Sempre più prove hanno confermato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci immunoterapici, come camrelizumab e pembrolizumab, ad esempio, e diversi studi di fase I/II dimostrano che anche toripalimab ha un profilo di sicurezza accettabile, nonché un’attività clinica promettente nei pazienti con tumori solidi avanzati.…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
PBTC: prevedere la sopravvivenza grazie ad un nuovo nomogramma
Il carcinoma della coda del corpo del pancreas (PBTC) è un tumore del pancreas relativamente poco diffuso nella pratica clinica, ma soprattutto le sue specifiche caratteristiche clinico-patologiche insieme alla sua prognosi non sono state completamente descritte. Si è quindi cercato di costruire un nomogramma…
LeggiHCC e ICC: una miglior discriminazione grazie al volume medio delle piastrine
Il colangiocarcinoma intraepatico (ICC) e il carcinoma epatocellulare (HCC) sono i tipi istologici più diffusi di cancro primario del fegato. Tuttavia, l’HCC e l’ICC differiscono nel trattamento e nella prognosi, giustificando quindi una diagnosi differenziale efficace tra loro. Attraverso uno studio retrospettivo si è…
LeggiCarcinoma esofageo cT1aN0M0: trattamenti definitivi con RT e CRT
Attualmente gli studi sugli esiti clinici della radioterapia per il carcinoma esofageo (EC) clinico (c)T1aN0M0 (classificazione UICC-TNM, ottava edizione) risultano molto limitati. Pertanto, è stato svolto uno studio retrospettivo allo scopo di chiarire gli esiti clinici della radioterapia (RT) o della chemioradioterapia (CRT) definitive…
LeggiPDCA: espressione della matrice metalloproteinasi 7 dopo trattamento neoadiuvante
L’uso della terapia neoadiuvante (NAT) nell’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) resecabile e tuttora controverso, ma una risposta patologica favorevole (regressione tumorale completa o marcata) alla NAT è associata a esiti migliori nei pazienti con PDAC resecato. Il ruolo della NAT per il controllo sistemico precoce…
LeggimCRC: miglioramento dell’OS e associazione con il SEER
Alla luce degli studi svolti negli ultimi trent’anni, come sono cambiati gli studi clinici di fase 3 per la terapia sistemica del tumore del colon-retto metastatico (mCRC) e qual è la loro associazione con gli esiti di sopravvivenza riflessi nei dati del registro Surveillance,…
LeggiESCC: biopsia ottica mediante endocitoscopia
La ricerca clinica evidenzia come l’endocitoscopia (ECS) consenta l’osservazione microscopica in vivo della mucosa gastrointestinale; tuttavia, non esiste uno studio prospettico in cui sia stata valutata l’accuratezza diagnostica dell’ECS per lesioni non ancora sottoposte a diagnosi istologica. Per provare a colmare questa lacuna, è stato condotto…
LeggiCancro gastrico: analisi integrata e correlazione con il consumo di tè
Attualmente le prove provenienti da studi epidemiologici sul ruolo del consumo di tè nel rischio di cancro gastrico rimangono incoerenti; perciò, gli esperti hanno mirato a studiare e quantificare la relazione tra il consumo di tè e il cancro gastrico nel consorzio del progetto…
LeggiCancro gastrico: CNSI vs. linfoadenectomia convenzionale
Davanti ad una condizione di cancro gastrico, l’iniezione di sospensione di nanoparticelle di carbonio (CNSI) può essere utilizzata per visualizzare meglio il drenaggio dei linfonodi (LN). Tuttavia, il valore diagnostico e di tracciamento della gastrectomia distale guidata dalla linfografia in sospensione per il cancro…
LeggiCancro del colon-retto: farmaci anticoagulanti con o senza inibitore di pompa
L’aspirina e il clopidogrel a basso dosaggio hanno dimostrato una potenziale chemioprevenzione per il cancro del colon-retto (CRC). Gli inibitori della pompa protonica (PPI) sono comunemente prescritti con farmaci anticoagulanti, ma la relazione tra PPI e CRC non è chiara, e l’evidenza del rischio di…
LeggiCancro gastrico: nuovo sistema di punteggio nelle visite ospedaliere
Davanti ai limiti evidenziati tra i professionisti e all’interno delle strutture endoscopiche rispetto alla condizione presente a livello della popolazione, è risultato necessario individuare e proporre un nuovo sistema di punteggio e una procedura di screening per il cancro gastrico (GC). Pertanto, un nuovo…
LeggiER: risultati a lungo termine in pazienti anziani con EGC
Con l’invecchiamento della popolazione, l’incidenza del cancro gastrico precoce (EGC) è in aumento e, attraverso uno studio, si è voluto mirare a chiarire le indicazioni per la resezione endoscopica (ER) nei pazienti anziani con EGC in termini di aspettativa di vita. Sono stati arruolati pazienti di…
LeggiCancro del colon-retto: prognosi migliore con una maggiore espressione di NOP14
Il cancro colorettale (CRC) è la terza causa più comune di decessi per cancro. La proteina nucleolare 14 (NOP14) è nota per svolgere ruoli diversi in diversi tipi di cancro; tuttavia, si sa poco dei suoi ruoli in CRC. Un gruppo di ricerca ha quindi voluto…
Leggi