Una gravidanza nel momento di una diagnosi di tumore mammario non sembra avere alcun impatto negativo sulla sopravvivenza: come affermato da Steven Narod del Women’s College Hospital di Toronto, autore di uno studio su più di 7.500 pazienti, le donne molto giovani vanno incontro…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Individuata proteina che combatte il tumore del seno
La scoperta è tutta italiana e arriva dal Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute dell’Università di Torino, in collaborazione con la Città della Salute di Torino. Il gruppo di ricercatori guidati da Paola Defilippi ha identificato il meccanismo con cui la proteina p140Cap si oppone…
LeggiTumore al seno: la gravidanza non peggiora la sopravvivenza
(Reuters Health) – Da uno studio canadese arriva un’ottima notizia per tante donne. Rimanere incinte in coincidenza con una diagnosi di cancro mammario non incide negativamente sulla sopravvivenza.”Abbiamo scoperto – dice Steven A. Narod , che dell’Ospedale Universitario Femminile di Toronto , principale autore dello studio…
LeggiTumori al seno: aumentano i casi ma diminuisce la mortalità
Continuano a crescere i casi di tumore del seno in Italia, ma cala il tasso di mortalità. Nello specifico, nel 2016 si sono registrati 50mila nuovi casi, 2.000 in più rispetto al 2015. I dati emergono dal convegno di Napoli “Brest Journal Club. L’importanza…
LeggiTumore del seno: con la mammografia salve 8 donne su 10 ma ancora poca attenzione alla prevenzione
Il tumore al seno è il nemico numero 1 delle donne. Per questo motivo è necessario sottoporsi ad esami per poter diagnosticare precocemente la malattia e sconfiggerla. “Grazie alla mammografia e alle terapie innovative otto italiane su dieci colpite da cancro del seno riescono a…
LeggiTumore delle ovaie: il ruolo del recettore fractalchina
Il recettore fractalchina (CX3CR1) e il suo ligando, la chemochina fractalchina (CX3CL1) sarebbero implicati nello sviluppo di metastasi dal tumore delle ovaie, tanto che la down regulation del recettore impedirebbe al tumore di diffondersi agli organi vicini, come peritoneo, fegato e intestino. A dimostrarlo…
LeggiEffetto di farmaci anti-angiogenici su tumore del seno triplo-negativo
L’aumento dell’invasione mediata dal fenomeno noto come ‘mimetismo vascolare’ determinerebbe una ripresa della crescita del tumore del seno triplo negativo dopo la sospensione del trattamento. Sebbene il farmaco anti-angiogenico sunitinib sarebbe in grado di bloccare la crescita del tumore del seno, nelle forme triplo…
LeggiTumore del seno: ancora incerto il valore dei gruppi di supporto online
I gruppi di sostegno online possono aiutare a livello psicologico le donne con una diagnosi di tumore del seno? Secondo una review pubblicata sul The Cochrane Database of Systematic Reviwes è presto per dirlo. Gli studi disponibili in letteratura scientifica sarebbero infatti poco utili…
LeggiIrradiazione mammaria parziale accelerata: meno effetti collaterali cutanei tardivi
L’irradiazione mammaria parziale accelerata (APBI) con brachiterapia interstiziale potrebbe costituire un’alternativa all’irradiazione completa del seno (WBI) per alcune pazienti. Questo dato deriva dallo studio GEC-ESTRO, condotto su più di 1.300 pazienti da Csaba Polgar dell’istituto oncologico nazionale ungherese, secondo cui l’APBI con brachiterapia provoca…
LeggiTumore mammario: modifiche stile di vita migliorano esiti
Diverse modifiche dello stile di vita e in particolare l’esercizio, possono migliorare la prognosi e lo stato di salute generale per le donne con tumore mammario. Secondo Ellen Warner del Sunnybrook Health Sciences Center, autrice della revisione di 31 altre revisioni della letteratura e…
LeggiTumore mammario: “chemio-nebbia” persiste dopo il trattamento
Le donne sopravvissute ad un tumore mammario riportano maggiori difficoltà cognitive rispetto alle altre anche 6 mesi dopo la chemioterapia. Questo dato, che deriva da uno studio condotto su 581 pazienti, si aggiunge alle evidenze secondo cui le difficoltà cognitive dopo la chemioterapia, colloquialmente…
LeggiRimozione ovarica bilaterale connessa a rischi cardiaci
La rimozione bilaterale delle ovaie in concomitanza con l’isterectomia nelle donne premenopausali con patologie benigne potrebbe essere associata ad un incremento del rischio di patologie cardiovascolari e mortalità rispetto alla conservazione ovarica. Secondo Richard Lilford dell’università di Warwick, autore di uno studio su più…
LeggiCancro all’endometrio: in post menopausa la perdita di peso riduce il rischio del 29%
(Reuters Health) – Le donne in post-menopausa, che perdono peso intenzionalmente nell’arco di tre anni, rispetto alle donne il cui peso resta invariato presentano un rischio molto minore di cancro dell’endometrio. Un beneficio che si protrae per i successivi 11 anni. È quanto emerge da…
Leggi