E’ stato condotto uno studio in vitro per valutare l’effetto a lungo termine dello sbiancamento dentale sullo smalto umano. Sono stati preparati 4 gruppi di campioni: il primo gruppo è stato sbiancato con Opalescence Boost, il secondo è stato usato come controllo con denti…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Autotrapianto dentale: buona sopravvivenza a 5 anni
L’autotrapianto dentale rappresenta un’opzione terapeutica affidabile, ma questo genere di terapia viene spesso trascurato rispetto ad altre forme di ripristino. La letteratura attuale contiene pochi studi a lungo termine sugli esiti dell’autotrapianto di molari immaturi, ed è stata condotta una revisione allo scopo di…
LeggiGengivite: effetti clinici e microbiologici della somministrazione di probiotici
E’ stata condotta un’indagine per valutare l’efficacia di una combinazione di probiotici nel trattamento della gengivite, e valutare il suo impatto sulla flora batterica subgengivale. I ceppi probiotici impiegati comprendevano Lactobacillus plantarum, Lactobacillus brevis e Pediococcus acidilactici. In un totale di 59 pazienti, sia…
LeggiFluoro nel latte e nei dentifrici ed escrezione urinaria nei bambini
E’ stato condotto uno studio per valutare l’escrezione urinaria di fluoro nei bambini in età prescolare a seguito dell’assunzione di latte contenente 0,185 o 0,375 mg di fluoro, nonché di esaminare l’impatto dell’uso dei dentifrici al fluoro. L’escrezione di fluoro nelle 24 ore per…
LeggiNuovi marcatori salivari per le parodontopatie
CSF-1 ed IL-34 sono fattori di crescita per i macrofagi e regolatori dell’osteoclastogenesi, ma il loro potenziale coinvolgimento nelle patologie parodontali è ancora ignoto. È stato dunque condotto uno studio per esplorare la presenza di CSF-1 ed IL-34 nella saliva intera in relazione alle…
LeggiInfarto: livelli salivari e plasmatici di biomarcatori cardiaci
E’ stato condotto uno studio per porre in correlazione i biomarcatori cardiaci come cistatina C e GDF-15 nella saliva all’infarto miocardico ed allo status parodontale, ed investigare la correlazione fra i livelli salivari e plasmatici dei biomarcatori cardiaci. In base a quanto osservato in…
LeggiParodontite associata ad incremento dei livelli di CD163 solubile
Il CD163 solubile è stato implicato come nuovo biomarcatore nelle patologie infiammatorie. È stato dunque condotto uno studio per valutarne la concentrazione sia a livello sistemico che locale nei pazienti con parodontite cronica. In base a quanto osservato in un campione di 70 soggetti…
LeggiStima dell’età dell’adulto mediante esami radiografici dentali
La necessità di fare affidamento su metodi appropriati, semplici ed accurati per la stima dell’età negli adulti rappresenta ancora un problema insoluto in tutto il mondo. E’ stato ben documentato il fatto che i denti siano più resistenti delle ossa ai processi tafonomici, e…
LeggiDisordini temporo-mandibolari: 3 domande supportano decisioni cliniche
I pazienti con disordini temporo-mandibolari (TMD) sembrano passare inosservati e non vengono trattati adeguatamente in odontoiatria. Allo scopo di identificare questi pazienti, è stato introdotto un breve questionario di 3 domande nella pratica odontoiatrica di alcune zone della Svezia, ma non è noto se…
LeggiFrequenza visite odontoiatriche ed astensione dalla cura dei denti nell’adulto
E’ stato condotto uno studio per analizzare l’uso dell’assistenza odontoiatrica e l’astensione dalle cure dentali personalmente percepite come necessarie e con gli indicatori socioeconomici negli adulti. In base a quanto osservato su 3.500 soggetti, le visite dentali risultano significativamente correlate alla posizione socioeconomica, specialmente…
LeggiLichen planus orale: un monitoraggio di 4 anni
Un recente studio ha mirato ad esaminare a livello istopatologico e citologico i casi di lichen planus orale (OLP), descrivere i diversi aspetti clinici di manifestazione della malattia ed associare le sue diverse forme cliniche con la salute orale autoriportata e con i fattori…
LeggiMicrofratture dello smalto nel trattamento endodontico: nuovo metodo diagnostico
Un recente studio ha introdotto le tecniche attualmente disponibili per il rilevamenti di microfratture dello smalto (EMC), ed ha presentato un metodo per l’analisi quantitativa diretta di una singola EMC. Sono state effettuate misurazioni delle caratteristiche dettagliate delle EMC (posizione, lunghezza e larghezza) dalle…
LeggiImpatto della nascita prematura sulle dimensioni di incisivi e primi molari permanenti
Al momento le evidenze scientifiche non sono sufficienti ad affermare con certezza che una nascita con parto pretermine determini alterazioni delle dimensioni delle corone dentali. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare le dimensioni delle corone nella dentatura permanente dei bambini nati prematuramente, e…
Leggi