I pazienti con steatoepatite non alcolica (NASH) che traggono bneficio da una dieta a basso contenuto di grassi e da un incremento dell’esercizio fisico dimostrano anche miglioramenti nella funzionalità renale. Questo dato si deve all’analisi post-hoc di uno studio condotto su 261 pazienti da…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Tumore del rene: un esame delle urine per la diagnosi precoce
Uno studio della Fondazione Schena e dell’Università degli Studi di Bari, pubblicato qualche giorno fa sul Journal of Cancer, pone una pietra miliare nel dibattito sulla diagnosi del carcinoma renale. Si tratta del quinto tumore più frequente per incidenza nella popolazione maschile italiana (26 casi…
LeggiTumore del rene: scoperto come resiste ai farmaci
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) ha scoperto i meccanismi con cui il cancro riesce a “resistere” al sunitinib, una molecola utilizzata principalmente per il trattamento del tumore del rene. Lo studio è stato appena pubblicato sul Journal of Clinical Investigations. La…
LeggiNefrite lupica: regime promettente per la prima volta
Nei pazienti con nefrite lupica acuta, un regime induttivo a base di voclosporina, un nuovo inibitore della calcineurina, accompagnata da mofetil-micofenolato e corticosteroidi orali risulta efficace. Lo ha dimostrato lo studio AURA-LV, condotto su 265 pazienti da William Pendergraft dell’Università del North Carolina, secondo…
LeggiTerapia nefrosostitutiva: programma aiuta nella transizione
Quando i pazienti con nefropatia in stadio tardivo partecipano ad un programma che li aiuta nella transizione verso la dialisi, essi risultano meglio preparati e più consapevoli delle proprie opzioni terapeutiche. L’intervento, denominato Healthy Transitions, viene promosso da Steven Fishbane della Hofstra Northwell School…
LeggiTrapianto di rene: rapida sospensione steroidi riduce diabete
Nei pazienti nefrotrapiantati a basso rischio immunologico, la terapia corticosteroidea cronica può essere sospesa rapidamente dopo la fase induttiva con basiliximab o globulina anti-timocita di coniglio (AGT). Lo ha stabilito lo studio HARMONY, condotto da Christian Hugo dell’Università di Dresda, secondo cui il basiliximab,…
LeggiMalattia renale cronica: le apnee del sonno aumentano il rischio di mortalità
(Reuters Health) – L’apnea centrale del sonno (CSA) è associata a un aumento del rischio di mortalità nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) che non sono in dialisi. È quanto emerge da ricerca pubblicata su Sleep Medicine.”Questi risultati mettono in luce il possibile effetto…
LeggiFlusso urinario peri-operatorio: stessi risultati con target bassi o standard
I parametri di funzionalità e danno renale sono simili a prescindere dal fatto che i target di flusso urinario peri-operatorio siano bassi (0,2 ml/kg/h) o standard (o,5 ml/kg/h). Questo dato deriva da uno studio condotto su 41 pazienti sottoposte a parto cesareo da Mattias…
LeggiFluoresceina sodica migliore per mostrare pervietà ureterale
Le soluzioni di fluoresceina di sodio o di destrosio al 10% evidenziano il flusso urinario più chiaramente rispetto a soluzioni saline o alla fenazopiridina orale. In base a quanto riscontrato su 176 donne, infatti, la tecnica impiegata per valutare il flusso ureterale è importante,…
LeggiTumori renali non metastatici: inutile dissezione linfonodale
Nei pazienti con carcinomi nefrocellulari non metastatici, la dissezione linfonodale intenzionale al momento della resezione del tumore primario non apporta alcun beneficio. Secondo Bradley Leibovich della Mayo Clinic di Rochester, autore di uno studio che ha coinvolto quasi 1.800 pazienti, per quanto sussistano dati…
LeggiMorbo di Peyronie: trazione non migliora esiti
Nei pazienti con morbo di Peyronie, gli esiti non risultano migliori con l’aggiunta di un dispositivo per l’estensione del pene al trattamento con collagenasi iniettabili di Clostridium histolyticum, che attualmente rappresenta l’unica forma di trattamento approvata per questo disturbo cicatriziale acquisito del pene. Il…
LeggiCistoscopia: un nuovo test per le urine permette di evitarla
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori olandesi hanno messo a punto un nuovo test delle urine che evidenzia la presenza di mutazioni e metilazioni del DNA e che può essere utilizzato per determinare quali pazienti con ematuria (sangue nelle urine) hanno necessità di essere sottoposti…
LeggiInfezioni vie urinarie: i mirtilli non aiutano a prevenirle
(Reuters Health)- Secondo quanto evidenziato da uno studio statunitense pubblicato da JAMA i mirtilli non sono utili nella prevenzione del rischio di infezioni del tratto urinario. In passato alcuni studi avevano attributo all’assunzione di questi frutti di bosco – mangiati, bevuti in forma di succo…
Leggi