L’uso dell’intelligenza artificiale durante la colonscopia sembra incrementare accuratezza e sensibilità nel rilevamento degli adenomi, anche per lesioni di appena 5 mm. Secondo William Kames dell’università della California, autore di uno studio su 9.000 immagini colonscopiche di screening, lo scopo dell’integrazione di questa tecnologia…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori pancreatici: bassi i tassi di resezione
I tassi di resezione per i tumori pancreatici rimangono bassi sia in Europa che negli USA, anche per i pazienti con tumori in fase precoce. Lo dimostra una ricerca basata su sette registri clinici della popolazione effettuata da Lina Jansen del German Cancer Research…
LeggiTumori esofagei: enorme beneficio nella sopravvivenza con la chirurgia
I pazienti con tumore esofageo che rinunciano alla chirurgia nel caso in cui essa sia raccomandata, potrebbero non sopravvivere altrettanto a lungo rispetto a quelli che vi si sottopongono. Secondo Brendon Stiles della Weill Cornell Medicine di New York, autore di uno studio su…
LeggiTumori colorettali: diagnosi in fase precoce con nuovo test CTC
Un nuovo test per il rilevamento di cellule tumorali circolanti (CTC) ha dimostrato potenziale come esame di screening per i tumori colorettali, in quanto rileva l’attività della malattia in fase precoce, ed individua persino lesioni precancerose. Il test ha un’accuratezza dell’84-89%, ed è stato…
LeggiTumori colorettali: risposta durevole con il nivolumab
Sono disponibili nuovi dati a supporto dell’uso del nivolumab come trattamento per i tumori colorettali metastatici di tipo dMMR o MSI-h, sia come monoterapia che in combinazione con altri farmaci. Questi dati derivano da due nuove indagini effettuate sui risultati dello studio Checkmate-42, uno…
LeggiTumori colorettali: dieta proinfiammatoria contribuisce al rischio in ambo i sessi
Una dieta pro-infiammatoria ricca in carni rosse, lavorate e d’organo, incrementa il rischio di tumori colorettali sia negli uomini che nelle donne. Essa risulta particolarmente rischiosa negli uomini obesi ed in sovrappeso, e paradossalmente anche nelle donne magre, ed il rischio è marcato anche…
LeggiCancerSEEK: un nuovo test che rileva otto fra i tumori più comuni
Un nuovo test ematico, denominato CancerSEEK, può identificare 8 fra i tumori più comuni: ovarici, epatici, esofagei, pancreatici, gastrici, colorettali, polmonari e mammari. Il nuovo test misura il DNA tumorale circolante da 16 geni ed 8 biomarcatori proteici, e poi impiega il machine learning…
LeggiFibrosi cistica: potenziare screening tumori colorettali
I soggetti adulti con fibrosi cistica dovrebbero essere sottoposti a screening colonscopico per i tumori colorettali a partire dai 40 anni, e ripetere i controlli ogni 5 anni. Lo raccomandano le nuove linee guida della Cystic Fibrosis Foundation. Secondo Denis Hadjiliadis dell’università della Pennsylvania,…
LeggiTumori gastrici: dubbi sul ramucirumab come terapia di prima linea
L’aggiunta dell’agente antiangiogenetico noto come ramucirumab alla chemioterapia di prima linea conferisce una significativa riduzione al rischio di progressione della malattia o mortalità nei pazienti con carcinomi gastrici o della giunzione gastroesofagea. Lo dimostra lo studio RAINFALL, condotto su 645 pazienti, secondo cui però…
LeggiTumori gastrici: accurato strumento prognostico coreano
Il Yonsei university Gastric Cancer Prediction Model prevede accuratamente la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con tumori gastrici negli USA. Un gruppo collaborativo intervazionale ha sviluppato questo modello predittivo mediante dati derivanti dai pazienti coreani, e lo ha convalidato mediante dati provenienti dall’Asia…
LeggiTumori del colon: CEA post-operatorio legato a rischio recidive
Nei pazienti con tumore del colon, i livelli post-operatori (ma non pre-operatori) di CEA potrebbero predire il rischio di recidiva. Questa conclusione deriva da uno studio condotto su 1.027 pazienti da Martin Weiser del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, secondo cui…
LeggiTumori colorettali: mutazioni genetiche inosservate nei pazienti giovani
Per quanto un quinto dei soggetti che ricevono diagnosi di tumore colorettale presenti mutazioni genetiche ereditarie associate alla malattia, più della metà di essi non presenta un’anamnesi familiare che richieda direttamente test genetici. Essi dunque dovrebbero essere praticati in tutti i pazienti più giovani,…
LeggiEsofago di Barrett: quali pazienti progrediranno verso la cancerogenesi?
Un sistema di punteggio di recente sviluppo potrebbe risultare in grado di identificaree i pazienti con esofago di Barrett a basso, medio ed alto rischio di progressione verso la displasia di grado elevato e l’adenocarcinoma esofageo. Esso è stato sviluppato da Prateek Sharma del…
Leggi