È noto che il diabete è associato a un rischio maggiore per la salute orale. Un team di esperti ha condotto una revisione per riassumere lo stato attuale delle conoscenze e dei comportamenti riguardanti la salute orale dei pazienti diabetici che vivono nelle Nazioni…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Infezioni di origine dentale e complicanze cerebrali: indagine sistematica
Talvolta le infezioni localizzate ai denti possono diffondersi a distanza, seguendo diverse vie, e aggiungere regioni anatomiche distanti, come ad esempio il cervello. Gli ascessi cerebrali si verificano con un’incidenza di 0,3-1,3 / 100.000 abitanti ma si ritiene che solamente il 2-5% di questi…
LeggiArtrite reumatoide, salute orale e qualità della vita: relazioni
Gli effetti di natura psicologica dell’artrite reumatoide (RA) sono potenzialmente in grado di ridurre in modo drammatico il livello di qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL). Amirhossein Parsaei e i suoi colleghi hanno condotto un’indagine con lo scopo di valutare la OHRQoL…
LeggiCorrelazione tra sarcopenia e salute orale negli anziani: revisione della letteratura
La progressiva riduzione di massa muscolare (sarcopenia), accompagnata da prestazioni muscolari diminuite, rappresenta un fenomeno fisiologico legato all’invecchiamento. Si tratta quindi di una condizione dell’età avanzata, debilitante, che può comportare conseguenze anche molto gravi, persino letali, in quanto espone l’anziano a traumi secondari a…
LeggiIpovedenti e salute orale: situazione attuale
Sono pochi gli articoli presenti in letteratura dedicati alla cura della salute orale nelle persone ipovedenti. Ciò appare piuttosto sorprendente se si considera il fatto ben noto che le malattie del cavo orale presentano un’alta prevalenza nella popolazione con disabilità visiva (IV) dovuta a…
LeggiEfficacia dell’assistenza alla salute orale tramite sistemi informatici: valutazione degli studi più recenti
La tecnologia elettronica applicata alla sanità ha conosciuto un largo impiego negli ultimi dieci anni ed è stata utilizzata anche per soddisfare le richieste di cura di popolazioni residenti in aree remote e rurali. Elham Emami e i suoi colleghi hanno attuato una revisione…
LeggiAssistenza alla salute orale per persone con necessità sanitarie particolari: fattori a favore e ostacoli
Le persone che presentano necessità sanitarie particolari (SHCN) hanno di solito problemi dentali maggiori rispetto al resto della popolazione dovuti anche, almeno in parte, alle oggettive difficoltà di accesso alle strutture nelle quali si prestano le cure odontoiatriche. In ogni caso, per poter migliorare…
LeggiStato generale della salute orale tra i 12 e i 15 anni: studio nazionale esplorativo in Serbia
È stato condotto in Serbia uno studio nazionale esplorativo allo scopo di valutare lo stato generale di salute orale nella popolazione pediatrica dei dodicenni e dei quindicenni. L’indagine è stata svolta utilizzando le metodiche specifiche previste dall’Organizzazione Mondiale della Sanità con l’obiettivo di registrare…
LeggiMiglioramento della salute orale in adulti con problemi cognitivi: necessità di interventi specifici
Le persone affette da disturbi cognitivi, anche perché hanno notevoli difficoltà di accesso ai servizi di cura odontoiatrica, presentano in generale una condizione di salute orale di livello inferiore rispetto a coloro che non soffrono di disabilità intellettive. Per questo motivo, è necessario istituire…
LeggiRapporto tra salute orale e difficoltà a deglutire negli anziani: revisione generale
Un’equipe di esperti condotta da Noemie Drancourt ha condotto una revisione generale della letteratura con l’obiettivo di analizzare il rapporto esistente tra la difficoltà a deglutire (disfagia orofaringea) e la situazione generale di salute orale nelle persone di età avanzata. Inoltre, i ricercatori hanno…
LeggiAlfabetizzazione in tema di salute orale delle future mamme: studio trasversale
Le informazioni, l’alfabetizzazione e gli atteggiamenti delle mamme nei confronti dell’igiene orale possono avere un grande impatto sulla salute della bocca e sul rischio di insorgenza della carie nei figli. Il corretto insegnamento delle tecniche di pulizia dei denti e delle gengive rappresenta infatti…
LeggiSalute orale di adolescenti e bambini HIV+ in terapia antiretrovirale: revisione sistematica
Il trattamento antiretrovirale (ART) consente la sopravvivenza dei bambini colpiti da HIV ma comporta altresì il rischio di insorgenza di effetti indesiderati patologici che riguardano, tra gli altri, anche la salute orale. Con lo scopo di mettere a confronto le condizioni dello stato di…
LeggiRevisione della letteratura sulla validità dei questionari auto-compilati in tema di salute orale: i risultati
In considerazione del fatto che i mezzi utilizzati per valutare gli atteggiamenti nei confronti della salute orale in generale hanno bisogno di una convalida sull’affidabilità per poter essere confrontati con altri strumenti, un’equipe di esperti ha deciso di esaminare l’effettiva utilità dei questionari auto-compilati…
Leggi