Gli esperti, con questo studio di coorte, hanno voluto indagare gli esiti clinici, funzionali e di qualità della vita – insieme agli eventi di manutenzione protesica – in pazienti portatori di overdenture mandibolari (MO) per 3 anni. Il campione incluso nella ricerca contava 30…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Migliorare i servizi odontoiatrici primari per i giovani adulti senzatetto
Visto l’elevato numero di persone senzatetto nel Regno Unito, soprattutto la crescente numerosità di giovani adulti, è diventato necessario comprendere perché, come e in quali circostanze possa essere utile migliorare l’accesso agli interventi e ai servizi odontoiatrici (YAEH– Young Adult with Experience of Homelessness).…
LeggiModello split-mouth sulle prestazioni di corone CAD/CAM parziali in ceramica cementate di diversa tipologia
L’obiettivo di questo studio sperimentale è stato quello di determinare le prestazioni cliniche di corone parziali in ceramica (PCC) cementate con un cemento resinoso convenzionale combinato con un adesivo universale – senza/con mordenzatura selettiva dello smalto – o cementate con un cemento resinoso autoadesivo. La ricerca è stata disegnata secondo un modello split-mouth…
LeggiUn modello digitale a sei fasi per cambiare il comportamento e migliorare la salute orale dei giovani
Ad oggi, le carie dentali negli adolescenti rimangono un problema significativo di salute pubblica con ancora pochi interventi di promozione della salute orale volti ad aumentare la consapevolezza del problema negli studenti in età di scuola secondaria. Precedenti ricerche sulla salute orale e sulla mobile-health…
LeggiLa Stevia sullo sviluppo della carie dentale in smalto e dentina
Partendo dal presupposto che alcuni agenti, in maniera più facile di altri, possano incidere maggiormente sull’insorgenza di carie dentali, i ricercatori hanno voluto approfondire e confrontare alcune di queste sostante. Quindi, la ricerca ha avuto l’obiettivo di comparare l’effetto del dolcificante commerciale contenente stevia…
LeggiRestauri a copertura totale e parziale in vetroceramica: confronto delle prestazioni e della sopravvivenza
Attualmente, mancano dati clinici a lungo termine in merito al confronto tra la sopravvivenza di restauri completi e parziali in vetroceramica al disilicato di litio pressati e cementati adesivamente in dentizione posteriore e l’effetto che diverse variabili tecniche e cliniche hanno sulla loro sopravvivenza.…
LeggiMisurazione della recessione gengivale: un metodo ne aumenta la precisione
Negli ultimi anni l’estensione della recessione gengivale rappresenta una delle misure più importanti che determinano l’esito della chirurgia plastica parodontale. Eseguire delle misurazioni precise è, quindi, fondamentale per poter pianificare il trattamento e poter poi valutare in maniera ottimale i risultati. Con questo studio, i…
LeggiLesione da macchie bianche: infiltrazione di resina o microabrasione
L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di valutare e confrontare l’efficacia della microabrasione e dell’infiltrazione di resina per le lesioni da macchie bianche (WSL). I 27 pazienti con WSL post-ortodontiche arruolati sono stati assegnati in modo casuale a uno dei tre gruppi di…
LeggiFluoruro di diammina d’argento vs trattamento riparativo alternativo: cosa preferiscono bambino e genitori
In questo studio l’obiettivo è stato quello di confrontare la percezione del dolore dei bambini trattati con SDF (Fluoruro di Diamina d’Argento) e ART (Atraumatic Restorative Treatment) nella cura di una carie, così come l’accettabilità di entrambe le modalità da parte dei loro genitori.…
LeggiProtesi parziale fissa supportata da impianto e adattamento del ritmo masticatorio
I ricercatori hanno voluto provare a determinare il cambiamento del ritmo masticatorio nei partecipanti con denti posteriori unilaterali mancanti 3 mesi dopo il trattamento con una ISFPP (protesi parziale fissa supportata da impianto). Infatti, non è del tutto chiaro se l’ISFPP influenzi anche il…
LeggiStrumentazione in nichel-titanio e sistemi automatizzati: come lavorare al meglio su canali radicolari modellati
In questo studio i ricercatori si sono prefissati l’obiettivo di indagare l’efficacia di una lima in nichel-titanio (NiTi) con un sistema di controllo numerico computerizzato e automatizzato (CNC) atto alla sagomatura del canale radicolare. Per effettuare questa valutazione sono stati studiati i movimenti del…
LeggiUn nuovo Oral Health Impact Profile – a 12 voci adattato
L’Oral Health Impact Profile (OHIP-14) a 14 voci è lo strumento più utilizzato per misurare la qualità della vita legata alla salute orale (OHRQoL) negli adulti. Tuttavia, nonostante la sua popolarità, le sue proprietà psicometriche sono state studiate prevalentemente sulla base della teoria classica…
LeggiMiscele di resina e valutazione fisica, chimica e biologica
Partendo dal presupposto che i monomeri di metacrilato costituiscano degli approcci affascinanti allo sviluppo di materiali terapeutici, i ricercatori hanno studiato come formulare resine miste con il 2,5 o il 5% in peso di metacrilato 1,3,5,-triacriloilesaidro-1,3,5-triazina (TAT) e sono andati a valutare sia le…
Leggi