I problemi di salute orale delle persone affette da diabete mellito costituiscono un problema ormai emergente che riguarda la salute pubblica. Nonostante la crescente preoccupazione per la salute orale e la sua comorbidità con il diabete mellito, esiste comunque una carenza di professionisti della…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Controlli sanitari e salute orale dei bambini: la situazione nel Regno Unito
Recenti prese di posizione di politica sanitaria raccomandano di intervenire nelle prime fasi della vita per prevenire la carie. Le quattro nazioni che fanno parte del Regno Unito hanno perciò istituito un programma nazionale generale dedicato alla salute orale dei bambini attraverso il quale…
LeggiSalute orale e resistenza antimicrobica
Il microbioma della bocca svolge una funzione fondamentale nel determinare lo stato di buona e/o cattiva salute orale. Per questo motivo, pertanto, uno dei compiti principali degli odontoiatri è quello di preservare o di ripristinare il microbioma orale affinchè risulti equilibrato. Infatti, quando i…
LeggiSopravvissuti a ictus cerebrale, paura del dentista e salute orale: studio pilota
L’ictus rappresenta una severa patologia cerebrovascolare determinata dal blocco dell’erogazione di sangue, e quindi di ossigeno, al cervello. L’interruzione del flusso ematico può accadere o per un’ostruzione dei vasi che portano il sangue nel distretto encefalico o a causa di un’emorragia. Indipendentemente dalle modalità…
LeggiTartaro dentale: utilità nell’ambito delle scienze forensi
Il tartaro dentale rappresenta un fattore eziologico di seconda linea nei confronti della malattia parodontale e, in considerazione della sua capacità di fissare la placca, viene periodicamente rimosso dagli igienisti orali per mantenere un buono stato di salute della bocca. Nonostante il suo ruolo…
LeggiCorrelazioni tra salute cardiovascolare e microbiota orale: revisione generale
Sono sempre più convincenti le prove a sostegno dell’ipotesi che le alterazioni del microbiota orale siano alla base della malattia parodontale e rappresentino anche condizioni che favoriscono lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Le scienze omiche hanno dato un grande contributo all’analisi approfondita delle specie…
LeggiPlacca dentale e condizioni di salute generali: connessione
La situazione della placca dentale e della salute parodontale spesso è poco approfondita nei pazienti con patologie sistemiche, soprattutto in quelli che non rispondono in modo efficace alle terapie messe in atto. La biopellicola orale, così come è anche chiamata la placca dentale, può…
LeggiSalute orale negli adolescenti e nei giovani adulti che consumano cannabis
Negli Stati Uniti sono soprattutto i giovani adulti e gli adolescenti a consumare cannabis con varie modalità. Tutte sono già state correlate a un peggioramento della salute orale da ricerche condotte in precedenza. Un team di esperti ha svolto uno studio con l’obiettivo di…
LeggiRuolo della MUC5B salivare nel mantenimento della salute orale: revisione
La MUC5B è una molecola glicoproteica contenuta nella saliva che esercita diverse funzioni di mantenimento della salute del cavo orale tra le quali: lubrificazione produzione di rivestimento protettivo delle mucose difesa contro i microrganismi I glicani in essa contenuti, inoltre, costituiscono un nutrimento importante…
LeggiPersone affette da sindrome di Down e salute orale
La trisomia 21, o sindrome di Down (DS), è una patologia genetica causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21 ed è caratterizzata da alterazioni del neurosviluppo e da una vasta varietà di problematiche a livello sistemico che riguardano anche la salute…
LeggiIntegrare la salute orale nei programmi didattici delle professioni sanitarie
Il mantenimento di un buono stato di salute orale rappresenta un presupposto fondamentale anche per quanto riguarda le condizioni di benessere generale dell’organismo. Infatti, una situazione orale scaduta e compromessa coinvolge anche molti organi e apparati del corpo umano e rappresenta inoltre un fattore…
LeggiRuolo del microbioma presente nel cavo orale sotto il profilo oncogenetico
I tumori maligni continuano a rappresentare fonte di grandi preoccupazioni per la salute umana in tutto il mondo ad onta dell’intensa ricerca in corso da moltissimi anni. In particolare, soprattutto negli ultimi tempi, gli scienziati hanno rivolto la loro attenzione sul possibile ruolo svolto…
LeggiConsumo alimentare di proteine e salute orale nell’età avanzata: situazione attuale
Indipendentemente dall’età, la buona salute orale rappresenta una condizione essenziale per il mantenimento del benessere generale dell’organismo. Purtroppo, il suo declino rappresenta un fenomeno fisiologico legato all’invecchiamento come avviene in generale per tutto il corpo umano. È ormai assodato che esiste una correlazione biunivoca…
Leggi