Un gruppo di ricercatori sudamericani ha pubblicato uno studio che aveva lo scopo di valutare le proprietà ottiche dei materiali da restauro CAD/CAM nanoibridi Grandio (GR) e nanoceramici Lava Ultimate (LU) sottoposti a diverse soluzioni di bevande e successivamente sbiancati. Sono quindi stati utilizzati…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Apparecchi ortodontici fissi vs allineatori trasparenti: impatto sul microbioma orale
Il trattamento ortodontico interferisce con l’igiene orale e favorisce la ritenzione della placca, che porta all’infiammazione gengivale e alla demineralizzazione dello smalto. Sebbene gli allineatori trasparenti rimovibili (CA) siano progettati per migliorare l’igiene orale rispetto agli apparecchi fissi (FA), le ricerche che confrontano i rispettivi…
LeggiBiotipi gengivali: retrazione in massa e variazione di spessore
Questo studio ha confrontato le modifiche dei parametri della gengiva e dell’osso alveolare, comprese le ossa corticali e spongiose tra biotipi gengivali spessi e sottili dopo la retrazione in massa. 32 soggetti adulti con protrusione e proclinazione dei denti anteriori mascellari sono stati inclusi nello studio e…
LeggiRiparazione ossea e incorporazione di stronzio nel fosfato di calcio
L’applicazione di sostituti ossei a base di fosfato di calcio (CaP) svolge un ruolo importante nella rigenerazione parodontale, nell’implantologia e nella ricostruzione dell’osso alveolare. L’incorporazione dello stronzio (Sr) nei sostituti ossei a base di CaP, quindi, sembra migliorare le loro proprietà biologiche, ma le prestazioni…
LeggiQualità della vita correlata alla salute orale dei bambini in età prescolare
Riuscire a identificare quali aspetti del funzionamento di una famiglia possano essere più rilevanti per la salute orale del bambino fornisce l’opportunità di offrire interventi mirati al contesto familiare. Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare le associazioni del funzionamento generale…
LeggiStampa 3D: valutazione dei sistemi di produzione additiva
Recentemente le tecnologie di produzione additiva – come la stampante 3D – sono diventate strategie importanti e diffuse tra gli ortodontisti, i quali possono così costruire modelli ed apparecchiature dentali tridimensionali. Un gruppo di ricercatori di Boston e Houston si è perciò posto l’obiettivo…
LeggiUsura dei denti: 2 tipi di corone in ceramica
Le prove sono scarse per quanto riguarda gli esiti a lungo termine del trattamento restaurativo dei pazienti con un’estesa usura dei denti. Lo scopo di questo studio clinico randomizzato prospettico a lungo termine era di valutare le prestazioni e il tasso di successo delle corone pressate…
LeggiInfiltrazione di resina vs microabrasione
L’obiettivo di questa ricerca era di valutare e confrontare l’efficacia della microabrasione e dell’infiltrazione di resina per le lesioni dei punti bianchi (WSL). I pazienti con WSL post-ortodontici sono stati arruolati e assegnati in modo casuale ai gruppi di controllo: microabrasione e infiltrazione di…
LeggiErosione dentale dovuta al consumo di bevande
L’usura erosiva dei denti ha un impatto significativo sulla salute orale e generale. Questo studio mirava a misurare la consapevolezza dell’erosione dentale per stabilire le relazioni tra fattori sociodemografici, consapevolezza e conoscenza dell’erosione dentale e comportamenti di consumo di bevande in un campione di studenti…
LeggiDisinfezione e proprietà superficiali dei materiali protesici CAD-CAM
Ad oggi non è del tutto chiaro quale protocollo di disinfezione sia capace di fornire un angolo di contatto con l’acqua e una microdurezza ottimali per i materiali in polimetilmetacrilato (PMMA) di progettazione e produzione assistita da computer (CAD-CAM). Lo scopo di questo studio,…
LeggiVisite dentistiche domiciliari e incidenza carie nei bambini in età prescolare
In questo studio è stato riportato l’effetto delle visite odontoiatriche a 6 mesi rispetto a nessuna visita odontoiatrica a domicilio sull’incidenza della carie a 24 mesi nei bambini di età compresa tra 5 e 6 anni. Il campione di bambini di età prescolare che…
LeggiCemento vetroinomerico: adesivo in vitro e analisi interfacciale
Con questo studio i ricercatori hanno voluto stimare le prestazioni di un nuovo cemento vetroionomerico modificato con resina (pRMGIC) legato a vari tessuti dei denti dopo due intervalli di tempo. Pertanto sono stati presi in considerazione un totale di 192 molari umani sani, assegnati…
LeggiMateriali in resina composita e caratteristiche ottiche
Alla luce di un utilizzo sempre più diffuso e strategico dei materiali in resina composita nella pratica ortodontica, gli esperti hanno voluto svolgere questo studio allo scopo di derivare i coefficienti ottici KM di determinati compositi sperimentali e confrontarne i parametri di colore CIE…
Leggi