Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalitĂ di analizzare e di confrontare l’effetto delle frese diamantate, delle frese in carburo di tungsteno e delle punte a ultrasuoni per le procedure di implantoplastica sulla resistenza alla frattura…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Perdita ossea marginale degli impianti dentali posizionati in siti ossei aumentati o incontaminati
L’aumento osseo può rappresentare un fattore di rischio per le complicanze della terapia con impianti dentali. Sonja Memenga-Nicksch e collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalitĂ di valutare la perdita ossea marginale (MBL) tra gli impianti dentali posizionati in…
LeggiEfficacia degli impianti dentali in zirconia rispetto a quelli in titanio nella regione anteriore
Oggigiorno gli impianti dentali sono di uso comune e, per soddisfare le esigenze estetiche, la zirconia è stata proposta come materiale implantare alternativo al titanio. Molti ricercatori e molte revisioni sistematiche hanno documentato questo aspetto, ma i risultati sono stati spesso inconsistenti. Un’equipe di…
LeggiImpatto dell’attivitĂ fisica sulla salute orale: revisione sistematica
L’attivitĂ fisica e la salute generale sono direttamente correlate. Al contrario, l’inattivitĂ fisica ha effetti dannosi significativi sulla salute nel corso della vita. L’Organizzazione Mondiale della SanitĂ (OMS) definisce la salute orale come l’assenza di dolore alla bocca e al viso, di malattie orali…
LeggiEfficacia della fibrina ricca di piastrine nel migliorare gli esiti dei tessuti molli perimplantari
Migliorare la qualitĂ e la quantitĂ dei tessuti molli intorno agli impianti dentali è cruciale per il successo a lungo termine. In questo contesto, la Fibrina Ricca di Piastrine (PRF) si sta dimostrando promettente nel favorire la guarigione delle ferite e la stabilitĂ degli…
LeggiBiomarcatori nel fluido crevicolare peri-implantare di impianti sani e con malattie peri-implantari
Diversi biomarcatori nel fluido crevicolare peri-implantare sono stati studiati per diagnosticare le malattie peri-implantari, ma con risultati inconcludenti. Gerardo La Monaca e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare in modo completo i dati sui livelli…
LeggiSalute orale dei pazienti emofilici: revisione sistematica
L’emofilia è una malattia emorragica ereditaria, le cui forme piĂą note sono l’emofilia A e l’emofilia B. Per i pazienti emofilici è fondamentale mantenere una buona salute orale e prevenire le malattie del cavo orale a causa della loro maggiore propensione al sanguinamento. Esistono…
LeggiMancanza di vitamina D e salute orale: revisione sistematica
Data la loro associazione con diverse patologie orali, i livelli di Vitamina D (VD) stanno suscitando un interesse crescente in odontoiatria. Saida Ziada e colleghi hanno condotto uno studio con il proposito di valutare la relazione tra carenza di vitamina D e vari disturbi…
LeggiIpofosfatasia: diagnosi precoce e presa in carico integrata per una malattia che oggi può essere trattata efficacemente
L’ipofosfatasia (HPP) è una rara malattia metabolica ereditaria che, fino a pochi anni fa, disponeva di opzioni terapeutiche solo sintomatiche. L’approvazione alla rimborsabilitĂ in Italia, a gennaio 2025, per asfotase alfa – prima terapia enzimatica sostitutiva specifica per l’HPP – rappresenta un passaggio fondamentale…
LeggiStabilitĂ implantare: confronto tra superfici a diversa idrofilia nei primi 3 mesi
Rohit Patel e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di valutare l’impatto di due superfici implantari, SLA e SLActive, sulla stabilitĂ implantare misurata dai livelli ISQ (Quoziente di StabilitĂ Implantare) in un periodo di 12 settimane. Sono state esplorate in modo…
LeggiEterogeneitĂ statistica nelle meta-analisi sulla salute orale
Fornire la dimensione dell’effetto riassuntivo e la sua incertezza, l’intervallo di predizione, e una misura di eterogeneitĂ statistica, costituiscono buone pratiche di reporting nelle meta-analisi. Misure popolari di eterogeneitĂ statistica comprendono le statistiche Ď„2 e I2. Tuttavia, i ricercatori spesso si affidano eccessivamente alla…
LeggiEsiti clinici e radiografici delle protesi dentarie mascellari e mandibolari supportate da mini-impianti
Un’equipe di ricercatori ha effettuato un’indagine per valutare gli esiti clinici e radiografici delle overdenture e dei loro mini-impianti dentali di ancoraggio. Sono state esplorate in modo esaustivo 3 banche dati alla ricerca di lavori specifici pubblicati fino al mese di ottobre 2023, oltre…
LeggiAnziani: Associazione tra stato di salute orale e fragilitĂ
Jingwen Huang e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio con il proposito di esplorare l’associazione tra lo stato di salute orale e la fragilitĂ negli anziani utilizzando indicatori di misurazione della salute orale completi e oggettivi. Sono stati esplorati con attenzione i database…
Leggi