La risonanza magnetica (MRI) della prostata è sempre più integrata nel percorso di diagnosi precoce del cancro che colpisce l’organo (PCa). Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare sistematicamente le prove esistenti relative ai percorsi di screening che incorporano la risonanza…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Sistema renina-angiotensina e nefrotossicità indotta dal cisplatino: revisione
Il cisplatino (CDDP) è un farmaco chemioterapico molto potente ma la sua nefrotossicità pone una limitazione significativa al suo utilizzo. È stato proposto che il sistema renina-angiotensina (RAS) svolga un ruolo nella nefrotossicità indotta dai farmaci. Aryan Vakilian e colleghi hanno svolto una revisione…
LeggiCancro uroteliale del tratto urinario superiore: endoscopia versus nefroureterectomia
Il carcinoma uroteliale localizzato del tratto urinario superiore (UTUC) è un tumore raro rilevato tipicamente in uno stadio avanzato. Attualmente, la nefroureterectomia radicale (RNU) con escissione della cuffia vescicale rappresenta il trattamento standard per l’UTUC ad alto rischio. Un gruppo di ricercatori ha svolto…
LeggiGranulomatosi con poliangioite: nuove strategie per le lesioni simil-tumorali renali
La granulomatosi con poliangioite (GPA) è caratterizzata da infiammazione granulomatosa e vasculite necrotizzante dei vasi di piccole e medie dimensioni. Tale condizione colpisce principalmente il tratto respiratorio e i reni e il coinvolgimento di questi ultimi si presenta sotto forma di lesioni simili a…
LeggiTrattamento neoadiuvante nel carcinoma a cellule renali con trombosi tumorale
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’efficacia, la fattibilità e la sicurezza della terapia neoadiuvante (NAT) per combattere il carcinoma a cellule renali con trombosi tumorale (RCC-TT) in termini di risposta, esiti perioperatori e oncologici. Inoltre, gli esperti hanno messo…
LeggiBiomarcatori per stratificare il rischio pre-trattamento nel cancro prostatico
Il cancro alla prostata (PCa) è una delle neoplasie più frequenti a livello globale. Sebbene la maggior parte dei casi non sia pericolosa per la vita, circa il 20% subisce un esito sfavorevole. Lo screening basato sul PSA ha ridotto la mortalità ma al…
LeggiApprendimento automatico per rilevare il cancro della prostata
Il rilevamento del cancro alla prostata utilizzando la tecnologia di apprendimento automatico ha portato a ipotizzare che i patologi saranno presto sostituiti da algoritmi. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di valutare lo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico…
LeggiNefropatia da IgA: efficacia e sicurezza di corticosteroidi a basso dosaggio più leflunomide
L’efficacia dei trattamenti immunosoppressori e corticosteroidi nella cura della nefropatia da immunoglobuline A (IgA) (IgAN) rimane un fatto accuratamente valutato. Dongxu Zhang e collaboratori hanno svolto una meta-analisi per studiare l’efficacia e la sicurezza dei corticosteroidi a basso dosaggio, più leflunomide, nel trattamento della…
LeggiEffetti dello yoga nei pazienti con malattia renale cronica
Si ritiene che milioni di persone in tutto il mondo soffrono di malattia renale cronica (CKD), spesso causata da diabete, ipertensione e glomerulonefrite. Con il passare del tempo, la malattia peggiora e alla fine provoca insufficienza renale irreversibile. La vita di una persona può…
LeggiInibitori PARP più recettore degli androgeni nel cancro prostatico metastatico
Dopo il fallimento degli inibitori del segnale del recettore degli androgeni (ARSI), gli inibitori PARP (PARPi) sono trattamenti consolidati per il cancro alla prostata metastatico che non risponde alle terapie ormonali (mCRPC) con difetto nella riparazione per ricombinazione omologa (HRR). Le nuove combinazioni PARPi…
LeggiTC intraoperatoria per rilevare calcoli residui nelle procedure di endourologia
Il tasso di successo nelle procedure endourologiche, in particolare nella nefrolitotomia percutanea (PCNL) e nell’ureteroscopia (URS), ha dimostrato esiti subottimali portando a un maggior numero di reinterventi e di esposizione alle radiazioni. Recentemente, l’uso di scansioni tomografiche intraoperatorie (ICT) è stato ipotizzato come soluzione…
LeggiInterventi farmacologici per il trattamento della cistinuria
La cistinuria è una calcolosi rara ed ereditaria per la quale non esiste una cura. Gli attuali trattamenti prevedono la riduzione dei livelli urinari di cisteina e l’aumento della solubilità di questo aminoacido. Nirmal Prasad Bhatt e i suoi colleghi hanno svolto una revisione…
LeggiInsicurezza alimentare e malattia renale: revisione sistematica
Il rischio di sviluppare e peggiorare la malattia renale cronica (CKD) è associato a modelli dietetici non salutari. L’insicurezza alimentare è definita dalla limitata o incerta disponibilità di cibo nutrizionalmente adeguato e sicuro ed è anche associata a diverse condizioni mediche croniche. Un’equipe di…
Leggi