I tassi di mortalità nei pazienti oncologici in tutta l’Unione Europea sono diminuiti dal 2012, ed i tumori colorettali rappresentano un successo particolare, per quanto invece il quadro rimanga non uniforme per altre tipologie tumorali. Secondo Carlo La Vecchia dell’Università di Milano, autore dell’indagine…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali: nessun vantaggio con il monitoraggio con PET-TC
Nel monitoraggio dei pazienti con tumori colorettali a seguito di un intervento chirurgico con intento curativo, l’impiego di tecniche radiologiche più sofisticate e sensibili non riduce i susseguenti tassi di fallimento rispetto a quello di tecnologie più vecchie, ma comporta invece un incremento dei…
LeggiTumori colorettali: intervento basato sull’iPad raddoppia tassi di screening
Un intervento digitale che consente ai pazienti di prenotare da soli test di screening per i tumori colorettali raddoppia la proporzione di pazienti che si sottopongono allo screening. Come illustrato da David Miller della Wake Forest School of Medicine di Winston-Salem, autore di uno…
LeggiCancro gastrico: fattori clinico-patologici predicono metastasi
(Reuters Health) – Ci sono alcuni aspetti clinico-patologici predittori delle metastasi linfonodali nel cancro gastrico. Ad esempio lo stadio T, che classifica l’invasione linfovascolare e altri fattori, predice la probabilità di metastasi ai linfonodi nei pazienti con carcinoma gastrico T1. Questa evidenza emerge da…
LeggiIntelligenza artificiale fa progredire la colonscopia
L’uso dell’intelligenza artificiale durante la colonscopia sembra incrementare accuratezza e sensibilità nel rilevamento degli adenomi, anche per lesioni di appena 5 mm. Secondo William Kames dell’università della California, autore di uno studio su 9.000 immagini colonscopiche di screening, lo scopo dell’integrazione di questa tecnologia…
LeggiTumori pancreatici: bassi i tassi di resezione
I tassi di resezione per i tumori pancreatici rimangono bassi sia in Europa che negli USA, anche per i pazienti con tumori in fase precoce. Lo dimostra una ricerca basata su sette registri clinici della popolazione effettuata da Lina Jansen del German Cancer Research…
LeggiTumori esofagei: enorme beneficio nella sopravvivenza con la chirurgia
I pazienti con tumore esofageo che rinunciano alla chirurgia nel caso in cui essa sia raccomandata, potrebbero non sopravvivere altrettanto a lungo rispetto a quelli che vi si sottopongono. Secondo Brendon Stiles della Weill Cornell Medicine di New York, autore di uno studio su…
LeggiTumori colorettali: diagnosi in fase precoce con nuovo test CTC
Un nuovo test per il rilevamento di cellule tumorali circolanti (CTC) ha dimostrato potenziale come esame di screening per i tumori colorettali, in quanto rileva l’attività della malattia in fase precoce, ed individua persino lesioni precancerose. Il test ha un’accuratezza dell’84-89%, ed è stato…
LeggiTumori colorettali: risposta durevole con il nivolumab
Sono disponibili nuovi dati a supporto dell’uso del nivolumab come trattamento per i tumori colorettali metastatici di tipo dMMR o MSI-h, sia come monoterapia che in combinazione con altri farmaci. Questi dati derivano da due nuove indagini effettuate sui risultati dello studio Checkmate-42, uno…
LeggiTumori colorettali: dieta proinfiammatoria contribuisce al rischio in ambo i sessi
Una dieta pro-infiammatoria ricca in carni rosse, lavorate e d’organo, incrementa il rischio di tumori colorettali sia negli uomini che nelle donne. Essa risulta particolarmente rischiosa negli uomini obesi ed in sovrappeso, e paradossalmente anche nelle donne magre, ed il rischio è marcato anche…
LeggiCancerSEEK: un nuovo test che rileva otto fra i tumori più comuni
Un nuovo test ematico, denominato CancerSEEK, può identificare 8 fra i tumori più comuni: ovarici, epatici, esofagei, pancreatici, gastrici, colorettali, polmonari e mammari. Il nuovo test misura il DNA tumorale circolante da 16 geni ed 8 biomarcatori proteici, e poi impiega il machine learning…
LeggiFibrosi cistica: potenziare screening tumori colorettali
I soggetti adulti con fibrosi cistica dovrebbero essere sottoposti a screening colonscopico per i tumori colorettali a partire dai 40 anni, e ripetere i controlli ogni 5 anni. Lo raccomandano le nuove linee guida della Cystic Fibrosis Foundation. Secondo Denis Hadjiliadis dell’università della Pennsylvania,…
LeggiTumori gastrici: dubbi sul ramucirumab come terapia di prima linea
L’aggiunta dell’agente antiangiogenetico noto come ramucirumab alla chemioterapia di prima linea conferisce una significativa riduzione al rischio di progressione della malattia o mortalità nei pazienti con carcinomi gastrici o della giunzione gastroesofagea. Lo dimostra lo studio RAINFALL, condotto su 645 pazienti, secondo cui però…
Leggi