I dati relativi alle visite dentistiche preventive (PDV) prima dei 7 anni tra i bambini sono piuttosto scarsi; perciò, un gruppo di ricercatori statunitensi e cinesi ha voluto esaminare il tasso di PDV precoce, identificare l’impatto del PDV sulla carie dentale e sulla carie…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Rilevamento della carie e deep learning
Attualmente per i dentisti è ancora una sfida rilevare le lesioni della carie, ma i modelli di apprendimento automatico (DL) possono aiutare i professionisti ad aumentare la precisione e l’affidabilità. Gli esperti, partendo dalla letteratura, hanno quindi deciso di svolgere una revisione sistematica sugli…
LeggiValutazione digitale della dimensione verticale occlusale ed estetica percepita
L’aumento della dimensione verticale occlusale (OVD) è spesso indicato nelle riabilitazioni protesiche complesse per guadagnare spazio riparativo e migliorare la relazione occlusale e l’estetica. Tuttavia, l’effetto dell’aumento della dimensione verticale occlusale sull’altezza facciale inferiore e sull’estetica facciale percepita non è ad oggi totalmente ben compreso. Si è quindi voluto indagare l’effetto…
LeggiSalute orale nell’adolescenza: un nuovo approccio di modellazione
Il comportamento di salute orale è un processo di apprendimento che inizia nei primi anni di vita di un individuo ed è importante seguirne lo sviluppo attraverso le associazioni tra fattori demografici, socioeconomici, psicosociali e comportamenti di salute orale durante il periodo di transizione…
LeggiPrevenzione salute orale infantile: dentifricio al fluoro e lavaggio dei denti
Un gruppo di ricercatori norvegesi e finlandesi ha voluto esaminare se la frequenza di spazzolamento dei denti e l’uso di dentifricio al fluoro della madre e del padre potessero essere associati alle stesse abitudini del loro bambino di un anno. Questo studio trasversale –…
LeggiAI: fotografie intraorali e restauri posteriori nei denti permanenti
Attualmente le fotografie intraorali vengono considerate come l’equivalente di un esame visivo clinico leggibile dalla macchina e possono essere potenzialmente utilizzate per rilevare e classificare i restauri dentali. È stata quindi svolta una ricerca con due obiettivi: il primo era di sviluppare una rete neurale…
LeggiDenti soprannumerari: fattori di rischio e biomarcatori
Attualmente, la condizione che vede la presenza di denti soprannumerari è considerata una delle anomalie dentali più comunemente osservate nei bambini. Diverse teorie sono state proposte per spiegare la condizione, inclusi fattori ambientali e genetici; perciò, gli esperti hanno deciso di identificare i diversi fattori…
LeggiEfficacia di uno spazzolino a forma di T in età pediatrica
Uno spazzolino sperimentale a forma di T può essere più efficace in età pediatrica per la rimozione della placca e la salute delle gengive? Questo studio controllato randomizzato in singolo cieco parallelo è stato condotto su una coorte di studenti di 8-10 anni, senza…
LeggiAdesivo universale a doppia polimerizzazione
Per valutare le prestazioni cliniche di un nuovo sistema adesivo universale a doppia polimerizzazione (Futurabond U, Voco), gli esperti hanno voluto studiarne l’effetto quando applicato utilizzando in lesioni cervicali non cariose (NCCL) dopo 36 mesi. Futurabond U è stato quindi applicato in NCCL di…
LeggiCorone implantari in zirconia: una nuova interfaccia impianto-corona
In una clinica svizzera un gruppo di ricercatori ha voluto testare il carico e la modalità di fallimento di una nuova interfaccia impianto-corona progettata specificamente per la fabbricazione di corone CAD-CAM in zirconia monolitica senza abutment. Inoltre, i dati raccolti sono stati confrontati con…
LeggiPazienti pediatrici: abitudini orali deleterie e malocclusione dentale
La malocclusione dentale è una condizione molto segnalata tra i casi di dentizione mista. Si è quindi provata a ricercare e determinare la relazione tra le malocclusioni dentali sui piani verticale, trasverso e sagittale con abitudini deleterie nei pazienti pediatrici. Uno studio analitico trasversale…
LeggiChirurgia implantare dentale: effetto della musica durante il trattamento
Recenti studi hanno evidenziato come l’effetto della musica possa incidere sul paziente e sulla terapia medica che segue; pertanto, un gruppo di esperti ha valutato gli effetti di un intervento musicale durante il posizionamento degli impianti dentali. Durante uno studio controllato randomizzato su 24 pazienti…
LeggiMetodi digitali vs convenzionali: adattamento di protesi dentarie rimovibili
Ad oggi è verificato che la tecnologia di stampa tridimensionale (3D) possa migliorare particolarmente l’adattamento di strutture di protesi dentarie. Convenzionalmente, però, i divari tra i calchi definitivi e le protesi vengono valutati utilizzando repliche cliniche, ma le valutazioni digitali potrebbero fornire un’alternativa migliore. Pertanto, gli…
Leggi