Le cellule stromali svolgono un ruolo importante nel processo di progressione del tumore, ma la relazione tra cellule stromali e riprogrammazione metabolica non è ancora molto chiara nel cancro gastrico (GC). Dapprima nei set di dati The Cancer Genome Atlas (TCGA) e GSE84437sono stati…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Progressione GPC: i benefici del trattamento con acido folico
I dati attuali indicano che integratori come acido folico e vitamina B possono essere utili nell’arrestare e persino invertire la gastrite atrofica, la metaplasia intestinale e la neoplasia intraepiteliale, generalmente denominate condizioni precancerose gastriche (GPC). Tuttavia, non è ancora stata svolta una ricerca di meta-analisi…
LeggiCancro gastrico: geni correlati alla necroptosi
I meccanismi cellulari necroptosi, un tipo di morte cellulare programmata, sono diventati potenziali bersagli terapeutici per i tumori solidi. Tuttavia, il ruolo potenziale dei geni correlati alla necroptosi (NRG) nel cancro gastrico (GC) rimane ancora sconosciuto. Attraverso uno studio pubblicato su Nature, quindi, si…
LeggiCancro colorettale: suture spinate rivestite di triclosan vs suture standard
La maggior parte degli studi pubblicati finora che valutano il ruolo delle suture antibatteriche nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI) include gruppi eterogenei di pazienti ed è quindi difficile trarre conclusioni. I ricercatori hanno quindi provato a verificare se l’uso di suture…
LeggiPGL: nomogramma predittivo dinamico della sopravvivenza a lungo termine
Sebbene il linfoma gastrico primitivo (PGL) sia il più comune linfoma non-Hodgkin (NHL) extranodale, a causa della rarità della malattia è importante riuscire a creare un modello predittivo capace di fornire sia un trattamento che una prognosi per i pazienti con PGL e per…
LeggiPolipi colorettali: nomogramma predittivo dei rischi di mancata diagnosi
Una mancata diagnosi di polipi colorettali durante la colonscopia può essere associata all’insorgenza di cancro colorettale e i fattori di rischio per una diagnosi mancata, o un metodo per prevedere il rischio di una diagnosi mancata di polipi colorettali durante la colonscopia, rimangono tuttora…
LeggiPrevenzione del cancro gastrico e Helicobacter pylori
L’infezione da Helicobacter pylori è considerata il più importante fattore di rischio nella patogenesi del cancro gastrico. Questo studio mira a valutare gli effetti a lungo termine del trattamento di eradicazione dell’H. pylori sull’incidenza e sulla mortalità del cancro gastrico in una popolazione ad alto rischio. È stato quindi…
LeggiCancro colorettale T1: l’invasione sottomucosa profonda non è un fattore di rischio
L’invasione sottomucosa profonda (DSI) è considerata un fattore di rischio chiave per le metastasi linfonodali (LNM) e un criterio importante per raccomandare un intervento chirurgico nel cancro del colon-retto T1. Tuttavia, il rischio metastatico di DSI si è dimostrato particolarmente basso in assenza di altri fattori di…
LeggiEACLM: trattamento e risultati di sopravvivenza
L’adenocarcinoma esofageo con metastasi epatiche (EACLM) al momento della diagnosi ha una prognosi infausta e purtroppo poche opzioni terapeutiche. Inoltre, le migliori opzioni di trattamento e i fattori prognostici per i pazienti con EACLM non sono chiari, così attraverso uno studio si è cercato…
LeggiAdenocarcinoma gastrico: eterogeneità del trattamento e OS
L’adenocarcinoma della giunzione gastrica o gastroesofagea (GEJ) è la forma più comune di cancro gastrico diagnosticata ogni anno, in particolar modo negli Stati Uniti (USA). La diagnosi in genere avviene nelle fasi successive della malattia, quando è avanzata e difficile da trattare. L’obiettivo che un…
LeggiNeoplasie epiteliali colorettali: dissezione sottomucosa e risultati a lungo termine
Per determinare i risultati a lungo termine dopo la dissezione sottomucosa endoscopica colorettale (ESD), un gruppo di ricerca di Tokyo e Kyoto ha condotto un ampio studio di coorte prospettico multicentrico con un periodo di osservazione di 5 anni. Sono quindi stati arruolati 1.740…
LeggiChirurgia gastrointestinale: caratteristiche tra gli adulti dimessi in hospice
L’assistenza in hospice è associata a una migliore qualità della vita e a cure coerenti con gli obiettivi. Tuttavia, dati limitati suggeriscono che la fornitura di servizi di hospice dopo l’intervento chirurgico non è ottimale e la letteratura in questo campo è agli inizi, lasciando…
LeggiEGA: Ipilimumab vs FOLFOX in combinazione con Nivolumab e Trastuzumab
Recenti studi hanno evidenziato come nell’adenocarcinoma esofagogastrico metastatico (EGA), l’aggiunta di inibitori della morte cellulare programmata 1 (PD-1) alla chemioterapia abbia migliorato i risultati in popolazioni selezionate di pazienti. Gli esperti hanno perciò voluto studiare l’efficacia di trastuzumab e degli inibitori di PD-1 con…
Leggi