Si supponeva che l’integrazione del calcio potesse ridurre lo sviluppo di polipi colorettali precancerosi, ma secondo un recente studio condotto su 2.259 pazienti questa pratica di fatto raddoppia il rischio di adenomi o polipi serrati sessili, e se combinata con la vitamina D il…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali: colonscopia riduce significativamente i decessi
La colonscopia può ridurre significativamente l’incidenza dei tumori colorettali e la mortalitĂ specifica inerente. Lo dimostra un ampio studio caso-controllo condotto da Charles Kahl del White River Junction VA Medical Center del Vermont, secondo cui questi dati confermano che lo screening colonscopico migliora gli…
LeggiTumori epatici correlati all’alcool diagnosticati in stadi tardivi
Nei pazienti con carcinomi epatocellulari correlati all’alcool, i tassi di sopravvivenza sono inferiori rispetto a quelli associati agli stessi tumori non correlati all’alcool, principalmente a causa di un maggiore ritardo nella diagnosi della malattia. Lo studio che ha portato a queste conclusioni comunque dimostra…
LeggiTumori del colon: maggiore modifica nelle linee guida NCCN dal 2004
Le linee guida NCCN per i tumori del colon sono state modificate per indicare che i pazienti con tumori allo stadio III a basso rischio possono essere trattati con un ciclo piĂą breve di chemioterapia adiuvante. Questa modifica si basa sui risultati della collaborazione…
LeggiTumori colorettali: immunoediting consente di sfuggire agli attacchi immunitari
L’immunoediting frequente aiuta i tumori colorettali ad elevata instabilitĂ microsatellitare (MSI-high) ad evitare il sistema immunitario, come riscontrato da un’analisi genomica condotta da Catherine Grasso dell’UniversitĂ della California. E’ stato osservato in precedenza che i tumori MSI-high o immunoinfiltrati (MSS)  hanno evoluto mutazioni che…
LeggiTumori colorettali: calo decessi in Europa
I tassi di mortalitĂ nei pazienti oncologici in tutta l’Unione Europea sono diminuiti dal 2012, ed i tumori colorettali rappresentano un successo particolare, per quanto invece il quadro rimanga non uniforme per altre tipologie tumorali. Secondo Carlo La Vecchia dell’UniversitĂ di Milano, autore dell’indagine…
LeggiTumori colorettali: nessun vantaggio con il monitoraggio con PET-TC
Nel monitoraggio dei pazienti con tumori colorettali a seguito di un intervento chirurgico con intento curativo, l’impiego di tecniche radiologiche piĂą sofisticate e sensibili non riduce i susseguenti tassi di fallimento rispetto a quello di tecnologie piĂą vecchie, ma comporta invece un incremento dei…
LeggiTumori colorettali: intervento basato sull’iPad raddoppia tassi di screening
Un intervento digitale che consente ai pazienti di prenotare da soli test di screening per i tumori colorettali raddoppia la proporzione di pazienti che si sottopongono allo screening. Come illustrato da David Miller della Wake Forest School of Medicine di Winston-Salem, autore di uno…
LeggiCancro gastrico: fattori clinico-patologici predicono metastasi
(Reuters Health) – Ci sono alcuni aspetti clinico-patologici predittori delle metastasi linfonodali nel cancro gastrico. Ad esempio lo stadio T, che classifica l’invasione linfovascolare e altri fattori, predice la probabilitĂ di metastasi ai linfonodi nei pazienti con carcinoma gastrico T1. Questa evidenza emerge da…
LeggiIntelligenza artificiale fa progredire la colonscopia
L’uso dell’intelligenza artificiale durante la colonscopia sembra incrementare accuratezza e sensibilitĂ nel rilevamento degli adenomi, anche per lesioni di appena 5 mm. Secondo William Kames dell’universitĂ della California, autore di uno studio su 9.000 immagini colonscopiche di screening, lo scopo dell’integrazione di questa tecnologia…
LeggiTumori pancreatici: bassi i tassi di resezione
I tassi di resezione per i tumori pancreatici rimangono bassi sia in Europa che negli USA, anche per i pazienti con tumori in fase precoce. Lo dimostra una ricerca basata su sette registri clinici della popolazione effettuata da Lina Jansen del German Cancer Research…
LeggiTumori esofagei: enorme beneficio nella sopravvivenza con la chirurgia
I pazienti con tumore esofageo che rinunciano alla chirurgia nel caso in cui essa sia raccomandata, potrebbero non sopravvivere altrettanto a lungo rispetto a quelli che vi si sottopongono. Secondo Brendon Stiles della Weill Cornell Medicine di New York, autore di uno studio su…
LeggiTumori colorettali: diagnosi in fase precoce con nuovo test CTC
Un nuovo test per il rilevamento di cellule tumorali circolanti (CTC) ha dimostrato potenziale come esame di screening per i tumori colorettali, in quanto rileva l’attivitĂ della malattia in fase precoce, ed individua persino lesioni precancerose. Il test ha un’accuratezza dell’84-89%, ed è stato…
Leggi