Tromboembolia in gravidanza: nuove linee guida

Il Royal College of Obstetricians and Gynaecologists (RCOG) ha rilasciato un aggiornamento sulle linee guida su prevenzione e trattamento delle patologie tromboemboliche durante gravidanza, parto e periodo post-parto. La tromboembolia venosa si verifica all’incirca in una gravidanza su 1.000 e si può sviluppare in…

Leggi

Dabigatran e gravidanza

E’ stata segnalata la necessitĂ  di particolari precauzioni nell’uso del dabigatran come trattamento anticoagulante per le donne in gravidanza, dato che questo farmaco può attraversare la placenta e raggiungere il feto, con la possibilitĂ  di influenzare negativamente la coagulazione ematica fetale. Priya Bapat dell’UniversitĂ …

Leggi

Chirurgia senza sangue: anche in Italia TachoSil®

Takeda Italia annuncia il lancio in Italia del nuovo formato pre-arrotolato (pre-rolled) di TachoSil®, il farmaco emostatico e sigillante con fibrinogeno e trombina su matrice di collagene. TachoSil® Pre-Rolled, disponibile da aprile 2015, è l’unico farmaco specificamente progettato per l’impiego in chirurgia laparoscopica, in…

Leggi

Fibrillazione atriale, anticoagulazione e rischio emorragico

Secondo una recente indagine osservazionale, i pazienti con fibrillazione atriale che ricevono eparina a basso peso molecolare o eparina non frazionata durante le procedure che richiedono un’interruzione dell’anticoagulazione orale vanno incontro ad un aumento del rischio di effetti collaterali rispetto agli altri. Entro 30…

Leggi

Tromboembolia: FANS aumentano il rischio

I FANS possono quasi raddoppiare il rischio di tromboembolia venosa, ivi compreso quello di trombosi venosa profonda e di embolia polmonare. Lo ha dimostrato una recente meta-analisi condotta da Patompong Ungprasert della Columbia University di New York, secondo cui i medici dovrebbero essere a…

Leggi

Tromboembolia venosa: trattamenti simili, ma non identici

La maggior parte delle strategie terapeutiche impiegate per trattare la tromboembolia venosa risulta sicura ed efficace quanto l’attualmente raccomandata combinazione di eparina a basso peso molecolare ed antagonisti della vitamina K, ma non sono intercambiabili, come dimostrato da un’ampia analisi che ha confermato la…

Leggi

Iperfibrinolisi: tromboelastografia per la diagnosi precoce

La valutazione della curva di velocitĂ  della fibrinolisi potrebbe rappresentare un fattore predittivo di forme precoci di iperfibrinolisi, superiore rispetto alla tromboelastografia tradizionale. Questo dato deriva da uno studio retrospettivo condotto da Bryan Cotton dell’UniversitĂ  del Texas su 1.625 pazienti. I parametri della coagulazione…

Leggi

ICH da anticoagulanti: gestione ancora problematica

Le emorragie intracerebrali (ICH) sono spesso mortali, specie quando si verificano nei pazienti che ricevono una terapia a base di anticoagulanti orali (OAC). Secondo l’autore di un recente fascicolo educativo sull’argomento, Peter Le Roux del The Brain and Spine Center di Wynnewood, con l’invecchiamento della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025