Tumore mammario: ancora il paclitaxel

I risultati dello studio CALGB 40502/NCCTG N063H, condotto su 783 pazienti, hanno dimostrato che le pazienti con tumore mammario avanzato presentano una migliore sopravvivenza libera da progressione con la somministrazione di paclitaxel che con quella del più nuovo ixabepilone. Peraltro, un ramo dello studio…

Leggi

Nuove linee guida ACOG per lo screening

La valutazione del rischio di tumori ereditari rappresenta la chiave per identificare pazienti e famiglie che potrebbero essere esposte ad un aumento del rischio di sviluppare alcune neoplasie ginecologiche. Secondo gli autori delle nuove linee guida ACOG in materia, incentrate sulle sindromi oncologiche ereditarie…

Leggi

Tumori al seno: il DDT ne quadruplica i rischi

Che il DDT avesse effetti cancerogeni si sapeva, ma un nuovo studio ha scoperto che potrebbe aumentare sensibilmente il rischio di cancro al seno non solo direttamente ma anche nelle figlie di madri che lo hanno usato o inalato mentre erano incinte. Lo studio americano,…

Leggi

Tumore mammario: prelievi shaved riducono il rischio post-chirurgico

Lo studio dei margini chirurgici attraverso prelievi bioptici effettuati su sezioni parallele/tangenziali  intorno alla cavità lasciata da una mastectomia parziale determina una significativa riduzione dei tassi di margini positivi e di re-escissioni. Le pazienti sottoposte tale procedura, peraltro, non vanno incontro ad esiti cosmetici peggiori rispetto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025