I ricercatori hanno voluto esaminare l’accuratezza di una versione breve dell’International Caries Detection and Assessment System (ICDAS) nel prevedere la necessità di trattamento della carie nei bambini. Il lavoro riportato è stato uno studio di convalida basato sui dati di tre ricerche trasversali pubblicate…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Restauri posteriori in resina e sensibilità post-operatoria
Con questo studio, i ricercatori hanno provato a valutare l’effetto di un desensibilizzante a base di glutaraldeide sulla sensibilità postoperatoria (POS) in restauri posteriori in resina composita, utilizzando però un adesivo universale (Tetric N-Bond Universal) con mordenzatura selettiva dello smalto (SE) o un etch-and- strategia di risciacquo (ER).…
LeggiRestauri bulk-fill: confronto tra diverse strategie adesive
Per poter confrontare le prestazioni cliniche dell’adesivo universale utilizzato negli approcci etch-and-rinse (ER) e self-etch (SE) in restauri bulk-fill di classe II sono stati coinvolti 35 partecipanti, per un totale di 84 restauri in resina. Le strategie ER e SE sono state utilizzate in…
LeggiEffetto della masticazione sulla trasformazione delle protesi dentali fisse
In seguito a cementazione, i restauri monolitici in zirconia sono direttamente esposti a carichi ciclici e variazioni di temperatura nella cavità orale. Queste sollecitazioni possono ridurre il successo a lungo termine del materiale, causando trasformazioni difficili da controllare all’interno dell’ossido di zirconio. Sono stati quindi valutati gli effetti della…
LeggiFibrina ricca di piastrine e leucociti nella gestione dell’MRONJ farmaco-correlata
La fibrina ricca di leucociti e piastrine (L-PRF) è un’impalcatura di matrice capace di regolare l’infiammazione stimolando le citochine e i fattori di crescita coinvolti nella risposta immunitaria. Ad oggi, L-PRF è suggerita come metodo aggiuntivo agli interventi chirurgici grazie ai suoi vantaggi sulla guarigione…
LeggiTecnica flat one-bridge e il restauro immediato di protesi fisse ad arcata
Lo scopo di questo studio retrospettivo era di documentare l’efficacia clinica a lungo termine di una tecnica chirurgico-protesica (tecnica flat one-bridge) che prevede il ripristino immediato di impianti post-estrattivi e non-post-estrattivi a supporto di restauri full-arch. Perciò, gli impianti sono stati dapprima inseriti adattando…
LeggiMigliorare l’adesione alla dentina grazie alle cozze
Dopo la mordenzatura con acido, l’interazione tra un primer funzionalizzato e il collagene della dentina potrebbe essere danneggiata a causa dell’ambiente orale umido. Prendendo quindi spunto dalla natura, la robusta adesione delle cozze marine ai loro substrati umidi è parso un ottimo punto di…
LeggiEffetti del fattore di crescita concentrato sullo spessore gengivale
Studi precedenti non hanno fornito risultati chiari sul fattore di crescita concentrato (CGF) relativo allo spessore gengivale (GT) nell’ortodonzia osteogenica accelerata parodontale (PAOO). Con questo studio randomizzato controllato si è voluto mirare a valutare gli effetti del CGF sulla GT in pazienti con fenotipo…
LeggiEndodonzia guidata: accuratezza della cavità e discriminazione di accesso al canale
Sebbene la tecnica di endodonzia guidata sia stata introdotta da anni e sia molto utilizzata, l’accuratezza nei diversi tipi di denti deve ancora essere valutata. Lo scopo di questo studio, quindi, è stato quello di valutare l’accuratezza delle guide endodontiche stampate in tre dimensioni (3D)…
LeggiUn nuovo cemento al silicato di calcio per la terapia dopo pulpotomia
Il nuovo cemento al silicato di calcio a presa rapida è un nuovo biomateriale promettente per la terapia della polpa vitale nei molari permanenti immaturi, che consente la formazione completa delle radici nel tempo con l’apicogenesi. I medici devono quindi essere consapevoli dell’importanza del restauro…
LeggiQuanto sono efficaci gli spazzolini manuali contro la placca
Un’efficace igiene orale regolare può aiutare a prevenire e curare la gengivite, soprattutto attraverso la pulizia meccanica con uno spazzolino da denti per almeno due volte al giorno. Con questo studio, gli esperti hanno mirato a valutare l’efficacia della rimozione della placca con spazzolini da denti per guidare…
LeggiRestauro immediato dei denti anteriori assistito da un modello guidato
I restauri immediati supportati da impianti sono diventati una strategia di trattamento comune nella zona estetica; tuttavia, sono necessari miglioramenti nelle tecniche utilizzate per fabbricare protesi provvisorie. Questo studio clinico ha valutato un metodo alternativo per il restauro immediato dei denti anteriori utilizzando un modello completamente guidato.…
LeggiAmeloblastomi e chirurgia conservativa con crioterapia. Sì o no?
L’ameloblastoma è una neoplasia odontogena benigna, localmente aggressiva, che normalmente rivela un pattern di crescita infiltrativo lento che può causare non solo i rigonfiamenti locali, ma anche ampie asimmetrie facciali. Generalmente però, il dolore è assente e può ritardare la sua diagnosi iniziale rendendo…
Leggi