Uno studio retrospettivo multicentrico di real world ha arruolato pazienti con OC avanzato provenienti da 15 ospedali in tutta la Cina. L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione (PFS) mentre gli endpoint secondari includevano il tempo alla sospensione del trattamento e la sicurezza.…
LeggiCanale Medicina: Tumore ovarico
Conservazione della fertilità nelle pazienti affette da cancro in gravidanza dopo aborto nel primo trimestre
La preservazione della fertilità nelle donne in gravidanza a cui è stato recentemente diagnosticato un cancro può essere una sfida. Livelli aumentati di gonadotropina corionica umana (Beta-hCG) e di progesterone in questa popolazione di pazienti possono rappresentare un problema per il tempestivo inizio della…
LeggiEfficacia e sicurezza di olaparib, olaparib più bevacizumab e trattamento di mantenimento con niraparib
Un nuovo studio della Okayama University (Giappone) ha valutato se il trattamento di mantenimento potesse essere eseguito in modo sicuro ed efficace con olaparib, olaparib più bevacizumab e niraparib nel carcinoma ovarico avanzato platino-sensibile presso diversi istituti in Giappone. Il team ha studiato la…
LeggiEfficacia e sicurezza della terapia con inibitori di PARP nel cancro ovarico avanzato: una revisione sistematica e una meta-analisi di rete di studi randomizzati controllati
Un nuovo studio del Guangzhou Concord Cancer Center (Cina) mira a valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia con inibitori PARP nel cancro ovarico avanzato e identificare il trattamento ottimale per la sopravvivenza delle pazienti. La diversità degli inibitori di PARP rende i medici…
LeggiNuovo marcatore di immagini per prevedere le risposte della chemioterapia neoadiuvante (NACT) nelle pazienti affette da cancro ovarico
La chemioterapia neoadiuvante (NACT) è un tipo di trattamento per le pazienti con cancro ovarico in stadio avanzato. A causa della natura dell’eterogeneità del tumore, le risposte dei pazienti alla NACT variano significativamente tra i diversi sottogruppi. Per affrontare questa sfida clinica, uno studio della…
LeggiDiagnostica e cura del tumore ovarico nell’era della medicina di precisione: opportunità e sfide
A causa delle previsioni di aumento dell’incidenza e dei decessi dovuti al cancro ovarico, questa neoplasia rappresenta una sfida per l’assistenza sanitaria moderna. L’avvento della tecnologia NGS ha permesso di comprendere le caratteristiche molecolari di molti tumori, compreso il cancro alle ovaie. I dati…
LeggiTumore ovarico: diagnosi tardiva per sette donne su 10. Nel primo libro bianco le richieste delle pazienti
«I medici lo sanno e io l’ho imparato a mie spese: non ci sono campanelli di allarme per il tumore ovarico. Non ha sintomi specifici, è vero, ma può essere quanto meno fortemente sospettato con una semplice ecografia eseguita dal ginecologo. Nel mio caso…
LeggiUno strumento per identificare la fragilità nelle pazienti anziane con tumori ginecologici
La fragilità è più affidabile dell’età cronologica nel predire l’efficacia e la tollerabilità dei trattamenti nelle pazienti oncologiche. È stato proposto un numero crescente di strumenti di screening, ma nessuno ha ricevuto un consenso unanime o è stato progettato specificamente per le donne con…
LeggiEsiti della preservazione della fertilità per le donne affette da cancro in un singolo centro
In un nuovo studio, il Department of Obstetrics and Gynecology dell’Asan Medical Center, University of Ulsan College of Medicine, Seoul, Korea, ha voluto riportare la propria esperienza di preservazione della fertilità (FP) in pazienti oncologiche di sesso femminile. Gli esperti hanno analizzato retrospettivamente le…
LeggiValutazione immunoistochimica di Notch1 nei tumori ovarici e sue implicazioni prognostiche
Il tumore ovarico è il quinto tumore maligno più comune tra le donne e il secondo tumore ginecologico più comune. I tumori ovarici epiteliali superficiali costituiscono i due terzi di tutti i tumori ovarici. La maggior parte delle pazienti affette da carcinoma sieroso di…
LeggiDati positivi da studio GALAHAD su qualità di vita con niraparib in pazienti con cancro prostata
Niraparib è un inibitore altamente selettivo della polimerasi-1 e della polimerasi-2, indicato per pazienti selezionate con carcinoma ovarico, delle tube di Falloppio e del peritoneo primario. Lo studio di fase 2 GALAHAD (NCT02854436) condotto da esperti della Hematology-Oncology Division, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical…
LeggiOxaliplatino prima di un PARPi nel carcinoma ovarico con mutazioni BRCA
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Therapeutic Advances in Medical Oncology la ricezione di doxorubicina-oxaliplatino liposomiale pegilato (PLD-Ox) prima di un PARPi può migliorare la prognosi nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato sensibile al platino e può fornire vantaggi nel sottogruppo di pazienti con…
LeggiRisultati nel mondo reale del trattamento con niraparib
I risultati di efficacia di niraparib nel contesto real-world sono coerenti con quelli degli studi clinici randomizzati, secondo uno uno studio multicentrico non interventistico condotto in 8 ospedali cinesi su pazienti che hanno iniziato il trattamento con niraparib tra dicembre 2018 e settembre 2021.…
Leggi