L’aggiunta dell’agente antiangiogenetico noto come ramucirumab alla chemioterapia di prima linea conferisce una significativa riduzione al rischio di progressione della malattia o mortalità nei pazienti con carcinomi gastrici o della giunzione gastroesofagea. Lo dimostra lo studio RAINFALL, condotto su 645 pazienti, secondo cui però…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori gastrici: accurato strumento prognostico coreano
Il Yonsei university Gastric Cancer Prediction Model prevede accuratamente la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con tumori gastrici negli USA. Un gruppo collaborativo intervazionale ha sviluppato questo modello predittivo mediante dati derivanti dai pazienti coreani, e lo ha convalidato mediante dati provenienti dall’Asia…
LeggiTumori del colon: CEA post-operatorio legato a rischio recidive
Nei pazienti con tumore del colon, i livelli post-operatori (ma non pre-operatori) di CEA potrebbero predire il rischio di recidiva. Questa conclusione deriva da uno studio condotto su 1.027 pazienti da Martin Weiser del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, secondo cui…
LeggiTumori colorettali: mutazioni genetiche inosservate nei pazienti giovani
Per quanto un quinto dei soggetti che ricevono diagnosi di tumore colorettale presenti mutazioni genetiche ereditarie associate alla malattia, più della metà di essi non presenta un’anamnesi familiare che richieda direttamente test genetici. Essi dunque dovrebbero essere praticati in tutti i pazienti più giovani,…
LeggiEsofago di Barrett: quali pazienti progrediranno verso la cancerogenesi?
Un sistema di punteggio di recente sviluppo potrebbe risultare in grado di identificaree i pazienti con esofago di Barrett a basso, medio ed alto rischio di progressione verso la displasia di grado elevato e l’adenocarcinoma esofageo. Esso è stato sviluppato da Prateek Sharma del…
LeggiPrognosi tumore gastrico: elevata efficacia del modello predittivo coreano
(Reuters Health) – Il sistema di valutazione coreano Yonsei University Gastric Cancer Prediction Model, che consente di calcolare la sopravvivenza dei pazienti con tumore gastrico a cinque anni, è efficace anche per i pazienti occidentali. È quanto ha dimostrato uno studio di validazione pubblicato dal Journal…
LeggiTumori del colon non metastatici: esiti non connessi a posizione tumore primario
Nei pazienti con tumore del colon al terzo stadio, la posizione del tumore primario, tenendo cconto delle mutazioni BRAF e RAS e dello status MSI, non presenta alcun valore prognostico. Lo rivela l’analisi post-hoc dei risultati dello studio PETACC-8, condotto da Julien Taieb della…
LeggiTumori colorettali: promettente chemioterapia a basse dosi come trattamento di seconda linea
Nel contesto del trattamento di seconda linea per i tumori colorettali, una versione a dosaggio ridotto di un regime chemioterapico a cui in precedenza si è attribuito un profilo di tossicità inaccettabile ha dimostrato un’efficacia simile con una riduzione significativa degli effetti collaterali. Questo…
LeggiBiomarcatori proteici fecali migliorano screnning tumori colorettali
Diversi biomarcatori proteici fecali risultano più sensibili rispetto al test FIT per il rilevamento dei tumori colorettali e degli adenomi avanzati, il che consentirebbe un incremento sostanziale dei rilevamenti di adenomi avanzati e tumori senza incrementare in numero di falsi positivi, e permettendo di…
LeggiTumori colorettali, persistenza del Fusobacterium e risposta agli antibiotici
I tumori colorettali comprendono una complessa commistione di cellule maligne, cellule non trasformate e microorganismi. Fusobacterium nucleatus rappresenta una delle specie batteriche maggiormente prevalenti nei tessuti dei tumori colorettali. E’ stato dimostrato che la colonizzazione dai tumori colorettali umani da parte del Fusobacterium e…
LeggiTumori colorettali: test MMR/MSI molto rari
Le più recenti linee guida raccomandano che tutti i pazienti con tumori colorettali ricevano test per i deficit della riparazione dei mismatch DNA, ma sino agli ultimi tempi, questi test sono stati raccomandati specificamente per due gruppi di pazienti. Quelli ad alto rischio, sulla…
LeggiTumori epatici inoperabili: radioterapia non superiore al sorafenib
La radioterapia interna selettiva (SIRT) con microsfere alla resina di ittrio-90 non prolunga la sopravvivenza rispetto al sorafenib nei pazienti con carcinomi epatocellulari avanzati non passibili di trattamento curativo. Essa, tuttavia, è associata ad una migliore tolleranza, ad una migliore qualità della vita ed…
LeggiTumori gastrici: chirurgia aumenta sopravvivenza dopo resezione non curativa
Un ulteriore intervento chirurgico dopo una dissezione submucosale endoscopica non curativa (ESD) per i tumori gastrici in fase precoce è associato ad un miglioramento della sopravvivenza. Lo dimostra uno studio condotto su 512 pazienti da Jun Chui Park dello Yonsei University College of Medicine…
Leggi