(Reuters Health) – Il sistema di valutazione coreano Yonsei University Gastric Cancer Prediction Model, che consente di calcolare la sopravvivenza dei pazienti con tumore gastrico a cinque anni, è efficace anche per i pazienti occidentali. È quanto ha dimostrato uno studio di validazione pubblicato dal Journal…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori del colon non metastatici: esiti non connessi a posizione tumore primario
Nei pazienti con tumore del colon al terzo stadio, la posizione del tumore primario, tenendo cconto delle mutazioni BRAF e RAS e dello status MSI, non presenta alcun valore prognostico. Lo rivela l’analisi post-hoc dei risultati dello studio PETACC-8, condotto da Julien Taieb della…
LeggiTumori colorettali: promettente chemioterapia a basse dosi come trattamento di seconda linea
Nel contesto del trattamento di seconda linea per i tumori colorettali, una versione a dosaggio ridotto di un regime chemioterapico a cui in precedenza si è attribuito un profilo di tossicità inaccettabile ha dimostrato un’efficacia simile con una riduzione significativa degli effetti collaterali. Questo…
LeggiBiomarcatori proteici fecali migliorano screnning tumori colorettali
Diversi biomarcatori proteici fecali risultano più sensibili rispetto al test FIT per il rilevamento dei tumori colorettali e degli adenomi avanzati, il che consentirebbe un incremento sostanziale dei rilevamenti di adenomi avanzati e tumori senza incrementare in numero di falsi positivi, e permettendo di…
LeggiTumori colorettali, persistenza del Fusobacterium e risposta agli antibiotici
I tumori colorettali comprendono una complessa commistione di cellule maligne, cellule non trasformate e microorganismi. Fusobacterium nucleatus rappresenta una delle specie batteriche maggiormente prevalenti nei tessuti dei tumori colorettali. E’ stato dimostrato che la colonizzazione dai tumori colorettali umani da parte del Fusobacterium e…
LeggiTumori colorettali: test MMR/MSI molto rari
Le più recenti linee guida raccomandano che tutti i pazienti con tumori colorettali ricevano test per i deficit della riparazione dei mismatch DNA, ma sino agli ultimi tempi, questi test sono stati raccomandati specificamente per due gruppi di pazienti. Quelli ad alto rischio, sulla…
LeggiTumori epatici inoperabili: radioterapia non superiore al sorafenib
La radioterapia interna selettiva (SIRT) con microsfere alla resina di ittrio-90 non prolunga la sopravvivenza rispetto al sorafenib nei pazienti con carcinomi epatocellulari avanzati non passibili di trattamento curativo. Essa, tuttavia, è associata ad una migliore tolleranza, ad una migliore qualità della vita ed…
LeggiTumori gastrici: chirurgia aumenta sopravvivenza dopo resezione non curativa
Un ulteriore intervento chirurgico dopo una dissezione submucosale endoscopica non curativa (ESD) per i tumori gastrici in fase precoce è associato ad un miglioramento della sopravvivenza. Lo dimostra uno studio condotto su 512 pazienti da Jun Chui Park dello Yonsei University College of Medicine…
LeggiTumori colorettali: efficacia panitumumab legata ad espressione HER3
Nei pazienti con tumori colorettali avanzati, un’elevata espressione di RNA messaggero HER3 è associata alla risposta all’agente anti-EGFR noto come panitumumab. Questo dato segue i risultati dello studio PICCOLO, secondo cui un’elevata espressione di EGFR-ligando predice i benefici del farmaco. Gli ultimi dati derivano…
LeggiTumore dello stomaco: l’importanza della prevenzione e dei test genetici
Il 2-3% dei 18 mila tumori allo stomaco attesi per il prossimo anno sarà di origine genetica. Per scoprire la predisposizione a questa neoplasia occorrono test genetici, ma raramente i parenti di chi si ammala vengono sottoposti a queste analisi. Dal secondo Congresso nazionale…
LeggiCancro allo stomaco: uso prolungato di PPI aumenta il rischio
(Reuters Health) – Secondo uno studio di popolazione pubblicato da Gut, gli inibitori della pompa protonica (PPI) sono associati a un aumento del rischio di tumore allo stomaco, anche in pazienti nei quali è stata eradicata un’infezione da Helicobacter pylori (HP). “Il trattamento dell’infezione…
LeggiDiagnostica: in gastroenterologia IA supera gli endoscopisti
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori di Taiwan è riuscito ad applicare l’intelligenza artificiale (IA) nell’ambito della gastroenterologia, in particolare nella valutazione delle immagini di piccoli polipi, inferiori ai 5 millimetri, a livello del colon-retto, ottenute con l’endoscopio. Secondo quanto riportato su Gastroenterology…
LeggiTumori pancreatici: importanti le dimensioni nella nuova stadiazione TNM
L’ottava edizione della classificazione UICC UNM per i tumori pancreatici include un maggior numero di stadi T ed N onde meglio prevedere la sopravvivenza complessiva. Il sistema ora consente una stratificazione del vecchio sottogruppo T3 di pazienti. Nella settima edizione, il 96% dei pazienti…
Leggi