Anche se avere le mutazioni genetiche ereditarie che predispongono al tumore al seno sembra una condanna a morte, tanto che c’è chi come Angelina Jolie decide per l’asportazione preventiva, in realtà le chance di sconfiggere la malattia una volta arrivata sono le stesse di chi…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore mammario: il ruolo predittivo della RM
Una maggiore impregnazione parenchimale di fondo (BPE, Background Parenchymal Enhancement) alla RM predice la comparsa di tumori mammari nelle donne ad alto rischio. Secondo Habib Rahbar dell’Università di Washington, autore di uno studio in materia su 46 pazienti, le tecniche di imaging avanzate dimostrano del potenziale nel fornire…
LeggiTumore ovarico: tassi di rilevamento raddoppiati con un nuovo algoritmo
In uno studio che ha fatto uso di un nuovo algoritmo basato sulle variazioni del CA125 nel tempo invece dei tradizionali valori soglia di CA125, il rilevamento dei casi di tumore ovarico risulta significativamente migliorato. Lo studio era parte di una ricerca in corso…
LeggiTumori mammari luminal A: radioterapia non necessaria
Alcune donne con tumori mammari luminal A a basso rischio potrebbero non trarre beneficio dalla radioterapia mammaria. Questa conclusione deriva da uno studio di Anthony Fyles del Pricess Margaret Cancer Center di Toronto, secondo cui l’indagine ha consentito di valutare il tasso di recidiva…
LeggiTumore al seno: mammografia sufficiente per diagnosi anche in donne con mammelle “dense”
(Reuters Health) -Uno studio recente, in condotto sui dati di 300.000 pazienti da Karla Kerlikowske, del San Francisco Veterans Affairs Medical Center (USA), ha riscontrato che non tutte le donne con seno denso – ovvero con componente fibro-ghiandolare prevalente sul tessuto adiposo – presentano…
LeggiMenopausa: La terapia ormonale aumenta il rischio di sanguinamento gastrointestinale
Reuters Health) – Le donne che usano la terapia ormonale post-menopausa (MHT) sono soggette a un elevato rischio di sanguinamento del tratto gastrointestinale inferiore e a colite ischemica, sebbene il rischio assoluto sia basso. È quanto emerge da uno studio di coorte retrospettivo su…
LeggiIdentificati i tumori al seno sensibili ad acido retinoico
Il 70% dei modelli cellulari di carcinoma mammario di tipo luminale (il più diffuso fra i tipi di tumore del seno), caratterizzati da positività al recettore degli estrogeni, risultano sensibili all’effetto anti-tumorale dell’acido retinoico. Lo dimostra uno studio italiano, pubblicato su EMBO Molecular Medicine,…
LeggiMenopausa.Dalla Grecia un position paper sulle terapie alternative per le vampate di calore
(Reuters Health) – Un team multinazionale ha analizzato una serie di studi condotti sui vari trattamenti alternativi alla terapia ormonale per le vampate di calore in menopausa, che vanno dall’esercizio fisico, all’assunzione di antidepressivi, alla terapia comportamentale. Il team – guidato da Gesthimani Mintziori,…
LeggiCancro al seno: più monitoraggio cardiaco per le pazienti che assumono trastuzumab
(Reuters Health) – Le pazienti che assumono trastuzumab come terapie adiuvante per il cancro al seno necessitano di monitoraggio cardiaco, anche se la maggior parte delle volte non vengono sottoposte a controlli di questo tipo. Questa evidenza emerge dalla revisione di alcuni dati estratti…
LeggiSeno: alcuni tipi di tumore potrebbero non richiedere la radiazione
(Reuters Health) – Una nuova ricerca suggerisce che alcune donne affette da tumore al seno di tipo luminal A a basso rischio potrebbero non trarre beneficio dalla radioterapia. Come riportato dal Journal of Clinical Oncology online, Anthony Fyles e colleghi, del Princess Margaret Cancer…
LeggiChirurgia mammaria: anestesia locale contro il dolore neuropatico
Nelle donne sottoposte a chirurgia per tumore mammario, il blocco paravertebrale ecoguidato (PVB) in aggiunta all’anestesia generale potrebbe aiutare a prevenire lo sviluppo di dolore neuropatico cronico dopo l’intervento. Il prof. Faraj Abdallah dell’Università di Toronto, infatti, ha riscontrato tramite un’indagine in materia su…
LeggiCancro al seno: sollevamento pesi per migliorare funzionalità e risposta alla chemioterapia
(Reuters Health) – Un nuovo studio suggerisce l’ipotesi che il sollevamento pesi potrebbe essere d’aiuto nelle lungo-sopravviventi a un cancro al seno. È questa l’evidenza maggiore che emerge da uno studio condotto dalla University of Pennsylvania di Philadelphia (USA). “Secondo numerosi studi e linee…
Leggi“Scatti d’energia” contro il tumore ovarico
Personaggi famosi e cittadini insieme per combattere il tumore ovarico. Parte da Bari la quarta tappa di “Scatti d’energia” – Insieme contro il tumore ovarico, campagna nazionale d’informazione promossa da ACTO onlus con il sostegno di Roche: foto d’autore di personaggi famosi per rompere il silenzio…
Leggi