Emofilia B: la trasformazione del trattamento

Le proteine di fusione ricombinanti che connettono il fattore IX della coagulazione ricombinante con l’albumina ricombinante (rlx-FP), rappresentano un innovativo nuovo trattamento atto ad estendere l’emivita del fattore IX ed alleviare il carico connesso alle terapie per i pazienti con emofilia B. Il programma…

Leggi

Terapia intensiva e test sul posto dell’ACT: è rilevante?

Negli ultimi 50 anni sono stati effettuati significativi progressi sia nelle tecniche cliniche che nelle attrezzature impiegate nell’ambito della terapia intensiva. In questo contesto, un test sul posto utilizzato tradizionalmente è l’ACT (Activated Clotting Time), un test della coagulazione principalmente impiegato durante il posizionamento…

Leggi

Scarso apporto di vitamina K1 nei pazienti in emodialisi

La vitamina K agisce come coenzima nella gamma-carbossilazione delle proteine che da essa dipendono, compresi fattori della coagulazione, osteocalcina, MGP e proteina GAS6. L’osteocalcina rappresenta un fattore chiave per la formazione della matrice ossea, e la MGP è un inibitore locale della calcificazione dei…

Leggi

Esercizio, microstruttura del trombo e proprietà meccaniche

L’esercizio ha la comprovata capacità di portare ad ipercoagulabilità, come dimostrato dai marcatori della cinetica di coagulazione, ma rimane poco chiaro se i cambiamenti indotti dall’esercizio portino anche allo sviluppo dei coaguli e ad un incremento della polimerizzazione. E’ stato dimostrato che la dimensione…

Leggi

Fattore VIII di derivazione plasmatica meno immunogeno

I pazienti con emofilia A sono meno propensi a sviluppare anticorpi neutralizzanti anti-fattore VIII se vengono trattati con fattore VIII di derivazione plasmatica contenente fattore di von Willebrand piuttosto che con fattore VIII ricombinante. Secondo Flora Peyvandi dell’Università di Milano, autrice di uno studio…

Leggi

Ipertensione grave: rischi dell’anticoagulazione prolungata

Sono stati introdotti di recente i nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atriale. Un recente studio ha esplorato il rischio di emorragie intracerebrali legato all’anticoagulazione a lungo termine in condizioni di grave ipertensione arteriosa prolungata. In…

Leggi

Cardiochirurgia: tromboelastografia riduce impiego di sangue

Le trasfusioni ematiche a seguito del posizionamento di un bypass coronarico vengono effettuate in base ai test generali della coagulazione ed alle conte ematiche. E’ stato condotto uno studio per determinare gli effetti dei risultati della tromboelastografia rotazionale sulla quantità di prodotti ematici impiegati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025