L’antigene di membrana prostatico specifico (PSMA) è espresso nei vasi neoformati di molteplici tumori solidi tra i quali il carcinoma a cellule renali (RCC). Diversi studi hanno dimostrato risultati promettenti sull’utilità dell’imaging PET/CT mirato al PSMA nell’RCC. Moe S Sadaghiani e i suoi colleghi…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Giovani e insufficienza renale: scelte di terapia sostitutiva
L’insufficienza renale rappresenta una sfida significativa per i giovani adulti, che si trovano a dover prendere decisioni cruciali riguardo alla scelta della terapia sostitutiva renale, come la dialisi o il trapianto di rene. Questo processo decisionale non è solo una questione medica, ma ha…
LeggiImpatto sulla QoL delle terapie per atrofia vulvovaginale in donne con cancro ginecologico
I tumori che colpiscono il tratto genitale femminile e i loro trattamenti hanno il potenziale di indurre modifiche negative sulla salute vaginale e provocare un impatto spiacevole sugli aspetti personali della vita delle pazienti. L’atrofia vulvovaginale è uno dei cambiamenti morfologici osservati in donne…
LeggiPotenziale ruolo del microbiota urinario nel tumore della vescica
Amir Ghabousian e colleghi hanno svolto una revisione sistematica con la finalità di stabilire il potenziale ruolo del microbiota urinario nella carcinogenesi, dell’invasività, nella progressione e nella metastatizzazione del cancro della vescica (BC). Il lavoro è stato condotto in conformità con il Preferred Reporting…
LeggiQoL in pazienti trattati per carcinoma prostatico metastatico ormono-sensibile
Mentre l’aggiunta di inibitori della segnalazione del recettore degli androgeni (ARSI) alla terapia di deprivazione androgenica (ADT) determina una migliore sopravvivenza complessiva nei pazienti con carcinoma prostatico metastatico ormono-sensibile (mHSPC), le informazioni relative alla qualità della vita correlata alla salute (HR-QoL) sono scarse. Luca…
LeggiProgressi dell’AI nella risonanza magnetica della prostata
A livello globale, il cancro della prostata è uno dei tumori più diffusi tra gli uomini. La risonanza magnetica convenzionale é un efficiente strumento diagnostico, ma il suo tempo di acquisizione esteso, i costi associati e la pressione sui sistemi sanitari sottolineano la necessità…
LeggiMalattia renale cronica e imaging dell’osso mandibolare
Jéssica de Oliveira Vogel e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di esaminare le ricerche eseguite sui modelli ossei corticali e trabecolari mandibolari (TBP), in soggetti con malattia renale cronica (CKD), valutati mediante analisi dell’indice radiomorfometrico (RMI) su…
LeggiAssociazione tra malattia cistica acquisita e carcinoma del rene
Il carcinoma a cellule renali associato a malattia cistica acquisita (ACD-RCC) è un sottotipo comune di cancro del rene nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale (ESRD). Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare le caratteristiche…
LeggiTerapia di prima linea del carcinoma renale metastatico: meta-analisi
La sopravvivenza media a cinque anni del carcinoma renale metastatico (mRCC) è del 71% ma esiste una significativa variabilità prognostica. Dal punto di vista terapeutico, gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) sono ormai introdotti nel panorama di trattamenti dell’mRCC. Marcello Tucci e i suoi…
LeggiFibrosi interstiziale nella malattia renale cronica: diagnosi non invasiva
Diversi ricercatori hanno approfondito i metodi diagnostici non invasivi della fibrosi renale (RF) nella malattia renale cronica e tra questi vi sono gli ultrasuoni (US), la risonanza magnetica (RMI) e la radiomica. Tuttavia, il valore di questi sistemi rimane controverso. Di conseguenza, un’equipe di…
LeggiICI in prima linea contro il cancro a cellule renali metastatico: effetti avversi
Nel campo del carcinoma renale metastatico (mRCC), l’introduzione degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) ha rivoluzionato i paradigmi di trattamento. Tuttavia, nonostante la loro efficacia, il profilo di sicurezza complessivo di queste terapie rimane non adeguatamente esplorato. Shan Wang e colleghi hanno effettuato una…
LeggiUso di algoritmi basati sull’AI nella diagnosi di cancro prostatico
L’elevata incidenza del cancro alla prostata fa sì che i campioni prostatici incidano in modo significativo sul flusso di lavoro e sui tempi di risposta (TAT) dei laboratori di patologia. L’imaging a vetrino intero (WSI) e l’intelligenza artificiale (AI) hanno entrambi ottenuto l’approvazione per…
LeggiRadioterapia per il cancro della prostata metastatico sensibile agli ormoni
L’utilità della radioterapia (RT) non è chiara negli uomini con cancro della prostata metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC) che ricevono un trattamento sistemico intenso con deprivazione degli androgeni (ADT) e con inibitori della via del recettore degli androgeni (ARPI). Soumyajit Roy e collaboratori hanno…
Leggi