Le attività clinicamente, scientificamente e anche organizzativamente avanzate come quelle entro la cui cornice viene racchiusa l’accezione di “Oncologia di precisione” non sono né fini a se stesse né possono essere disgiunte da attività sanitarie, in particolare di prevenzione come gli screening perché tutte…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Oncologia di Precisione nel Lazio. Una nuova Rete strutturata per far funzionare il “Comprehensive Cancer Network”
“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI…
LeggiOncologia di precisione in Piemonte. Solidità Rete Oncologica e organizzazione sul territorio per portare innovazione terapeutica ai pazienti elegibili
Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
LeggiResistina circolante: non correlata a un rischio aumentato di cancro del colon-retto
La resistina è una molecola di natura proteica coinvolta nell’infiammazione e, per questo motivo, potrebbe far parte dei meccanismi che provocano l’insorgenza del carcinoma del colon-retto (CRC). In effetti, le ricerche condotte su questa sostanza hanno rilevato che, nei malati di cancro colorettale, sono…
LeggiL’impiego dell’intelligenza artificiale potrebbe evitare inutili polipectomie
In virtù della sua precisione diagnostica dei polipi del colon retto su base ottica, l’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) in questo ambito potrebbe comportare un risparmio di denaro importante rispetto alla tradizionale colonscopia permettendo inoltre di evitare le polipectomie non necessarie. Bisogna però sottolineare il…
LeggiOncologia gastrointestinale e test genomici
È sufficiente la presenza o l’assenza di un’alterazione in un solo locus genetico, indipendentemente dal fatto che si tratti di una mutazione che predispone alla risposta nei confronti di una terapia specifica oppure.di una variante patogena di un gene ereditario di un tumore maligno,…
LeggiChirurgia robotica e neoplasie gastrointestinali: diffusione e sicurezza in Giappone
La chirurgia robotica gastrointestinale ha preso piede in Giappone e, a partire dal mese di aprile del 2018, viene rimborsata dal sistema sanitario nazionale del Paese asiatico. Il Governo nipponico e la comunità accademica hanno però stabilito regole rigorose e standard per autorizzare il…
LeggiGinsenosidi: possibili alleati dell’immunoterapia contro i tumori gastrointestinali
La cura più promettente per i tumori gastrointestinali negli ultimi dieci anni è rappresentata dall’immunoterapia, anche se i casi frequenti di resistenza farmacologica e la bassa risposta efficace al trattamento destano comunque non poche preoccupazioni e provocano insoddisfazione.. Per questi motivi, è quindi necessario…
LeggiCancro gastrointestinale e resveratrolo: possibili utilizzi terapeutici
Diverse molecole contenute in prodotti naturali hanno provocato un interesse progressivamente crescente nella comunità scientifica per i loro potenziali impieghi nella terapia del cancro gastrointestinale (GI). Tali sostanze presentano infatti proprietà sia antitumorali che antinfiammatorie. In effetti, sono ormai numerosi gli studi epidemiologici, preclinici…
LeggiTumori neuroendocrini gastrointestinali: impiego di un nomogramma per differenziare i vari gradi
La pianificazione delle cure e la prognosi dei tumori neuroendocrini gastrointestinali (GI-NET) sono correlate al grado della neoplasia. Una classificazione in questo senso, prima dell’intervento chirurgico, potrebbe rivelarsi molto utile nella scelta della migliore terapia da mettere in atto. Mancano però, finora, tecniche non…
LeggiGIST metastatici, possibile efficacia della chirurgia; studio retrospettivo
Non è ancora disponibile una valutazione definitiva sull’efficacia della gestione chirurgica dei tumori stromali gastrointestinali (GIST) metastatici. Per questo motivo, un team di esperti ha condotto una revisione della letteratura con l’obiettivo di indagare sugli effetti finali del trattamento chirurgico impiegato per la cura…
LeggiGIST: rassegna di 10 anni di gestione presso il Cancer Center-The Ottawa Hospital (TOH)
Grazie all’utilizzo in terapia degli inibitori della tirosin-chinasi (TKI), la gestione complessiva dei GIST è migliorata parecchio negli ultimi anni. Un’equipe di ricercatori ha passato in rassegna la casistica relativa ai GIST accumulata negli ultimi 10 anni presso il Cancer Center-The Ottawa Hospital (TOH)…
LeggiCura endoscopica tumori duodenali non ampollari superficiali: revisione della situazione
Di pari passo con l’incremento del numero di tumori duodenali, in crescita soprattutto negli ultimi anni, aumenta anche l’indecisione sul tipo di trattamento da adottare in questi casi. Le neoplasie che colpiscono questo tratto dell’intestino tenue possono avere dimensioni variabili, da piccole a grandi,…
Leggi