(Reuters Health) – Le donne che assumono una maggiore quantità di fibre attraverso il consumo di frutta e cereali hanno minori probabilità di sviluppare diverticolite. A questa conclusione è giunto un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dall’American Journal of Gastroenterology. Lo studio…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Cisti pancreatiche: algoritmo promette grandi progressi
E’ stato sviluppato un nuovo algoritmo in grado di distinguere in modo affidabile le cisti pancreatiche benigne da quelle potenzialmente maligne, risparmiando interventi chirurgici addominali altamente invasivi ai pazienti le cui cisti non sarebbero mai divenute tumori maligni. L’algoritmo è stato creato da Chris…
LeggiAdenomi serrati: colonscopia modificata non migliora rilevamento
Le applicazioni distali o la cromoendoscopia elettronica in genere non migliorano il rilevamento negli adenomi serrati durante la colonscopia. Come affermato da Praateek Sharma dell’università del Kansas, autore della revisione di 17 studi, le lesioni serrate del colon tipicamente intervengono sul lato destro, sono…
LeggiTumori colorettali: in aumento i pazienti al di sotto dei 50 anni
Negli USA sono in aumento i soggetti che sviluppano tumori colorettali prima dei 50 anni, una tendenza osservata anche in Europa. Lo dimostra uno studio condotto sul National Cancer Database Registry da Boone Goodgame dell’università del Texas, che conferma che questi tumori rappresentano un…
LeggiTumori rettali: RM supporta decisioni su coinvolgimento nodale laterale
Una RM ristadiante primaria potrebbe aiutare a definire il rischio di recidiva laterale nodale locale e la necessità di una dissezione linfonodale laterale (LND) nei pazienti con tumori rettali bassi a seguito di chemioterapia o radioterapia. Secondo Miranda Kusters dell’università di Amsterdam, autrice di…
LeggiTumori colorettali: utile dosaggio flessibile regorafenib
Un approccio flessibile al dosaggio del multichinasi-inibitore orale noto come regorafenib nei pazienti con tumori colorettali ha il potenziale di ridurre gli effetti collaterali della terapia. Lo suggerisce lo studio REARRANGE, condotto su 300 pazienti con tumori colorettali chemio refrattari da Guillem Argiles dell’ospedale…
LeggiTumori gastrointestinali in aumento nei giovani adulti: perché?
L’incremento dei tumori gastrointestinali ad insorgenza giovanile sta creando una popolazione crescente di pazienti con sostanziali necessità insoddisfatte. Irit Ben-Haron del Rambam Health Campus di Haifa ha richiamato l’attenzione su questi pazienti per quanto riguarda il ruolo della preservazione della fertilità ed il susseguente…
LeggiMinor rischio di cancro al colon per gli uomini che mangiano yogurt
(Reuters Health) – Un recente studio indica che gli uomini che mangiano almeno due yogurt a settimana potrebbero ridurre il loro rischio di cancro colorettale. I ricercatori – guidati da Yin Cao della Washington University School of Medicine di St. Louis – hanno esaminato…
LeggiTumori gastrici: pembrolizumab non inferiore e meno tossico rispetto alla chemioterapia
Il pembrolizumab potrebbe costituire un’opzione terapeutica alternativa per i pazienti con tumori avanzati dello stomaco o della giunzione gastroesofagea. Rispetto al trattamento standard, infatto, esso risulta non inferiore nella sopravvivenza complessiva, con un vantaggio significativo per i pazienti con elevati livelli di espressione PD-L1.…
LeggiTumori pancreatici BRCA: olaparib ritarda progressione
I pazienti con tumori pancreatici metastatici portatori di una mutazione genica BRCA potrebbero vedere rallentata o arrestata la progressione della malattia grazie all’olaparib. Si tratta di un PARP-inibitore già approvato per l’impiego contro i tumori ovarici e mammari nelle pazienti con mutazioni germinali BRCA.…
LeggiProfili carcinomatosi peritoneali evidenziano target tumori gastrici
Il sequenziamento del genoma e del trascrittoma completi della carcinomatosi peritoneale nei pazienti con adenocarcinoma gastrico ha fornito nuovi approfondimenti ed aperto nuove opportunità terapeutiche. Come affermato da Jaffer Ajani dell’Anderson Cancer Center di Houston, autore di uno studio condotto su 43 pazienti, si…
LeggiTumori gastrici avanzati: pembrolizumab in alternativa alla chemioterapia
Nei pazienti con tumori gastrici o della giunzione gastroesofagea avanzati PD-L1 oositivi HER2-negativi, il trattamento di prima linea con pembrolizumab non è inferiore alla chemioterapia standard e risulta di gran lunga meno tossico, come emerge dai risultati dello studio KEYNOTE-062, condotto su 762 pazienti.…
LeggiTumori pancreatici: nuovo approccio adiuvante migliora successo chirurgico
Nella maggior parte dei pazienti con tumori pancreatici localmente avanzati, il trattamento neoadiuvante con fluorouracile, leucovorina, ossaliplatino ed irinotecano (FOLFIRINOX) in congiunzione con il losartan e la chemioirradiazione consente la rimozione completa del tumore. Come affermato da Janet Murphy della Harvard Medical School di…
Leggi