il Celgene Research Award, un’iniziativa realizzata da Celgene in collaborazione con AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica, SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, SIE – Società Italiana Ematologia…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Adenocarcinoma del piccolo intestino: svelato il profilo genomico
(Reuters Health) – Un ampio studio dell’Università del Texas è riuscito a evidenziare l’unicità biomolecolare dell’adenocarcinoma del piccolo intestino (SBA), che alla profilazione genomica appare significativamente diverso dal cancro del colon-retto e dal carcinoma gastrico, dando così un primo e valido contributo alla diagnosi…
LeggiSemplice test epigenetico per I tumori anali
Un nuovo e semplice test basato sulle caratteristiche epigenetiche individuali potrebbe offrire un metodo altamente accurato e poco costoso per rilevare i tumori anali, riducendo pertanto la necessità di procedure dolorose per confermare la diagnosi. L’incidenza dei tumori anali è aumentata negli ultimi anni…
LeggiTumori colorettali: rischio elevato negli intervalli di screening nella razza nera
Il rischio intercalare di tumori colorettali, ossia di tumori che si sviluppano dopo un risultato negativo alla colonscopia ma prima dello screening raccomandato successivo, è molto più elevato nei pazienti anziani di razza nera che in quelli di qualsiasi altra razza o etnia, ed…
LeggiTumori rettali: attesa vigile dopo la chemioradioterapia
Nei pazienti con tumori rettali localmente avanzati che manifestano una risposta clinica completa alla chemioradioterapia neoadiuvante, la maggior parte dei soggetti non andrà incontro a ricrescita del tumore, e potrebbe evitare la chirurgia radicale utilizzando un approccio basato sull’attesa vigile. Questo dato deriva dalla…
LeggiTumori del colon: un break dalla chemioterapia
La maggior parte dei pazienti con tumori del colon allo stadio III a basso rischio vedranno probabilmente dimezzato il proprio regime chemioterapeutico basato sull’ossaliplatino. Secondo lo studio IDEA, che ha esaminato cumulativamente i risultati di 6 diverse indagini per un totale di più di…
LeggiTumori pancreatici: radioterapia ad alte dosi migliora sopravvivenza
La radioterapia può incrementare la sopravvivenza nei pazienti con tumore pancreatico in fase precoce, ma per avere effetto il dosaggio deve essere elevato. Un recente studio ha riscontrato che il beneficio è direttamente proporzionale alla dose somministrata. Lo studio è stato condotto su 614…
LeggiTumori gastrici precoci: sopravvivenza simile con dissezione submucosale e chirurgia
La dissezione submucosale endoscopica (ESD) potrebbe presentare vantaggi rispetto alla chirurgia nei pazienti con tumori gastrici in fase precoce, ma i i tassi di sopravvivenza complessivi sono simili. Secondo Gwang Ha Kim dell’ospedale universitario nazionale di Pusan, autore di uno studio su 617 pazienti,…
LeggiTumori del tratto biliare: nuovi dati cambiano pratica clinica
I risultati dello studio BILCAP dimostrano che la somministrazione adiuvante di capecitabina per 6 mesi dopo un intervento chirurgico per un tumore del tratto biliare migliora la sopravvivenza media di 15 mesi rispetto alla semplice osservazione. Lo studio è stato condotto da John Bridgewater…
LeggiMetastasi epatiche colorettali: chemio-pompa post-resezione migliora sopravvivenza
La chemioterapia adiuvante somministrata direttamente nel fegato mediante una pompa infusionale impiantata nell’arteria epatica (HAI) è associata ad un miglioramento della sopravvivenza dei pazienti con tumori colorettali a seguito della resezione completa delle metastasi epatiche. Secondo Michael D’Angelica del Memorial Sloan Kettering Cancer Center…
LeggiTumori del colon: IL-37 media attività antitumorale
La comparsa e lo sviluppo di un tumore del colon sono strettamente correlati all’infiammazione, ed è stato pertanto condotto uno studio retrospettivo per investigare gli effetti dell’IL-37, un fattore anti-infiammatorio di recente identificazione, nello sviluppo di questi tumori. In base al raffronto di 186…
LeggiTumori epatici trattati con sorafenib: i benefici del nivolumab
Nei pazienti con carcinomi epatocellulari avanzati che non rispondono completamente al sorafenib, l’inibitore del checkpoint immune noto come nivolumab porta ad una risposta durevole. Secondo Jorg Trojan dell’università di Francoforte, autore dello studio ancora in corso denominato Checkmate 040, che ha preso in esame…
LeggiPolipi serrati multipli e sindrome della poliposi serrata: rischio oncologico simile
La frequenza del tumore del colon è simile fra i pazienti con polipi serrati multipli (MSP) e quelli con sindrome della poliposi serrata (SPS), e ciò vale anche per i loro parenti di primo grado. Secondo Rodrigo Jover dell’ospedale universitario generale di Alicante, autore…
Leggi