Il rischio di infezione da Covid-19 è alto per i medici specialisti che entrano in contatto con pazienti sintomatici o asintomatici. I dentisti e gli otorinolaringoiatri sono particolarmente a rischio, poiché hanno bisogno di accedere direttamente alla bocca, al naso e alla gola dei…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Il comportamento delle cellule T utile per capire la malattia parodontale
Nelle malattie caratterizzate da perdita ossea come la parodontite, l’artrite reumatoide e l’osteoporosi, ci sono molte cose che gli scienziati ancora non capiscono. Qual è il ruolo della risposta immunitaria nel processo? Cosa succede ai meccanismi di regolazione che proteggono l’osso? In un documento…
LeggiIn era Covid boom problemi bocca, da bruxismo a fratture
La pandemia da coronavirus potrebbe riflettersi anche in modo grave sulla salute della bocca. Infatti, per ansia e stress da Covid è boom di bite, si registra un 30% di richieste in più di questi apparecchi ortodontici per bruxismo con casi aumentati del 36%.…
LeggiDiagnosi precoce del diabete: è possibile anche dal dentista
E’ una relazione pericolosa, a doppio filo, quella fra diabete e parodontite, che rischia di minacciare la salute orale e quella generale. Gengive che sanguinano e si arrossano sono un problema per un adulto su due, ma in 8 milioni il disturbo diventa una…
LeggiPeriodi di stress e maggior rischio di parodontite
La Parodontite è una patologia infiammatoria che colpisce il parodonto, ovvero l’insieme dei tessuti di supporto dei denti, con eziologia multifattoriale che riconosce diversi potenziali fattori di rischio. Se non curata può portare alla perdita dei denti a causa del progressivo riassorbimento osseo. Tra…
LeggiMascherina chirurgica o Ffp2? Dal dentista non c’è differenza
E ‘importante cambiare i dispositivi di protezione individuale a ogni paziente, ma non c’è alcuna differenza significativa di contagi se il dentista usa la visiera con la mascherina chirurgica o le Ffp2 e le Ffp3. E’ quanto emerge da uno studio sul contagio virale…
LeggiCOVID-19: sfide presenti e future per la salute orale
Il Covid-19 è stato dichiarato pandemia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Rendendosi conto della gravità degli esiti associati a questa malattia e del suo alto tasso di mortalità e trasmissione, i dentisti sono stati istruiti dalle autorità di regolamentazione, come l’American Dental Association, a smettere…
LeggiNecessità di cure dentarie nei pazienti oncologici ricoverati
Un originale studio retrospettivo di coorte in ambito oncologico, ha fornito nuove informazioni sulle esigenze più frequenti in ambito odontoiatrico tra una grande popolazione di pazienti oncologici ricoverati. Obiettivo di questo studio era quello di descrivere la distribuzione e le caratteristiche clinico-patologiche delle cause…
LeggiCure dentistiche durante l’epidemia da COVID-19: considerazioni operatorie e aspetti clinici
La pandemia ha posto l’attenzione sull’urgente necessità di sviluppare un protocollo che affronti gli aspetti operatori e clinici delle cure dentistiche. Da una collaborazione internazionale tra tre università: la Hadassah School of Dental Medicine, di Israele, l’University of Rochester Medical Center e l’Università della…
LeggiCarie: come intervenire negli anziani
L’European Organization of Caries Research (ORCA), l’European Federation of Conservative Dentistry (EFCD) e la German Society of Operative Dentistry (DGZ) hanno riunito i propri esperti allo scopo di creare un set di raccomandazioni per gli odontoiatri nella gestione della carie dentale negli anziani, con…
LeggiDifetti intraossei: efficacia a medio-lungo termine delle procedure rigenerative parodontali
Le revisioni sistematiche della letteratura hanno stabilito i miglioramenti a breve termine delle procedure rigenerative/ricostruttive rispetto al trattamento chirurgico convenzionale nei difetti intraossei, ma una vera e propria gerarchia delle procedure rigenerative o ricostruttive parodontali in relazione ai loro risultati a medio-lungo termine non…
LeggiEffetti della cessazione del fumo sulle terapie parodontali
Pochi studi prospettici hanno sinora riportatogli effetti della terapia parodontale sui pazienti che hanno tentato di smettere di fumare. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare il modo in cui la cessazione del fumo influenza la terapia parodontale. Sono stati presi in considerazione…
LeggiDue tipi di corona in ceramica per i pazienti con logorio dentale esteso
Sussistono evidenze frammentarie sugli esiti a lungo termine dei trattamenti riparativi per i pazienti con logorio dentale esteso. E’ stato dunque effettuato uno studio randomizzato a lungo termine per valutare la performance ed il tasso di successo delle corone in disilicato di litio pressato…
Leggi