Le donne affette da ipertiroidismo presentano un incremento del rischio di sviluppare tumore mammario che tende ad aumentare ulteriormente nel tempo e, al contrario, l’ipotiroidismo sembra essere connesso ad una riduzione del rischio di questi tumori. Questi dati derivano da un’indagine condotta su un…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore mammario: aromatasi-inibitori rischiosi nelle donne di 40 anni
Circa il 40% delle pazienti con tumore mammario intorno ai 40 anni che ricevono chemioterapia adiuvante e vanno incontro ad un arresto del ciclo mestruale per almeno un anno dopo la chemioterapia, successivamente ripristina la funzionalità ovarica e la produzione di estrogeni se riceve…
LeggiTumore mammario: ACOG supporta estrogeni vaginali nelle sopravvissute
L’ACOG ha notificato un’opinione a supporto degli estrogeni vaginali nelle donne sopravvissute ad un tumore mammario. Benchè i trattamenti non ormonali rimangano le terapie di prima linea per la gestione dei sintomi di ipoestrogenismo ed atrofia vaginale durante e dopo il trattamento di un…
LeggiMigliori performance con la mammografia 3D
Uno studio monocentrico ha dimostrato le migliori performance della tomosintesi digitale per i tumori mammari (DBT) rispetto alla mammografia digitale standard. Si è trattato del primo studio a riportare i risultati di diversi anni di screening con la DBT. Secondo Emily Conant dell’Università della…
LeggiSeno: con mammografia in 3D diagnosi più precise e accurate
(Reuters Health) – La mammografia digitale in 3D rileva un numero maggiore di tumori al seno invasivi e riduce il numero dei richiami per ulteriori approfondimenti diagnostici spesso inutili; potrebbe essere usata come standard per lo screening del tumore al seno. È quanto emerge da un…
LeggiTalco Johnson&Johnson: dopo il verdetto ci si interroga sulle evidenze scientifiche
(Reuters Health) – Il verdetto di una giuria americana, che ha dato ragione a una signora morta di cancro alle ovaie che per decenni aveva utilizzato prodotti per l’igiene intima a base di talco, ha sollevato nuove preoccupazioni tra i consumatori, ma gli scienziati…
LeggiCancro al seno: terapie più efficaci se le donne sono ben informate dall’oncologo
(Reuters Health) – Le donne con cancro al seno che non consultano un oncologo prima o dopo l’intervento chirurgico, hanno una scarsa informazione nella gestione terapeutica della malattia, a loro svantaggio. È quanto emerge da uno studio condotto dal team di ricerca di Reshma…
LeggiUnione Europea: accesso più veloce a farmaci innovativi come trastuzumab
Nei giorni scorsi il Parlamento Europeo ha fatto un primo passo verso la modifica del processo attraverso il quale le medicine vengono approvate a livello comunitario, votando a favore del Rapporto e degli emendamenti sul Regolamento, che regola il processo tramite il quale la European Medicines Agency (EMA) approva…
LeggiTumore al seno: Neratinib migliora la sopravvivenza nel tipo HER2-positivo
(Reuters Health) – Dodici mesi di somministrazione di neratinib dopo una chemioterapia ed il trattamento con l’adiuvante trastuzumab possono migliorare significativamente la sopravvivenza a due anni con assenza della malattia nelle donne con un tumore al seno HER2-positivo. È quanto un nuovo studio condotto…
LeggiCancro al seno: nuove linee guida ASCO per pazienti ER positive
(Reuters Staff) – Secondo le più recenti linee guida della American Society of Clinical Oncology (ASCO), alle pazienti ad alto rischio con carcinoma mammario ER-positivo che sono candidate per la chemioterapia adiuvante, va offerta la possibilità della soppressione ovarica, ma non a quelle a…
LeggiCancro al seno: il 95% delle under 40 USA fa il test di Angelina Jolie
(Reuters Health) -Secondo un recente studio americano, negli ultimi anni, sempre più donne con una diagnosi di tumore al seno, sotto i 40 anni, si sono sottoposte a test genetici per verificare le mutazioni del DNA. Il tasso di test genetici effettuati dal 2007…
LeggiSeno: la “meditazione guidata” attenua ansia e dolore durante l’agobiopsia
(Reuters Health) – La meditazione guidata tramite suoni può ridurre ansia, fatica, e dolore durante l’agobiopsia della mammella (CNBB). È quanto emerge da uno studio sperimentale condotto negli Stati Uniti presso il Duke Medical Center di Durham (North Carolina). Anche ascoltare della musica, invece di fare…
LeggiTumori: metanalisi conferma doppia associazione tra quelli al seno e alla tiroide
(Reuters Health) – I pazienti affetti da tumore al seno hanno una rischio maggiore di sviluppare un tumore alla tiroide come neoplasia secondaria, mentre il rischio di sviluppare un tumore al seno come neoplasia secondaria è maggiore per i pazienti con tumore della tiroide.La…
Leggi