(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, l’aggiunta ad anastrozolo di pictilisib, diretto contro i tumori in cui si ha sovraespressione di PI3K, ha migliorato la risposta anti-proliferativa, attraverso la riduzione di Ki-67, in pazienti…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore al seno: le 6 cose da sapere
Dall’alimentazione allo screening passando per la giusta attività fisica; dall’autopalpazione all’ereditarietà. Questi sono solo alcuni degli aspetti ai cui devono fare attenzione le donne per preservare la salute del proprio seno. Ma vediamo quali sono le 6 regole d’oro insieme all’esperto, l’oncologo Francesco Cognetti, direttore…
LeggiTumore del seno: test genetici per recidive utili nella malattia in fase precoce
(Reuters Health) – Il test che analizza 21 diversi geni e prevede la probabilità di una donna di andare incontro a recidiva di tumore al seno, Oncotype DX, potrebbe aiutare anche ad identificare il tumore in fase precoce, quando sarebbero presenti solo uno/tre linfonodi…
LeggiTumore al seno: terapia anti-HER2 prima dell’intervento aiuta a “personalizzare” i trattamenti
(Reuters Health) – Nelle donne con tumore al seno HER2 positivo, la terapia combinata di lapatinib e trastuzumab (rispettivamente un inibitore tirosinchinasico e un anticorpo monoclonale anti-HER2), prima dell’intervento di asportazione del tumore, potrebbe aiutare a personalizzare i trattamenti. Lo ha dimostrato il trial…
LeggiTumore al seno: uomini penalizzati nelle cure
Il tumore al seno colpisce anche la popolazione maschile, anche se con un’incidenza nettamente inferiore rispetto alle donne (uno su cento casi riguarda infatti un uomo), ma rispetto al gentil sesso, l’uomo si trova in una posizione svantaggiata sul piano della terapia perché viene curato…
LeggiTumore al seno: nuovo mix di farmaci lo riduce in 11 giorni
Un nuovo mix di farmaci basato sul Trastuzumab potrebbe avere dei ”risultati straordinari”, parola del Guardian, sulla cura del tumore al seno I risultati di uno studio dell’Università di Manchester rivelano come, usando questo cocktail di farmaci basato sul Trastuzumab, un anticorpo monoclonale umanizzato, si possono ridurre e perfino…
LeggiTumore mammario: terapia endocrina neoadiuvante sottoimpiegata
Alcuni anni fa, uno studio ha dimostrato che la terapia endocrina neoadiuvante incrementa il tasso di interventi consevativi per le donne con tumore mammario in conseguenza del down staging della malattia. Una recente analisi di circa 90.000 donne con tumore mammario ha dimostrato che,…
LeggiTumore mammario: come definire il rischio di recidiva
Il rischio di recidiva locale di un tumore mammario diminuisce man mano che la sopravvivenza libera da eventi si prolunga. Secondo un ampio studio olandese, che ha preso in esame più di 34.000 pazienti, il rischio di recidiva locale come primo evento entro 5…
LeggiTumore mammario scatena stress post-traumatico nell’80% delle pazienti
Udire le parole “lei ha un tumore mammario” scatena i sintomi dello stress post-traumatico nella vasta maggioranza delle pazienti e questi sintomi spesso permangono, come riscontrato in uno studio su 166 donne con patologia in stadio precoce. Secondo Kerstin Hermelink della Ludwig Maximilian University…
LeggiCellule ematiche precedono ritorno tumore mammario?
La conta dei globuli bianchi potrebbe costituire un marcatore prognostico per i tumori mammari in stadio precoce. In particolare, un elevato rapporto neutrofili/linfociti (NLR) è in correlazione con un incremento del rischio di recidiva della malattia, come affermato da Michele Orditura della Seconda Università…
LeggiCancro alla cervice: rischio aumentato nelle donne con cellule ghiandolari atipiche
(Reuters Health) – Le donne in cui il pap-test evidenzi la presenza di cellule ghiandolari atipiche (ACG) sarebbero esposte a un maggiore rischio di sviluppare un tumore della cervice uterina rispetto a donne con cellule normali. Inoltre, nelle donne con ACG sarebbe meno consigliato…
LeggiCancro al seno: NAB-paclitaxel meglio di paclitaxel
(Reuters Health)- I ricercatori del German Breast Group di Berlino hanno condotto uno studio randomizzato di fase 3 in cui le pazienti sono state trattate con nab-paclitaxel o paclitaxel a solvente normale, seguito da epirubicina e ciclofosfamide per via endovenosa (CE). Le pazienti trattate…
LeggiTumore ovaie: in alcune donne paclitaxel settimanale aumenta la sopravvivenza
(Reuters Health) -La somministrazione settimanale di paclitaxel, un chemioterapico utilizzato contro il tumore delle ovaie, non sembra prolungare il tempo di sopravvivenza libera da progressione della malattia (PFS), un indice dell’efficacia delle terapie antineoplastiche. Ma alcune pazienti ne trarrebbero giovamento: le donne che non…
Leggi