I bambini con urolitiasi ricorrenti presentano livelli elevati di sovra-saturazione dell’ossalato di calcio rispetto a quelli con episodi isolati. Questo dato deriva da uno studio effettuato su 136 bambini da Aaron Bayne della Oregon Health and Science University di Portland, secondo cui l’osservazione di…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Donatori di rene viventi: basso rischio insufficienza renale a lungo termine
E’ stato sviluppato un modello predittivo per aiutare a stimare il rischio di insufficienza renale nei donatori di rene viventi. Ne è emerso che il rischio complessivo è alquanto basso, ma i soggetti di razza nera e sesso maschile presentano un livello di rischio…
LeggiNefropatie croniche: scarso ammonio nelle urine indice prognostico negativo
I pazienti con nefropatie croniche che presentano un’escrezione molto bassa di ammonio nelle urine vanno incontro ad un incremento del 46% nel rischio di necessitare di dialisi rispetto ai soggetti in cui l’escrezione di ammonio è massima. Lo ha accertato Kalani Raphael dell’università dello…
LeggiTumore prostatico: profilo espressione genica stromale predice metastasi
Una firma genica derivante da 93 geni stromali predice le metastasi a seguito di una prostatectomia radicale per tumore prostatico. Essa è stata identificata da Colin Collins dell’università della British Columbia di Vancouver, secondo cui dato che la firma è di derivazione stromale, essa…
LeggiTumore prostatico: il ruolo dello yoga
Un recente studio condotto su 50 pazienti da Neha Vapiwala dell’università della Pennsylvania sullo yoga come intervento per alleviare gli effetti collaterali del trattamento dei tumori prostatici ha suscitato inizialmente molti dubbi, dato che gli stessi ricercatori si chiedevano se i pazienti avrebbero accettato…
LeggiNefropatie croniche: incerta la valenza dei farmaci anti-osteoporosi
I benefici ed i danni derivanti dal trattare pazienti con nefropatie croniche con uno qualsiasi dei farmaci impiegati per prevenire la perdita d’osso e le susseguenti fratture rimangono incerti. Questo dato deriva dalla revisione con meta-analisi di 13 studi effettuata da Lisa Wilson della…
LeggiCancro della prostata metastatico: chirurgia o radioterapia prolungano sopravvivenza
(Reuters Health) – L’intervento chirurgico di asportazione della prostata o la radioterapia allungano la sopravvivenza negli uomini con cancro della prostata metastatico. È quanto dimostra uno studio coordinato da Sami-Ramzi Leyh-Bannurah dell’University of Montreal Health Center, in Canada, e del Prostate Cancer Center Hamburg-Eppendorf di Amburgo,…
LeggiNefropatie croniche: calcio coronarico predice rischio cardiovascolare
Una recente ricerca supporta una forte ed indipendente associazione fra livelli di calcio coronarico (CAC) e rischio di eventi cardiovascolari e mortalità complessiva nei pazienti con nefropatie croniche mai dializzati. Esso, inoltre, suggerisce che il dosaggio del calcio fornisca un forte ed indipendente miglioramento…
LeggiEpisodi di nicturia ridotti da supporti respiratori
I pazienti con apnea ostruttuva nel sonno che vanno spesso in bagno durante la notte potrebbero trovare sollievo sia per i problemi urinari che per quelli di sonno con la CPAP. In un recente studio condotto da Sajiad Rahnama’i dello Zuyderland Medical Center di…
LeggiDialisi: utile apixaban a basse dosi contro l’ictus
La somministrazione a basse dosi di apixaban ne consente di ottenere livelli ematici sicuri e che rappresentano una ragionevole alternativa al warfarin per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale o sotto emodialisi. Secondo Thomas Mabrakanas della Harvard Medical School di Boston, autore…
LeggiCorrere una maratona connesso a danni renali a breve termine
Uno studio condotto su 22 atleti che hanno partecipato alla maratona di Hartford del 2015 ha rivelato che la maggior parte di essi ha sviluppato danni renali acuti dopo la corsa. La creatinina ematica ed i livelli urinari di albumina sono aumentati dopo la…
LeggiCarcinoma nefrocellulare non trattato: un primo sguardo all’immunoterapia combinata
L’impiego dell’immunoterapia con atezolizumab in combinazione con il bevacizumab quasi raddoppia la sopravvivenza libera da progressione rispetto al sunitinib come trattamento di prima linea nei pazienti con carcinomi nefrocellulari localmente avanzati o metastatici. Questo risultato deriva dall’analisi di un sottogruppo di uno studio di…
LeggiNefropatia da contrasto: in dubbio l’idratazione
Uno studio randomizzato ha sollevato dei dubbi riguardo le raccomandazioni delle attuali linee guida che esortano a somministrare ad alcuni pazienti con nefropatie croniche un’idratazione salina endovenosa per prevenire la nefropatia da contrasto quando essi devono essere sottoposti a procedure come la TC o…
Leggi