Gli ostacoli che limitano l’accesso alla salute orale influenzano significativamente l’utilizzo dei servizi odontoiatrici tra i giovani socialmente emarginati causando spesso bisogni insoddisfatti e scarsi risultati di salute orale. Identificare e comprendere questi ostacoli è fondamentale per informare lo sviluppo di strategie volte a…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Qualità della vita correlata alla salute orale in soggetti con diabete mellito di tipo II
Basandosi sui risultati del questionario Oral Health Impact Profile (OHIP-14), un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di valutare in modo completo l’impatto del diabete mellito di tipo II (T2DM) sulla qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL). L’obiettivo secondario…
LeggiEfficacia delle tecniche di preservazione dell’alveolo negli adulti: revisione
La preservazione della cresta alveolare è una pratica consolidata da tempo, ma non è ancora una componente standard della cura post-estrattiva. La perdita ossea successiva all’estrazione è una conseguenza inevitabile, ma una pianificazione di successo del trattamento implantare richiede un’adeguata copertura di osso e…
LeggiIncidenza del danno al nervo alveolare inferiore correlato all’inserimento di impianti dentali
Una preoccupazione associata al posizionamento degli impianti dentali è il potenziale verificarsi di lesioni neurovascolari e il conseguente sviluppo di alterazioni sensoriali nei pazienti sottoposti a tali procedure. J-F Peña-Cardelles e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’incidenza…
LeggiSarcopenia e fragilità negli anziani: effetti degli interventi di salute orale
Fragilità e sarcopenia sono situazioni geriatriche associate a una maggiore vulnerabilità e a esiti di salute negativi tra i quali declino funzionale, disabilità e mortalità. Prove emergenti suggeriscono che gli interventi di salute orale possono svolgere un ruolo nella mitigazione di queste condizioni. Andrés…
LeggiRelazione tra benessere generale e salute orale
La relazione tra salute generale e salute orale è fondamentale per comprendere le implicazioni più ampie della salute orale sul benessere complessivo e viceversa. L’impatto della salute orale e generale sugli individui può essere compreso in modo esaustivo dai concetti di qualità della vita…
LeggiImpianti in zirconia a due pezzi: comportamento clinico
S Bazal-Bonelli e e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare il comportamento clinico degli impianti in zirconia in due pezzi (T-PZI) in termini di tassi di sopravvivenza e successo complessivi, di perdita ossea marginale (MBL), di tassi di…
LeggiBroncopatia cronica ostruttiva e compromissione della qualità della vita associata alla salute orale
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è stata associata a diverse implicazioni per la salute, inclusi potenziali effetti sulla salute orale e sulla qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL). Poiché comprendere la relazione tra BPCO e salute dentale è cruciale per ottimizzare la…
LeggiLinee guida di pratica clinica sull’igiene orale
Mantenere una buona igiene orale è fondamentale per prevenire e gestire i problemi di salute della bocca. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di identificare e di valutare le linee guida di pratica clinica relative all’igiene orale con…
LeggiZona estetica: efficacia della posa immediata di impianti in alveoli difettosi
La presenza di un alveolo difettoso è comune dopo l’estrazione di un dente nella zona estetica, ma non è chiaro se un impianto possa essere posizionato immediatamente in questa sede. Rui Chen e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi…
LeggiIA per impianti dentali: classificazione e diagnosi di patologie da radiografie 2D
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di riassumere e di valutare le informazioni disponibili sull’efficacia dell’intelligenza artificiale nella classificazione degli impianti dentali e nell’identificazione di patologie perimplantari tramite radiografie 2D. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati…
LeggiDonne in detenzione: valutazione dello stato di salute orale
La salute orale è fondamentale per il benessere generale ma è significativamente trascurata tra le donne detenute che devono affrontare tassi più elevati di carie dentale, malattie parodontali e edentulismo a causa di barriere sistemiche, rischi comportamentali e vulnerabilità socio-demografiche. Jakub Fiegler-Rudol e colleghi…
LeggiImpatto del programma di prevenzione post-ictus relativo all’igiene orale
Il carico globale dell’ictus aumenta ogni anno e le disabilità che ne conseguono riducono l’indipendenza e l’autonomia futura dei soggetti colpiti. Inoltre, al contempo, aumenta la loro suscettibilità nei confronti di malattie legate alla salute orale. A questo si aggiunge il fatto che la…
Leggi