(Reuters Health) -Secondo uno studio condotto negli USA, la Malattia di Crohn è un fattore di rischio per lo sviluppo di adenocarcinoma dell’intestino tenue; la sopravvivenza con la malignità è analoga per i pazienti con o senza questa malattia infiammatoria intestinale. Lo studio Adam…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Screening tumori colorettali? Non per tutti: prime linee guida
Per la prima volta alcune linee guida raccomandano che lo screening dei tumori colorettali non debba essere indicato di routine per tutti gli adulti fra i 60 ed i 79 anni, ma piuttosto limitato ai soggetti ad alto rischio. Queste nuove linee guida, provenienti…
LeggiTumori pancreatici avanzati: tre farmaci sono meglio di due
Un piccolo studio su pazienti con tumori pancreatici avanzati ha riscontrato che l’aggiunta di una terza chemioterapia all’associazione che attualmente rappresenta lo standard terapeutico determina una sostanziale riduzione delle dimensioni del tumore ed una significativa estensione della sopravvivenza complessiva. Lo studio propone di aggiungere…
LeggiTumori colorettali: alcuni pazienti a rischio con overdrive immune
L’infiltrazione di cellule immunitarie nei tumori è di solito associata ad esiti favorevoli, ma talvolta nei tumori colorettali accade l’opposto. Uno strumento chiamato immunoscore, creato per prevedere le recidive di questi tumori, potrebbe riclassificare correttamente i pazienti ad alto rischio come a basso rischio.…
LeggiTumori epatici avanzati: immunoterapia di prima linea ancora elusiva
La promessa di una immunoterapia di prima linea per i pazienti con carcinomi epatocellulari avanzati rimane ancora non mantenuta, ma sono stati raccolti risultati preliminari promettenti con una combinazione di farmaci. Il nivolumab come trattamento di prima linea non ha determinato alcuna differenza significativa…
LeggiTumori del tratto biliare: risultati senza precedenti
I colangiocarcinomi avanzati, una rara forma tumorale dei dotti biliari per la quale le opzioni terapeutiche sono limitate, possono rispondere ad una nuova terapia incentrata sulla genetica, anche nel caso in cui essi sono andati incontro a progressione con la chemioterapia standard. Questo reperto,…
LeggiTumori colorettali: sorveglianza intensiva riduce rischio dopo un adenoma
Una sorveglianza colonscopica intensiva è associata ad una riduzione del rischio di tumori colorettali dopo la rimozione di un precedente adenoma precanceroso. Si tratta di un beneficio modesto ma clinicamente rilevante ed economicamente conveniente, come suggerisce uno studio effettuato da Reinier Meester della Erasmus…
LeggiTumori associati a steatosi epatica: esiti non univoci con la resezione epatica
La resezione epatica per i carcinomi epatocellulari associati alla steatosi epatica non alcolica è associata ad una sopravvivenza a lungo termine favorevole ma anche ad una maggiore morbidità chirurgica ed a maggiori tassi di insufficienza epatica post-epatectomia. In questi casi dunque, nei limiti del…
LeggiTumori gastrici ed esofagei: duplice terapia favorita nel mondo reale
Un’analisi dell’impiego nel mondo reale dell’uso dei trattamenti palliativi di prima linea per i tumori gastrici ed esofagei supporta l’uso dei protocolli di chemioterapia basati su due farmaci anziché tre, dato che le probabilità di sopravvivenza sono simili ma con questa strategia viene contenuta…
LeggiTumori epatici: livelli HbsAg correlati al rischio
I livelli di HbsAg rappresentano un fattore di rischio indipendente di tumori epatici nei pazienti con infezione cronica da Hbv. Secondo Tai-Chung Tsung e Jia-Hong Kao dell’ospedale universitario nazionale di Taiwan di Taipei, autori dello studio condotto su 2.666 pazienti che ha condotto a…
LeggiTumori colorettali nei giovani in aumento in molte nazioni ad alto reddito
Il drammatico incremento dei tumori colorettali nei giovani adulti riportato negli USA è stato osservato in diverse altre nazioni ad alto reddito, come emerge da un’analisi dei dati provenienti da 43 nazioni diverse. Lo studio rappresenta la prima analisi di qualità elevata delle tendenze…
LeggiDisseminazione tumorale durante la colonscopia connessa a tumori colorettali metacroni
Durante la colonscopia potrebbe verificarsi una disseminazione tumorale, per quanto il rischio sia basso; come affermato da L.M.G. Moons del centro medico universitario di Utrecht, autore di uno studio condotto su 22 pazienti. Il 3% dei pazienti sottoposti a chirurgia per tumori colorettali va…
LeggiAntibiotici aumentano rischio tumori del colon?
Anche un singolo ciclo di antibiotici risulta associato ad un incremento del rischio di sviluppare un tumore del colon a quasi un decennio di distanza. Il rischio è particolarmente evidente per i tumori del colon prossimale e per l’uso di antibiotici anti-anaerobi, i quali…
Leggi