ESCC: nuova terapia con toripalimab, docetaxel e cisplatino

Sempre più prove hanno confermato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci immunoterapici, come camrelizumab e pembrolizumab, ad esempio, e diversi studi di fase I/II dimostrano che anche toripalimab ha un profilo di sicurezza accettabile, nonché un’attività clinica promettente nei pazienti con tumori solidi avanzati.…

Leggi

Carcinoma esofageo cT1aN0M0: trattamenti definitivi con RT e CRT

Attualmente gli studi sugli esiti clinici della radioterapia per il carcinoma esofageo (EC) clinico (c)T1aN0M0 (classificazione UICC-TNM, ottava edizione) risultano molto limitati. Pertanto, è stato svolto uno studio retrospettivo allo scopo di chiarire gli esiti clinici della radioterapia (RT) o della chemioradioterapia (CRT) definitive…

Leggi

ESCC: biopsia ottica mediante endocitoscopia

La ricerca clinica evidenzia come l’endocitoscopia (ECS) consenta l’osservazione microscopica in vivo della mucosa gastrointestinale; tuttavia, non esiste uno studio prospettico in cui sia stata valutata l’accuratezza diagnostica dell’ECS per lesioni non ancora sottoposte a diagnosi istologica. Per provare a colmare questa lacuna, è stato condotto…

Leggi

Cancro gastrico: CNSI vs. linfoadenectomia convenzionale

Davanti ad una condizione di cancro gastrico, l’iniezione di sospensione di nanoparticelle di carbonio (CNSI) può essere utilizzata per visualizzare meglio il drenaggio dei linfonodi (LN). Tuttavia, il valore diagnostico e di tracciamento della gastrectomia distale guidata dalla linfografia in sospensione per il cancro…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025