I risultati di un ampio studio condotto su più di 100.000 pazienti non hanno apportato evidenze a supporto dell’intrigante ma non comprovata teoria secondo cui i disturbi del ritmo circadiano causati dall’esposizione alla luce di notte (LAN) incrementi il rischio di tumore mammario, anche…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Chirurgia ovarica preventiva: sintomi menopausali permangono per 10 anni
Le donne pre-menopausali ad elevato rischio genetico di tumori ovarici che si sottopongono a salpingo-ooforectomia preventiva (RRSO) possono presentare ancora sintomi menopausali moderati-gravi a distanza di più di un decennio dall’intervento. Secondo Annechien Stuursma del centro medico universitario di Groningen, autrice di uno studio…
LeggiTumore mammario: biomarcatore aiuta a scegliere fra tamoxifene ed exemestane
Nelle donne in età post-menopausale con tumore mammario positivo ai recettori ormonali, i dati immunoistochimici possono aiutare a selezionare la terapia endocrina più appropriata. Questo dato deriva dall’analisi retrospettiva dello studio TEAM, effettuata da Antonia Roseweir della Glasgow University. Lo studio TEAM. Condotto su…
LeggiLinfomi: rischio tumore mammario differisce in base ai sottotipi
Nelle donne sopravvissute ad un linfoma di Hodgkin, il rischio di susseguenti tumori mammari ER-negativi è quasi sei volte maggiore rispetto al resto della popolazione, mentre quello di tumori ER-positivi non è altrettanto significativo, ed è associato alle precedenti radioterapie. Ciò suggerisce un’opportunità per…
LeggiTumore mammario: sopravvivenza non connessa allo status BRCA
Le giovani donne con diagnosi di tumore mammario primario che presentano una mutazione BRCA hanno le stesse probabilità di sopravvivere al tumore di quelle senza questa mutazione. Questo dato dovrebbe essere rassicurante per le donne che prendono in considerazione le proprie opzioni terapeutiche iniziali.…
LeggiMetilazione BRCA-1 prenatale aumenta rischio tumore ovarico
La metilazione BRCA-1 nei tessuti normali incrementa il rischio di tumori ovarici di grado elevato, e può verificarsi prima della nascita. Lo suggerisce uno studio effettuato su 934 pazienti da Per Lonning dell’ospedale universitario Haukeland di Bergen, secondo cui il ruolo della metilazione dei…
LeggiIsterectomia con conservazione delle ovaie predispone a malattie cardio-metaboliche
(Reuters Health) – Le donne che si sottopongono a un intervento di isterectomia con conservazione delle ovaie, sarebbero a rischio maggiore di sviluppare problemi cardiovascolari e metabolici. E’ questo sarebbe particolarmente evidente tra le donne che subiscono l’intervento intorno ai 35 anni di età.…
LeggiTumore seno triplo negativo avanzato: genetica e sopravvivenza correlate
(Reuters Health) – Fattori genetici tumorali sarebbero legati ad una scarsa sopravvivenza nel carcinoma mammario triplo negativo metastatico. L’aumento della frazione tumorale del DNA cell-free (cfDNA) e alcune alterazioni del numero di copie somatiche (SCNA) sarebbero associati ad una sopravvivenza peggiore nelle donne con…
LeggiSempre più donne giovani optano per la mastectomia bilaterale
Le donne giovani con tumori mammari operabili hanno sempre più probabilità di scegliere la mastectomia bilaterale con ricostruzione immediata piuttosto che interventi maggiormente conservativi, a prescindere dalla risposta alla chemioterapia neoadiuvante. Questo dato deriva dall’analisi delle cartelle relative a più di 230.000 donne, effettuata…
LeggiTumore mammario: intelligenza artificiale aumenta precisione patologia
Nelle donne con tumore mammario, l’intelligenza artificiale supera i patologi nell’uso della microscopia per valutare piccole quantità di tessuto tumorale che si sono diffuse ai linfonodi. Secondo Babak Ehteshami Bejnordi del Radboud University Medical Center di Nijmegen, autore di uno studio condotto su 11…
LeggiTumore mammario BRCA+: buon potenziale per un altro PARP-inibitore
Il talazoparib, un PARP-inibitore attualmente in fase di sviluppo, è in grado di estendere la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia standard nelle donne con tumore mammario metastatico con mutazione germinale BRCA, risultando in genere ben tollerato. Questo dato deriva dallo studio di…
LeggiTumore al seno: solo 1 donna su 6 è correttamente informata
(Reuters Health) – Le donne affette da tumore del seno si sentono spesso pressate e poco informate per prendere rapidamente una decisione rispetto all’intervento chirurgico. Per questo, secondo uno studio coordinato da Sunny Mitchell, chirurgo a Stratford, in Connecticut (USA), alcune di loro potrebbero…
LeggiVampate di calore da terapia oncologica trattabili e prevenibili
Le pazienti oncologiche con vampate di calore correlate alla terapia ormonale dovrebbero sapere che questi sintomi fastidiosi possono essere gestiti. Lo scopo di qualunque terapia consiste infatti nel far sentire meglio il paziente, e le sofferenze non necessarie o il timore che non vi…
Leggi