La maggior parte delle pazienti con tumore mammario andrà incontro a sintomi della menopausa o a manifestazioni cliniche dei deficit estrogenici prima che la terapia venga completata. La prevalenza di questi sintomi in questa popolazione varia fra il 79% ed il 95%. I sintomi…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Abemaciclib nuovo CDK 4/6 inibitore per il tumore mammario
L’abemaciclib è in procinto di divenire il terzo di una nuova classe di farmaci contro i tumori mammari, i CDK 4/6 inibitori, aggiungendosi a palbociclib e ribociclib, già sul mercato. Gli ultimi dati in materia derivano dallo studio MONARCH 2, e dimostrano un significativo…
LeggiTumore mammario: ACTH o TCH nel mondo reale?
Il trastuzumab in combinazone con la chemioterapia rimane lo standard assistenziale per il trattamento adiuvante dei tumori mammari HER2+, ma rimane in dubbio il miglior regime chemioterapeutico da impiegare. I due regimi maggiormente impiegati negli USA sono ACTH e TCH, ma nessuno studio clinico…
LeggiAntitraspiranti: Ok durante la radioterapia
I medici non devono più dire alle donne con tumore mammario di smettere di usare antitraspiranti durante la radioterapia adiuvante quotidiana, anche quando la paziente preferisce le formulazioni extra-forti con un maggior contenuto in alluminio. Il primo studio in materia, condotto da Brian Baumann…
LeggiTumori mammari a rischio “ultra-basso” possono evitare terapia endocrina
Le pazienti in post-menopausali con tumori mammari a rischio “ultra-basso” potrebbero essere in grado di evitare la terapia endocrina standard con tamoxifene, che viene prescritta di routine dopo la chirurgia per molte pazienti. Questo dato deriva dal monitoraggio a lungo termine delle pazienti sottoposte…
LeggiTrapianto di adipe post-mastectomia migliora esiti per la paziente
Le donne con tumore mammario sottoposte a trapianto autologo di adipe a seguito di una ricostruzione mammaria post-mastectomia desiderano un seno più naturale, e sostengono che esso migliori la propria vita a livello psicologico, emotivo e sessuale. I risultati dello studio MROC hanno dimostrato…
LeggiTumore mammario: efficaci epirubicina e capecitabina sequenziali come terapia adiuvante
L’epirubicina seguita dalla capecitabina risulta efficace come terapia adiuvante nelle donne con tumore mammario in fase precoce. Lo rivela lo studio TACT2, condotto su 4.400 pazienti da David Cameron dell’Università di Edinburgo, secondo cui non esiste una singola chemioterapia adiuvante standard per queste pazienti,…
LeggiSintomi menopausa scambiati per effetti collaterali del tamoxifene
I sintomi che vengono presupposti essere effetti collaterali del tamoxifene potrebbero invece essere naturali. Un ampio studio randomizzato condotto su più di 4.000 donne ha riscontrato la presenza di sintomi simili fra le donne che assumono tamoxifene per la prevenzione del tumore mammario e…
LeggiTumore del seno: test genetico identifica rischio recidiva a 20 anni
(Reuters Health) – Un test multigenico sarebbe in grado di individuare le donne a rischio bassissimo di incorrere in una recidiva del tumore del seno a 20 anni, consentendo così di ridurre i controlli su questo gruppo di pazienti. È quanto emerge da uno…
LeggiTumore al seno: dopo terapia conservativa, per diagnosi meglio RMN e mammografia insieme
(Reuters Health) – Aggiungere la Risonanza Magnetica Nucleare o l’ecografia all’esame mammografico sembra migliorare la rilevazione di nuovi tumori mammari nelle donne più giovani con cancro della mammella sottoposte ad una terapia conservativa del seno (BCT). È quanto emerge da uno studio coreano e secondo…
LeggiACOG: individualizzare lo screening del tumore mammario
Le nuove linee guida ACOG sullo screening del tumore mammario evidenziano l’importanza della condivisione del processo decisionale fra medico e paziente. Gli autori, focalizzandosi sulle donne a medio rischio, riconoscono la confusione che deriva dalla mancanza di consenso fra le principali linee guida sul…
LeggiTumore mammario in fase precoce: possibile ruolo dell’immunoterapia
Il blocco del checkpoint immune potrebbe avere un ruolo nel trattamento pre-chirurgico dei tumori mammari ad alto rischio in fase precoce. Lo rivela lo studio I-SPY 2, condotto su 249 pazienti da Rita Nanda dell’università di Chicago. Attualmente nessuna forma di immunoterapia è approvata…
LeggiRicostruzione mammaria post-mastectomia: disparità nelle discussioni
La mancanza di fiducia del paziente o di skill di comunicazione efficaci nel medico potrebbe contribuire alle disparità nelle ricostruzioni mammarie post-mastectomia ed in altre procedure elettive. Come affermato da Elham Mahmoudi dell’università del Michigan, autrice di uno studio su più di 43.000 pazienti,…
Leggi